ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 19 dicembre 2012

Medardo Rosso negli scatti di Angelo Garoglio

«Ciò che importa per me, nell'arte, - teorizzava Medardo Rosso (Torino, 1858–Milano, 1928) in un testo del 1902 per «La Nouvelle Revue» - è far dimenticare la materia»: il che, per uno scultore, non può che apparire come un paradosso. Eppure è proprio in questo modo, rivoluzionario e singolare, di plasmare bronzo, gesso e cera, di «rendere con la plastica le influenze di un ambiente e i legami atmosferici che lo avvincono», come ebbe a scrivere Umberto Boccioni nel manifesto «La scultura futurista» del 1912, che sta la grandezza dell'artista di «Madame X» (1896?, Venezia, Ca' Pesaro) e il seme più fecondo della sua lezione. Una lezione raccolta, tra gli altri, da Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti e Constantin Brancusi, che videro in Medardo Rosso, l'uomo che amava dire «noi non siamo che scherzi di luce», l'antesignano e il capostipite della scultura moderna per quei suoi lavori privati di contorni definiti, plasmati come un abbozzo evanescente e magmatico, tesi a restituire l'emozione visiva dell'attimo attraverso un gioco sapiente di chiaroscuri.
Guardando queste opere «instabili», frutto di vibrazioni spazio-temporali che ne contraddistinguono la potente ma incerta presenza, Ardengo Soffici parlò, per primo, di «Impressionismo». L'etichetta, frettolosamente attribuita e per questo approssimativa, è entrata nei libri di storia dell'arte e ha accompagnato per lungo tempo la fortuna critica dell'artista, torinese di nascita e milanese di formazione, che, pur avendo vissuto a lungo a Parigi e respirato del clima impressionista, mai dimenticò nel plasmare la sua cultura italiana, umanista, impregnata di quegli ideali di socialismo e di attenzione al vero psicologico e caratteriale che innervarono la tarda Scapigliatura e il Divisionismo. Come Giovanni Segantini e Giuseppe Pelizza Da Volpedo, artisti a lui coevi, Medardo Rosso unì alla semplice trascrizione dell'impressione retinica, dell'emozione suscitata dal dato ottico l'attenzione per soggetti contemporanei, intimistici: emarginati, madri con bambini, gente comune e momenti di quotidianità.
A rileggere l'iter creativo dell’artista è, fino a domenica 13 gennaio, la mostra «Disegni di luce. Angelo Garoglio fotografa Medardo Rosso», allestita per la curatela di Silvio Fuso e Matteo Piccolo a Venezia, presso Ca’ Pesaro.
Nella sala X, accanto alle otto sculture donate dall’artista al museo veneziano nel 1914, in occasione della XI Biennale d’arte, sfilano una trentina di foto a colori e in bianco e nero, selezionate tra oltre centocinquanta scatti. Questi lavori, raccolti anche in un catalogo edito da Skira, indagano e approfondiscono due delle opere più famose di Medardo Rosso: «Ecce puer», della quale l’istituzione lagunare custodisce la prima fusione tratta dal modello in gesso, e «Madame X», lavoro considerato «figlio prediletto» dal suo stesso autore.
Sempre di Medardo Rosso, in concomitanza con la mostra, è possibile ammirare nella sala II della galleria, dove normalmente sono esposte le sue opere, ora in sala 10, «Enfant juif», scultura in cera del 1915, recentemente acquisita da Ca’ Pesaro grazie ad un deposito a lungo termine da una collezione privata.
Angelo Garoglio (1951), fotografo nato a Milano ma ormai torinese di adozione, ha fatto tesoro della ricerca e degli intenti dello scultore che voleva «dimenticare la materia». Medardo Rosso era, infatti, solito fotografare le proprie sculture, la loro installazione e posizione nello spazio, «sigillando» con un’ulteriore fotografia l’intera sequenza e dando così testimonianza di come la fotografia appartenesse di diritto alla sua poetica.
Gli scatti esposti colgono ogni angolatura delle opere, mettendo in evidenza anche particolari, spiragli di luci spesso difficili da vedere a occhio nudo.
Vedendo queste immagini, ma anche le scultore esposte, vengono in mente le parole che Enrico Prampolini scrisse, recensendo la Quadriennale romana dei primi anni '30, all’interno della quale veniva presentata una personale dell'artista: «Medardo Rosso non solo dischiuse un orizzonte nuovo alla scultura, ma spezzò l'incanto della plastica tradizionale e le sue leggi –cioè la forma, il volume, la materia, la statica– per avventurarsi nei regni inesplorati della forma e dello spazio, dell'atmosfera e dell'ambiente».

