ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 17 giugno 2014

«The Bridging Colours. White», la danza coreana va in scena a Venezia

I rituali degli sciamani coreani si incontrano con le suggestioni della danza contemporanea. Succede a Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, dove l’Istituto di studi musicali comparati presenta la prima assoluta dello spettacolo «The Bridging Colours. White», dal noto coreografo Cho Yong Min, direttore della piattaforma di danza A+M (Asia Movement), che vede in scena anche la compagnia Pyung-In e l’ensemble di musica tradizionale coreana Nol Eum Pane. L’appuntamento, fissato per le ore 19 di mercoledì 18 giugno, si inserisce nel programma del seminario «La performance musicale: un approccio comparato» (18-19 giugno), coordinato da Gianmario Borio e Giovanni Giuriati, con la collaborazione dell’Ahrc Research Center for Musical Performance as Creative Practice, diretto da John Rink all’Università di Cambridge.
In una combinazione di musica e danza tradizionale coreane, derivate dai rituali degli sciamani locali, e coreografie contemporanee di Yong Min Cho, lo spettacolo esplora la simbologia del colore bianco, primo dei cinque colori tradizionali coreani (bianco, nero, rosso, blu e giallo). Ciascun colore è legato a una particolare simbolica, a sua volta connessa alle cinque direzioni, agli elementi e molteplici altri valori. In particolare, il bianco è associato all’Occidente, al metallo, alla castità, alla verità, all’innocenza e alla morte.
Nella prima parte dello spettacolo, dedicata alla tradizione, tre danzatori accompagnati dal suono di strumenti tipici come lo aiaeng (cetra a sette corde), il daegeum (flauto traverso), lo janggu (tamburo a clessidra), lo jing (gong) e il taepyongso (oboe), svolgeranno un’azione coreografica rivolta alla convocazione di uno spirito (un’anima), alla ricerca di una possibile riconciliazione che preceda il congedo, e così il ripristino della pace.
Le coreografie Salpuri Chum, Gijun Chum e Gopuri condurranno alla seconda parte dello spettacolo, concepita come una compenetrazione di musica tradizionale e danza contemporanea, nella quale non ci si dedicherà soltanto allo spirito (l’anima), ma ad una più profonda comprensione dei sensi umani e dello spazio, attraverso i ritmi delicati e la profondità del movimento, ai quali faranno da accompagnamento le note dell’ensemble Nol Eum Pan.
Tutti gli abiti di scena sono stati prodotti da Re;Code, fashion design brand nato in Corea del Sud, con base a Seoul ed interamente prodotto in Corea. Il marchio, già noto, promuove lo sviluppo di network tra designer indipendenti, uniti dal desiderio di creare attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo e a basso impatto ambientale, facendo dell’eco-sostenibilità la sua la filosofia. Realizzando capi dal design unico (prodotti da uno ad un massimo di venti pezzi per ogni modello) tramite materiali di scarto, la moda ed il semplice re cycling, Re;Code abbraccia un nuovo scopo: creare un ciclo di consumo che riduca gli sprechi, promuovendo così una cultura per la valorizzazione dell’ambiente.
L’evento, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, si inserisce nel seminario «La performance musicale: un approccio comparato», che vedrà al tavolo dei relatori Marco Lutzu della Ca' Foscari di Venezia, John Rink dell'università di Cambride, Francesco Giannattasio della Sapienza di Roma e Ingrid Pustijanic dell'ateneo di Pavia.

Didascalie delle foto
[Fig.1] Johmm Yong Min, direttore della piattaforma di danza A+M (Asia Movement). Foto: Mauro Valle; [fig. 2] Abiti per lo spettacolo «The Bridging Colours. White»; [fig. 3] Ensemble di musica tradizionale coreana Nol Eum Pane.