Didascalie delle immagini 
[fig. 1] Medardo Rosso, «Ecce puer», 1906. Foto di Angelo Garoglio; [fig. 2] Medardo Rosso,«Madame X», 1896. oto di Angelo Garoglio

Informazioni utili
«Disegni di luce. Angelo Garoglio fotografa Medardo Rosso» Ca’ Pesaro - Galleria internazionale d’arte moderna, Santa Croce 2076 – Venezia. Orari: 10.00–17.00 (biglietteria 10.00–16.00), chiuso lunedì. Ingresso: intero € 8,00, ridotto (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti da 15 a 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini ultrasessantacinquenni; personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali; titolari di Carta Rolling Venice; soci Fai), € 5,50. Informazioni: info@fmcvenezia.it, call center 848082000 (dall’Italia) o +3904142730892 (dall’estero). Sito internet: capesaro.visitmuve.it. Catalogo: Skira editore, Milano. Fino al 13 gennaio 2013. 

martedì 18 dicembre 2012

Wietzendorf, un presepe tra i fili spinati

Era l’inverno del 1944. Nel lager di Wietzendorf, cittadina tedesca tra Amburgo e Hannover, erano rinchiusi migliaia di soldati italiani che, all’indomani dell’armistizio di Cassibile, con il quale l’Italia firmava la propria resa alla Forze alleate, avevano deciso di non collaborare con i nazisti e di non aderire alla Repubblica di Salò. La tragedia della guerra, le punizioni corporali, il duro lavoro nell’industria bellica e mineraria, la fame, il freddo e l’ombra della morte sempre presente non avevano privato queste persone della fede, della speranza e del coraggio, della dignità di essere uomini.
Natale era ormai alle porte e grazie alla perizia artistica del sottotenente d’artiglieria Tullio Battaglia, artista-letterato e giovane professore di disegno, Gesù Cristo poteva nascere anche tra le baracche di un campo di concentramento del nord della Germania, illuminando la Notte Santa di chi, con la nostalgia di casa nel cuore, stava vivendo la follia e l’inferno di una triste pagina della nostra storia.

Con un coltellino tascabile (miracolosamente scampato a ogni perquisizione), una robusta forbicina e un cardine di porta usato come martello, alla luce fioca di una candela che ogni prigioniero contribuì a alimentare togliendo una piccola parte all’esigua razione giornaliera di margarina, Tullio Battaglia costruì una quindicina di esili figure di trenta/trentacinque centimetri d’altezza, ricavate dal legno dei giacigli e con un po’ di filo spinato per scheletro, rivestite da parti di indumenti e da piccoli ricordi di famiglia di ogni internato.
Tutti i prigionieri donarono, infatti, qualcosa di proprio, un brandello della loro vita passata, per costruire le statuine. Gesù Bambino è fatto, per esempio, con un fazzoletto di seta del tenente Bianchi di Milano. Il pelo dell’agnello è la fodera del pastrano del capitano Bertoletti di Como, passato per i monti della Grecia e per la disfatta del fronte russo. Un lembo del pigiama del tenente bersagliere Montobbio di Milano disegna il turbante e la fascia di un re magio. La collana dell’altro sapiente giunto da Oriente è il pendaglio del braccialetto del tenente artigliere Mendoza di Vigevano. Un’estremità della tonaca del cappellano, padre Ricci, è il vestito di San Francesco. E, proseguendo, il pelo della pecorella è il tessuto sfilacciato della musetta da cavallo del tenente Mori di Arezzo. Il cestino arriva dalla calza della Befana per i due figli del capitano Gamberoni di Bologna. Le mostrine dei Lupi di Toscana del tenente Vezzosi di Milano fanno da risvolto alle maniche del guerriero longobardo. I pizzi che ornano il manto della Madonna sono i ritagli di un fazzoletto donato dall’amata al suo fidanzato in partenza per la guerra. Ogni pezzo di tela, latta, juta ricorda, dunque, un uomo, un brano di storia d’Italia scritta su un campo di battaglia.
Ci sono in questo presepe, oggi uno dei beni più preziosi, e forse meno conosciuti, del tesoro della Veneranda Basilica di Sant’Ambrogio in Milano, tutti i personaggi classici della Natività: la Vergine Maria, il Bambin Gesù, Giuseppe, i re magi, la gente umile, qui rappresentata da una povera contadina nel tipico costume lombardo, da uno zampognaro abruzzese, da un pastore calabro e da una tessitrice che confeziona la bandiera italiana. Un po’ in disparte si intravedono anche un militare internato, nella sua divisa lacera, e un soldato tedesco che, illuminato dall’amore per il Bambinello, depone finalmente a terra le armi. Non manca nella sacra rappresentazione di Tullio Battaglia neppure la figura di San Francesco, il «poverello di Assisi» al quale si deve la prima raffigurazione del presepe come oggi lo conosciamo. E’, invece, assente il bue, con il suo grande collare e la sua grossa campana: è stato lasciato a Wietzendorf, a scaldare e a tener compagnia a quei soldati che lo hanno visto nascere e che non sono riusciti a ritornare a casa.
Guardando questo presepe, povero di materiali, ma ricco di significati, vengono in mente le parole di Bertolt Brecht: «Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale, noi, gente misera, in una gelida stanzetta, il vento corre fuori, il vento entra. Vieni, buon Signore Gesù, da noi, volgi lo sguardo: perché tu ci sei davvero necessario». Il commemorare la nascita di Gesù era realmente indispensabile nel lager di Wietzendorf; c'era bisogno di credere che la fede e la speranza in un domani migliore avrebbero vinto qualsiasi difficoltà.

Didascalie delle immagini
[figg.1, 2, 3 e 4] Particolari del presepe di Wietzendorf. Milano, Veneranda Basilica di Sant’Ambrogio

Informazioni utili 

Presepe di Wietzendorf. Veneranda Basilica di Sant’Ambrogio, piazza Sant'Ambrogio, 15 - Milano. Orari di visita: dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00; domenica, dalle 15.00 alle 17.00. Informazioni: www.basilicasantambrogio.it.

lunedì 17 dicembre 2012

Serrapetrona e il tesoro di Giorgio Recchi, «l’uomo che parlava al dinosauro»

Un insospettabile Indiana Jones italiano e un paesino nel cuore delle Marche, una morte improvvisa e la scoperta di un tesoro archeologico e paleontologico inestimabile: gli elementi per un film d’azione da code al botteghino? No, le componenti di una storia vera che ha visto Serrapetrona, piccolo paese del Maceratese, incastonato sui Monti Azzurri, arricchirsi di un’importante collezione di oggetti archeologici e paleontologici.
La vicenda ha inizio la mattina del 19 dicembre 2006. Giorgio Recchi, geologo sessantotto anni, non risponde alla porta di casa. L’uomo vive da solo e i vicini, allarmati dalla sua assenza, che dura ormai da qualche giorno, decidono di chiamare i vigili del fuoco. Una volta penetrati nell’abitazione, i soccorritori rimangono senza fiato: Giorgio Recchi è sul suo letto, privo di vita, attorno a lui uno strabiliante museo privato, con esemplari di antropodi paleozoici, invertebrati primordiali, anfibi e rettili acquatici, rettili volanti e uccelli primitivi, mammiferi antichi, reperti preistorici, vasi etruschi ed ellenici magnificamente dipinti, bronzetti votivi, oggetti d’ornamento piceni, reperti egizi e di epoca romana, monete in bronzo, argento e oro.
Il tesoro, per la maggior parte di provenienza illegale, è davvero inestimabile. Si contano ottocentotrentanove reperti paleontologici, trecentocinque archeologici e milletrecentosettantasette numismatici, ma è all’ultimo piano del villino, in un salone mansardato, che lo spettacolo si fa ancora più sbalorditivo: al centro della stanza troneggia, quasi minaccioso, lo scheletro ricostruito di un dinosauro di circa 75 milioni di anni fa, lungo sui quattro metri.
Da questa scoperta eccezionale è stata avviata l’attività di recupero, studio e valorizzazione della collezione Recchi, un’attività che vede coinvolti il Comune di Serrapetrona, il Nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale di Ancona, la Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche e l’università «Sapienza» di Roma.
La fase di analisi e catalogazione è ancora in corso, ma gli esperti hanno già riconosciuto il grande valore scientifico della raccolta, destinata a diventare un importante punto di riferimento per studiosi e appassionati.
Molto si può già dire del tesoro raccolto con perizia e oculatezza negli anni e custodito gelosamente da Recchi, personaggio colto e schivo, che ha abbinato in modo affascinante la vita dell’avventuriero appassionato d’arte e storia, segretamente impegnato in spedizioni in tutto il mondo, alla rassicurante tranquillità della provincia.
Il collezionista ha costruito il suo eden privato secondo una logica precisa: i reperti coprono un periodo che va dalla preistoria all’età romana e, per quanto riguarda l’aspetto paleontologico, materializzano attraverso pezzi rarissimi momenti chiave del processo evolutivo.