Informazioni utili 
«The Bridging Colours. White». Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Mercoledì 18 giugno, ore 19.00. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: Istituto interculturale di studi musicali comparati, tel. 041.2710357, fax 041.5238540, musica.comparata@cini.it. Sito internet: www.cini.it.

lunedì 16 giugno 2014

Venezia, a Palazzo Mocenigo i ventagli dell’hotel Metropole

Aprirlo con un movimento secco è arte; dischiuderlo con lentezza e sguardi maliziosi un esercizio di stile: il ventaglio è da sempre molto più di un semplice accessorio d’abbigliamento, è un modo per comunicare in maniera pudica e riservata i propri sentimenti. Con un semplice e vanitoso battito di stecche e di tessuto, si possono, infatti, raccontare bronci e sorrisi. Lo sapevano bene le donne della corte di Maria Antonietta di Francia o quelle dell’Inghilterra vittoriana che avevano un loro invisibile codice per parlare con l’amato: un ventaglio chiuso e appoggiato al cuore significava fedeltà, uno aperto e agitato con veemenza l’impossibilità di dare seguito a una passione.
A questo piccolo e frivolo accessorio femminile, inventato dagli antichi egizi e diffusosi in Europa tra il XVII e il XVIII secolo, è dedicata la nuova mostra che la Fondazione Musei civici di Venezia promuove per tutta estate negli spazi di Palazzo Mocenigo – Centro studi di storia del tessuto e del costume, edificio recentemente oggetto di un radicale intervento di restyling realizzato con il fondamentale apporto dell’architetto e scenografo di fama internazionale Pier Luigi Pizzi, in cui vengono fedelmente riproposte le suggestioni di un’abitazione nobiliare veneziana e l’evolversi delle tendenze della moda tessile.
Nel portico del museo è visibile, fino al prossimo 14 settembre, una straordinaria selezione di ventagli antichi provenienti dalla collezione privata dell’hotel Metropole, esercizio commerciale di proprietà dal 1968 della famiglia Beggiato, ubicato all’interno di uno dei più antichi palazzi della città, affacciato sulla Riva degli Schiavoni, a pochi passi da piazza San Marco. Lo stabile, che ebbe tra i suoi ospiti più illustri Sigmund Freud, Marcel Proust e Thomas Mann, appare, infatti, per la prima volta nel 1500 in una celebre pianta di Jacopo De Barbari. La sua notorietà è, poi, dovuta soprattutto alla permanenza tra le sue mura di Antonio Vivaldi, che qui impartì lezioni di musica e compose i suoi più celebri capolavori, tra cui i «Concerti», l’«Estro armonico» e le «Quattro stagioni».
Gli oggetti esposti a Palazzo Mocenigo sono complessivamente ventiquattro e sono esempi di un antiquariato di classe che attraversa i secoli e le mode; sono stati selezionati tra i pezzi solitamente in mostra nell’albergo veneziano, all’interno delle camere e su un intero piano dove la proprietà ha ricreato una stravagante Wunderkammer, nella quale sono visibili porta-biglietti da visita dell’800, trousse da sera della Belle Epoque, insoliti cavatappi, schiaccianoci e crocifissi.
La maestosa originalità dei ventagli vanta nondimeno un Étage a sé, con più di duecento pezzi: dipinti a mano, in pizzo, seta, tartaruga, madreperla, ma anche eclettici in piuma di struzzo, che ne rappresentano la collezione forse più stravagante.
Considerato soprattutto per uso aristocratico ed artistico, con immagini dipinte sia sulla pagina che sulle montature, questo accessorio ha rappresentato per lungo tempo un oggetto indispensabile per le dame della classe superiore che lo usavano come mezzo per proclamare il proprio status e la propria femminilità. Ma il ventaglio non è solo un manufatto vezzoso e bello da vedere, è anche una testimonianza di mode passate, un accessorio che parla un linguaggio d’altri tempi fatto di eleganza, ricercatezza e seduzione.

Per saperne di più 
Apre a Venezia il museo più profumato d’Italia

Informazioni utili 
Ventagli. Collezione Hotel Metropole. Palazzo Mocenigo - Centro studi di storia del tessuto e del costume, Santa Croce, 1992 - Venezia. Orari: martedì-domenica, ore 10.00–17.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima, alle ore 16.30); chiuso lunedì. Ingresso: intero € 8,00; ridotto € 5,50. Informazioni: call center 848082000 (dall’Italia), + 3904142730892 (dall’estero). Sito internet: mocenigo.visitmuve.it. Fino al 14 settembre 2014.  

venerdì 13 giugno 2014

«Di fiore in foglio», a villa Carlotta va in scena la pittura botanica di Angela Petrini

Non c‘è cornice migliore di villa Carlotta, dimora del tardo Seicento affacciata sul lago di Como e nota per il suo vasto parco con una stupefacente fioritura primaverile di rododendri e di azalee in oltre centocinquanta varietà, per la mostra di pittura botanica contemporanea «Di fiore in foglio».
L’esposizione, in programma da venerdì 13 a domenica 29 giugno, allinea quaranta tavole di Angela Petrini, realizzate con la tecnica dell’acquerello. Si tratta di opere frutto di un’attenta osservazione scientifica ed esito eccellente di una pratica artistica lunga e faticosa, ma necessaria a rendere i colori, le trasparenze e le innumerevoli consistenze dei tessuti vegetali.
Accanto a ritratti di fiori e piante noti, ricorrenti nei nostri giardini e boschi, è presente lungo il percorso espositivo una serie di tavole sugli alberi esotici fioriferi d’Italia, recentemente premiata con la Silver Gilt Medal dalla Royal Horticultural Society, all’ultima edizione dell’RHS Orchid & Botanical Art Show di Londra. In questi disegni, che hanno nel visitatore un impatto simile a quello di un’immagine fotografica tanto è dettagliato il soggetto raffigurato, sono impressi sulla carta elementi vegetali presenti in prestigiosi e storici orti e giardini botanici del nostro Paese come quelli di Padova, Palermo e Torino.
Perfezione stilistica e attenzione per i dettagli, ovvero rigore scientifico, si uniscono, dunque, al gusto del bello e alla dedizione nei confronti della natura in questa mostra che permette al pubblico di venire a conoscenza di un’arte nuova e poco diffusa, seppur di antiche origini, come quella della pittura botanica, da sempre a servizio della scienza e degli appassionati del mondo vegetale.
L’artista novarese Angela Petrini, presidente dell’associazione pittori botanici «Floraviva» e Associated Member della britannica «Society of Botanical Artists» (dove ha ottenuto il diploma con lode), si dedica da molto tempo a raccontare le bellezza della natura, ritraendo le piante dal vero, in grandezza naturale e in modo scientifico. Un lungo lavoro, il suo, che non è mai semplice riproduzione perché la realizzazione di un disegno dura mesi, il fiore ritratto un giorno. Quelle in mostra sono, infatti, copie eseguite ad vivum, dove il risultato finale è una sintesi delle peculiarità di una specie che l’artista ha visto mutare giorno dopo giorno, ora dopo ora, cogliendone l’essenza.
Protagonisti dell’esposizione, quindi, l’arte e la scienza, il senso estetico e l’interesse botanico, con un messaggio profondamente attuale: i disegni vogliono ricordare allo spettatore la ricchezza e la varietà del nostro ambiente, stimolando il desiderio di salvaguardarlo. «In questo scenario, la divulgazione di una corretta cultura naturalistica, di cui l’immagine botanica è espressione eloquente e mezzo efficace per risvegliare uno stupore nuovo per la terra, diventa -si legge nella nota stampa- fondamentale per attuare una profonda riflessione sulla bellezza e infinita sapienza della natura».
In occasione della mostra si consiglia, inoltre, di visitare la villa, meta privilegiata di turisti provenienti da tutto il mondo che ne ammirano il  patrimonio floreale e quello artistico nel quale sono annoverate, tra l'altro, opere di Antonio Canova e Francesco Hayez. In un itinerario tra antichi esemplari di camelie, cedri e sequoie secolari, platani immensi e essenze esotiche, è nel parco della dimora che si susseguono gli incontri più sorprendenti: il giardino roccioso, la valle delle felci, il bosco dei rododendri, il giardino dei bambù, il museo degli attrezzi agricoli e straordinari scorci che ben giustificano la fama di questo luogo, fin dall'Ottocento considerato «un angolo di paradiso».

Informazioni utili 
«Di fiore in foglio», mostra personale di Angela Petrini. Villa Carlotta, via Regina, 2 - Tremezzo (Como). Orari: 9.00-19.30 (la biglietteria chiude alle ore 18.00, il museo alle ore 18.30). Ingresso (museo, mostra e parco botanico): intero € 9,00, over 65 € 7,00, studenti € 5,00, bambini (dagli 0 aio 5 anni) gratuito. Servizi: Bar-caffetteria; Spazio pic-nic; Book-shop, ascensore interno e esterno. Informazioni: tel. (+39)0344.40405 o segreteria@villacarlotta.it. Sito internet: www.villacarlotta.it. Dal 13 al 29 giugno 2014.