Per rendere fruibile al grande pubblico questa straordinaria scoperta è stato avviato un percorso di musealizzazione: nel 2010 si è tenuta una rassegna sui reperti acquatici; attualmente è possibile ammirare, negli spazi del Palazzo Claudi a Serrapetrona, il reperto più imponente di questa collezione: il dinosauro o, più precisamente, un esemplare di Prosaurolophus del cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) del Nord America.
Il manufatto è il pezzo più pregevole della mostra «La conquista del cielo», che allinea una settantina di documenti, riferibili a un arco cronologico che va dalla preistoria all’età romana, tutti accumunati dal tema del volo. Due le sezioni nelle quali si suddivide l’esposizione, visitabile fino a domenica 30 giugno 2013. In quella paleontologica, curata da Umberto Nicosia e Ilaria Paparella, sono esposti reperti fossili risalenti a un periodo che va dai 350 ai 30 milioni di anni fa circa. Si tratta di insetti provenienti soprattutto dal Brasile, pterosauri (rettili volanti) originari del Sud America e della Germania, un esemplare cinese dei primi uccelli basali (fondamentali per la discussa teoria sull’evoluzione degli uccelli dai dinosauri) e un piccolo fossile di pipistrello.
La sezione archeologica, curata da Mara Silvestrini e Nicoletta Frapiccini, raccoglie, invece, alcuni splendidi esemplari di vasi e altri manufatti, per la gran parte di produzione magno-greca ed etrusca, magnificamente decorati con esseri alati, creature favolose protagoniste di innumerevoli miti e leggende sorti attorno a quella che nell’antichità era l’utopia del volo. Tra i pezzi più pregiati, si può citare una oinochoe (brocca usata per versare il vino), risalente al IV secolo a.C., e una olpe (particolare tipologia di vaso) a rotelle, datata tra il 630 e il 610 a. C, inquadrabile nella produzione corinzia, elegantemente decorata con animali e sfingi, ovvero esseri alati in parte umani e in parte animali.
Completa la mostra un nucleo di materiali costituito da venticinque monete. Di particolare rilievo quelle raffiguranti Pegaso, il cavallo alato della mitologia greca. Si tratta di stateri d’argento greci, coniati a Corinto verso la metà del VI secolo a.C. e poi diffusi non solo in Grecia, ma anche in Occidente, nella Magna Grecia e in Sicilia.
Il cabinet des merveilles di Giorgio Recchi, custodito per tutta la vita in gran segreto, diventa così un bene fruibile dal grande pubblico, rendendo il paesino di Serrapetrona, mille anime o poco più, noto non solo per il suo spumante rosso, la Vernaccia, ma anche per una delle collezioni italiane più importanti nei settori della paleontologia, della numismatica e dell’archeologia.

Didascalie delle immagini
[fig.l] Oinochoe (brocca usata per versare il vino), risalente al IV secolo a.C.. Serrapetrona (Macerata), collezione Giorgio Recchi; [figg. 2 e 3] Prosaurolophus del cretaceo superiore (75 milioni di anni fa), proveniente dal Nord America.  Serrapetrona (Macerata), collezione Giorgio Recchi

Informazioni utili
«La conquista del cielo». Palazzo Claudi - Serrapetrona (Macerata). Orari: sabato, ore 16.00-20.00; domenica, ore 9.00-12.00 e ore 16.00-20.00; negli altri giorni la mostra è visibile previa prenotazione. Ingresso:  € 5,00, riduzioni per gruppi e scuole. Informazioni:  Comune di Serrapetrona, tel. 0733.908321. Sito internet: www.comune.serrapetrona.mc.it. Fino a domenica 30 giugno 2013.   