mercoledì 11 giugno 2014

Venezia, una veranda di luce per il nuovo Peggy Guggenheim Cafè

In una città d’arte come Venezia, da visitare a piedi e con spazi espositivi disseminati per quasi ogni calle e campiello, la ristorazione museale è diventata un capitolo importante e non trascurabile per valutare l’offerta proposta. Dal Dogana Cafè al bar di Palazzo Grassi, dal ristorante «Qcoffee» della Fondazione Querini Stampalia (disegnato da Mario Botta) alla caffetteria di Palazzo Grimani, sono tanti i posti dove concedersi una pausa, sorseggiando un caffè o spiluccando un tramezzino.
Tra i locali più intriganti di Venezia c’è senz’altro il Museum Café della Collezione Peggy Guggenheim che, in occasione della Biennale di Architettura, si presenta con un look completamente rinnovato.
Collocato sul lato interno di Palazzo Venier dei Leoni, il bar-bistrot trova spazio nella veranda prospiciente il giardino interno, cuore verde di quella che fu la dimora della collezionista americana Peggy Guggenheim per oltre trent’anni e che oggi è uno dei luoghi di cultura più preziosi dedicati all’arte del Novecento.
Il restyling della caffetteria, che ha visto all’opera lo studio Hangar Design Group per quanto riguarda il concept e la realizzazione, ha voluto dare al museo un’area relax contemporanea. Il progetto ha così enfatizzato l’elemento della luce naturale che penetra dal giardino all’interno della veranda attraverso la definizione di uno spazio pulito, dalle linee sobrie e lievi. Gli arredi di alto design, creati da Arclinea, si inseriscono con eleganza sul fondale bianco delle pareti, amplificando la luminosità dell’ambiente.
Al centro dello spazio campeggia il lampadario «Peggy», concepito specificatamente per questo luogo e realizzato dall’azienda Vistosi. In perfetto equilibrio intorno a un doppio asse, il nuovo elemento d’arredo è composto da una serie di sfere in vetro soffiato e metallo che incorporano un’idea modernista di spazio, dove la luce costituisce il punto focale dell’ambiente, interpretando la polarità cromatica del bianco e nero con la leggerezza di un segno razionale ed elegante.
Preziosi nella realizzazione del Peggy Guggenheim Café sono stati anche i contributi di Mapei e Hausbrandt che, insieme ad Hangar Design Group e Arclinea, fanno parte di Intrapresae Collezione Guggenheim, gruppo di aziende che da anni sostiene fedelmente tutte le attività del museo, condividendone la passione per l'arte e credendo nella comunicazione culturale come moderna forma di comunicazione aziendale.
A completare l’allestimento, è una serie di grandi ritratti fotografici di Peggy Guggenheim che offrono al visitatore uno sguardo intimo sulla vita della grande collezionista che abitò all’interno di questi spazi dal 1948 fino alla sua morte, avvenuta nel 1979. Un tributo, questo, alla memoria della sua figura carismatica, così determinante per la storia dell’arte del Novecento.

Informazioni utili 
Peggy Guggenheim Café. Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 I- Venezia. Informazioni: tel. 041.2405411 o info@guggenheim-venice.it.

lunedì 9 giugno 2014

A Pesaro una Notte bianca (anzi due) a misura di bambino

Pesaro si appresta ad accogliere migliaia di piccoli spettatori. Ritorna nella città marchigiana La ½ notte bianca dei bambini, iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, e più precisamente dall’assessorato al Turismo, che venerdì 13 e sabato 14 giugno proporrà più di una cinquantina di eventi, tra spettacoli e laboratori didattici, in varie luoghi del centro storico, da Palazzo Ducale a via Rossini, dai Musei civici a piazza delle Erbe.
Filo rosso di questa quinta edizione della manifestazione è l’arte del volo. Ecco così che la patria di Gioachino Rossini, nota per le sue spiagge vellutate che da anni ottengono l’ambito riconoscimento della Bandiera blu, diventerà per due giorni una vera e propria «città volante», dove acrobati e trapezisti daranno vita ai loro mirabolanti esercizi di sospensione tra cielo e terra.
A tenere a battesimo la manifestazione saranno le Winx, le fatine dalle ali magiche, tanto amate dai bambini, che venerdì 13 giugno, alle 18, saliranno sul palco di piazza del Popolo per inaugurare il loro villaggio, nel quale sarà possibile partecipare a laboratori di giochi e colori, ma anche vincere un Cinebirthday Winx, ovvero una specialissima festa di compleanno, in uno dei cinema Giometti, in compagnia di Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna.
Guest star della manifestazione sarà il funambolo-filosofo Andrea Loreni, un uomo che ha fatto della vertigine e della ricerca di equilibrio il proprio mestiere e che è stato protagonista di esaltanti traversate su filo d’acciaio come quelle che l’hanno visto camminare sul fiume Po, sulla piazza Maggiore di Bologna e tra le rocche riminesi di Penna e Billi. A Pesaro «l’artista che passeggia nel cielo» attraverserà, nella serata di sabato 14 giugno (intorno alle ore 22.45), piazza del Popolo su un filo sospeso tra due estremità. Si chiuderà così La ½ notte bianca dei bambini, a cui fa da sottotitolo la frase «Vola solo chi osa farla» di Luis Sepúlveda, che vedrà esibirsi nel pomeriggio di venerdì 13 giugno, dalle 18.30 alle 21.30, anche il duo artistico formato da Erica Fierro e Urana Marchesini, protagoniste di uno spettacolo di danza acrobatica che ridisegnerà il confine tra i contorni architettonici e il cielo, quasi a riconsegnare senso a ciò che spesso non osserviamo fagocitati dall’abitudine e dalla quotidianità.
In piazza del Popolo, un vero e proprio «palcoscenico artistico a tre dimensioni», sarà possibile vedere anche una performance di tessuti aerei a cura di Maurizia Lacqua (sabato 14, ore 22.30), uno spettacolo di magia e giocoleria volante di Officina Korù (venerdì 13, ore 22.15) e l’esibizione dei Flying Circus che, con la rappresentazione «Codice del volo»(sabato 14, ore 19.15 e ore 21.30), riproporranno ai più piccoli (ma anche agli adulti) l’interrogativo sempre affascinante sul perché l’uomo voglia volare e parleranno del giovane Leonardo da Vinci e del suo progetto «Il grande Nibbio».
Andandando a caccia dei tanti palloncini colorati sospesi nel cielo di Pesaro, segnaletica scelta dagli organizzatori per indicare le varie location del festival, si potrà, poi, rimanere incantati dai vari spettacoli di bolle di sapone che il mago Billy Bolla proporrà in via Rossini, realizzare colorati aquiloni in piazza della Libertà, divertirsi con il Truccabimbi in via Branca, assaggiare le prelibatezze dello street food in via San Francesco o, ancora, creare farfalle colorate ed esotici origami dalle mille forme in piazza delle Erbe.
La ½ notte bianca dei bambini proporrà, inoltre, un articolato omaggio a Hayao Miyazaki, uno dei maestri mondiali dell'animazione a cui si devono successi come «Le avventure di Lupin III», film del quale ha curato la regia, o «Heidi» e «Anna dei capelli rossi», serie televisive che lo hanno visto all’opera nella realizzazione delle scenografie.
La manifestazione pesarese dedicherà al fumettista giapponese due spazi: il primo in via Passeri con un allestimento scenografico pensato proprio per godersi al meglio le sue opere; il secondo a palazzo Gradari, dove saranno proiettati i film «Porco Rosso» (venerdì 13, ore 21), che narra le avventure di un pilota di caccia dal volto di maiale, e «Il castello errante di Howl» (sabato 14, ore 21), tratto da un libro di Diana Wynne Jones e presentato nel 2004, alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Tanti, dunque, gli eventi organizzati per questa inedita Notte bianca a misura di bambino, in programma per due giorni dalle 18 alle 23, che permetterà anche agli adulti di vivere la città in maniera inedita, con il naso all’insù e toccando il cielo con un dito grazie a funamboliche esibizioni che lasceranno tutti con il fiato sospeso.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Aquiloni; [fig. 2] Ritratto di Erica Fierro; [fig. 3] Una performance di Flying Circus; [fig.4] Una performance di Andrea Loreni; [fig. 5] Una scena di un laboratorio di origami per bambini

Informazioni utili
La ½ Notte Bianca dei Bambini. Pesaro, sedi varie. Orari: venerdì 13 e sabato 14 giugno, ore 18.00-23.00. Informazioni: Città di Pesaro - Unità organizzativa Turismo, tel 0721.387101/102/103, turismo@comune.pesaro.pu.it o redazioneturismo@comune.pesaro.pu.it. Sito web: www.mezzanottebiancadeibambini.it.