venerdì 14 dicembre 2012

Amore e Psiche, la favola di Apuleio secondo Canova e Gérard

Un fresco profumo di lavanda e menta piperita, frammisto a un delicato aroma di eucalipto e a una legnosa fragranza di patchouli e sandalo, accoglie i visitatori negli spazi cinquecenteschi della sala Alessi di Palazzo Marino, sede di rappresentanza del Comune di Milano. Sono, queste, le essenze scelte dalla Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella, casa fondata nel 1612 a Firenze, per ricreare le suggestioni olfattive di un giardino notturno di ispirazione neoclassica. E’, infatti, una scenografia fatta di un morbido manto erboso, di filari di siepi sagomate a forma di portici e di labirinti verdi quella costruita dallo Studio Greci Architettura per ambientare la mostra «Amore e psiche a Milano», appuntamento promosso da Eni, in partnership con il Museo del Louvre di Parigi, nel solco di una fortunata tradizione, inaugurata nel 2008, che, di Natale in Natale, ha portato nel capoluogo lombardo opere come la «Conversione di Saulo» del Caravaggio (2008), il «San Giovanni Battista» di Leonardo da Vinci (2009), la «Donna allo specchio» di Tiziano (2010), «L’Adorazione dei pastori» e il «San Giuseppe falegname» di Georges de La Tour (2011).
All’ombra di filari di bosso e sotto un soffitto di verzura e rampicanti, costruito per mezzo di proiezioni perimetrali di Simon Miller, tese a dare la sensazione di una vegetazione che in quasi modo piranesiano divora e avvolge le pareti della sala, va, dunque, in scena uno dei miti più affascinanti della classicità, una delle storie più romantiche di tutti i tempi: la favola di Amore e Psiche, tratta dal capolavoro di Apuleio, «Le metamorfosi» o «L’asino d’oro» del II secolo d.C., e fonte di ispirazione per schiere di artisti, come documentano grandi cicli di affreschi come quelli di Raffaello alla villa Farnesina di Roma o quelli di Giulio Romano a Palazzo Te di Mantova.
Tutto incomincia con il più classico degli avvii: c’era una volta. Sì, c’era una volta una ragazza bellissima, così bella da suscitare le invidie della dea Afrodite che, vendicativa come sempre, mandò sulla terra suo figlio, il dio Amore (Cupido per i romani, Eros per i greci), ordinandogli di punire la fanciulla, detta Psiche, accendendo in lei un amore insopprimibile per il più brutto degli uomini. Ma, per uno strano gioco del destino, Amore cadde vittima del fascino della ragazza, la fece prigioniera nel suo castello incantato e le disse che si sarebbero sempre amati al buio, di notte, per lasciarsi ogni mattina, ai primi raggi del sole, in modo tale che lei non potesse mai vederlo in volto. Psiche, istigata dalla due sorelle invidiose, trasgredì, però, il divieto e dovette così espiare la colpa di aver guardato negli occhi una divinità, prima di potersi ricongiungere definitivamente al suo amato e, attraverso una serie di prove terribili, conquistare l’immortalità.
A rievocare questa vicenda di seduzione, tradimento e perdono, metafora dell’amore che vince su tutto, sono, negli spazi di Palazzo Marino, due opere simbolo del Neoclassicismo, la scultura «Amore e Psiche stanti» di Antonio Canova e il dipinto «Psyché et l’Amour» di François Gérard, esposte, per la curatela di Valeria Merlini e Daniela Storti, in un percorso espositivo arricchito da apparati didattici e supporti video, oltre che da un catalogo edito da Rubbettino editore e da un percorso digitale con un sito web (www.amoreepsicheamilano.it), un’app dedicata, video e approfondimenti sui principali social network.
L’opera di Antonio Canova, datata 1797, ritrae i due giovani nel loro ultimo abbraccio mortale, richiamando il tema della metamorfosi di Psiche nell’immagine della farfalla, simbolo dell’anima che, dal corpo terreno, vola verso l’eternità. Alla dolcezza e all’eleganza formale del maestro veneto, François Gérard, pittore parigino di scene galanti, risponde, l’anno successivo, con un dipinto dall’erotismo raffinato: Amore è visto di profilo, con il corpo reclinato per accostarsi all’amata fanciulla, ritratto nuda, con un solo velo a ricoprire gambe e bacino, mentre sopra il suo capo, dipinto con eleganza raffaellesca, volteggia una farfalla, riferimento in chiave neoplatonica e successivamente cristiana al tema dell’immortalità dell’anima.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venice, 1822), «Amore e Psiche stanti», c. 1797. Marmo di Carrara, H. 1.45 m. Parigi, Museo del Louvre; [fig. 2] François Gérard, «Psyché et l’Amour», 1798.  H. 1.86 m; W. 1.32 m. Parigi, Museo del Louvre

Informazioni utili 
Amore e Psiche a Milano. Palazzo Marino, piazza della Scala, 2 - Milano. Orari: tutti i giorni (compresi 25 dicembre 2012 e 1° gennaio 2013), ore 9.30-20.00; giovedì, ore 9.30-22.30; 24 e 31 dicembre,ore 9.30-18.00. Ingresso libero. Catalogo: Rubbettino editore. Informazioni: numero verde 800.14.96.17. Sito internet: www.amoreepsicheamilano.it. Fino a domenica 13 gennaio 2013

mercoledì 12 dicembre 2012

Brigitte Niedermair e la sua «Ultima cena» al femminile in aiuto delle donne

Dalla rivisitazione pop di Andy Warhol alla rilettura in chiave militare di Adi Nes, passando per gli omaggi irrituali di Damien Hirst, Hermann Nitsch e Alfred Hrdlicka, è lungo l’elenco degli artisti che hanno guardato a Leonardo da Vinci e all’iconografia del suo «Cenacolo».
L’affresco parietale, realizzato tra il 1494 e il 1498 per il refettorio del convento della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, ha suggestionato anche la fantasia di Brigitte Niedermair (Merano, 1971), fotografa e pittrice altoatesina che da sempre lavora sui territori di confine tra impegno civile e rigore estetico. E’, infatti, sua «The Last Supper», l’immagine della discussa campagna pubblicitaria per la collezione primavera-estate 2005 della maison francese Marithé e François Girbaud, raffigurante un’«Ultima cena» tutta al femminile. Lo scatto, che alla sua prima apparizione fece addirittura parlare di blasfemia e del quale fu proibita l’affissione sia in Italia che in Francia per «lesa maestà della morale», ritorna oggi agli onori della cronaca per un’iniziativa di solidarietà. Brigitte Niedermair ha, infatti, deciso di mettere in rete e di commercializzare la propria opera offrendo in beneficenza parte del ricavato per sostenere progetti di sostegno e aiuto alle donne. Duemila gli esemplari autografati, numerati e certificati, disponibili al costo di 1000,00 euro, sul sito www.lastsupper.it.
Il guadagno ottenuto dalla vendita delle stampe andrà in favore della rete internazionale dei Musei delle Donne (www.womeninmuseum.net), un’istituzione nata nel 2008, che realizza, tra le molte iniziative, un servizio educativo per superare le situazioni di discriminazione e violazione dei diritti umani in Paesi come il Sudan, l’Africa centrale e l’Iran, riunendo più di cinquanta enti internazionali e promuovendo quattordici progetti.
«Un'opera d'arte sulle donne che può aiutare le donne»: ecco, dunque, la nuova vita dell’«Ultima cena» di Brigitte Niedermair, una foto molto glamour, insieme poetica e provocatoria, che strizza l’occhio anche alle teorie contenute nel best-seller «Il codice da Vinci» di Dan Brown, secondo le quali Maria Maddalena avrebbe partecipato all’ultimo pasto di Gesù Cristo e la sua figura comparirebbe anche all’interno dell’affresco leonardesco, celata sotto le sembianze femminili di Giovanni. L’artista altoatesina ribalta questo concetto: accanto a un Gesù e ad undici apostoli donne, modelle di conturbante bellezza in abiti griffati, appare un solo uomo, di spalle e semi-nudo, conteso da due ragazze dall'aria agguerrita, che impersonano Giuda e San Pietro. Si tratta, appunto, di Giovanni.
Molti i simboli che compaiono nell’immagine: la colomba, il lavaggio dei piedi, il pane spezzato, un fico aperto, il pesce davanti al Cristo-donna. Non mancano, inoltre, riferimenti alla contemporaneità, con un registratore che simboleggia la ricerca della verità e due quotidiani, uno palestinese e uno israeliano, a ricordare il conflitto che tormenta la Terra Santa.
Pensando al lavoro artistico di Brigitte Niedermair, vengono così alla mente le parole di Erri de Luca: «Il genere maschile è invidioso della potenza femminile di generare. Si è ritagliato per sé il potere, la guerra, la politica, spazi di governo minori di fronte all’immensità di fare nascere. Il femminile riproduce l’opera della creazione. E’ il tempo delle madri».

Informazioni utili 
«The Last Supper»,di Brigitte Niedermair. Edizione di 2000 esemplari, autografati, numerati e certificati disponibili al costo di 1000,00 euro cadauno solo on-line, sul sito www.lastsupper.it. Parte del ricavato sarà devoluto in favore della Rete internazionale dei Musei delle Donne (www.womeninmuseum.net).