ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 8 ottobre 2021

#notizieinpillole, le cronache d'arte della settimana dal 4 al 10 ottobre 2021

A TRENTO ALLA RISCOPERTA DI ANNA, UNA DONNA PRIMA CHE SANTA
Una donna anziana con il volto segnato dal peso degli anni. Una nonna riservata che contempla in silenzio il nipotino. Una madre dall’aria mite e dimessa che mostra alla figlia un libro di preghiere. Sono queste le immagini oggi più conosciute di Sant’Anna, per la tradizione cristiana la madre di Maria e la nonna di Gesù. Ma la donna è sempre stata raccontata in questo modo nel corso dei secoli? A questa domanda hanno provato a rispondere Alessandra Galizzi Kroegel e Stefanie Paulmichl con la mostra allestita, fino al prossimo 10 dicembre, al Museo diocesano di Trento.
Il percorso dell’esposizione, intitolata «Anna, la madre di Maria. Culto e iconografia nel Tirolo storico», si apre con una serie di sculture, altari a portelle e tavole dipinte nei primi decenni del Cinquecento, provenienti dal Trentino-Alto Adige e dall’Austria meridionale. Tra gli artisti presenti lungo il percorso ci sono il Meister der Habsburger, Jörg Arzt e Marcello Fogolino. La seconda parte è, invece, raccontata da alcune pale d'altare, firmate, tra gli altri, da Jacopo Ligozzi, Carlo Pozzi e dai fratelli Unterperger, oltre che da una serie di oggetti della devozione popolare soprattutto di ambito Trentino, databili dalla fine del XVI al XVIII secolo.
Ne emerge un ritratto fortemente modificato nel corso dei secoli. Nel tardo Medioevo e soprattutto in epoca rinascimentale Sant’Anna era un modello di emancipazione e successo «Il suo culto – commenta la professoressa Alessandra Galizzi Kroegel - godeva di enorme popolarità tra le classi alte, cui piaceva l’idea di un personaggio che la leggenda voleva facoltoso e a capo di una genealogia ampia e prestigiosa. Poi, con la Riforma e con la Controriforma, questa immagine scomparve del tutto «oppure – racconta ancora la docente trentina - venne «addomesticata» in tanti modi diversi: invecchiandola, imbruttendola, relegandola in secondo piano e soprattutto eliminando i suoi tre mariti», con le due vedovanze, le tre figlie e i sette nipoti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina https://www.museodiocesanotridentino.it/pagine/trento-mostre

[Nella foto: Intagliatore della Germania meridionale Sant’Anna Metterza 1490-1520 circa legno policromo; 63x30,5x21 cm Bressanone, Museo Diocesano - Hofburg, inv. p455 Provenienza: San Giacomo in Valle Aurina, chiesa di San Giacomo]

ROMA: MILENA VUKOTIC RACCONTA EMILIE DU CHÂTELET, «SOPRENDENTE MATEMATICA» E «MERAVIGLIOSA LIBERTINA»
Prosegue con un altro nome importante della scena italiana la programmazione dell’Off/Off Theatre di Roma. Dopo Roberto Herlitzka salirà sul palco di via Giulia Milena Vukotic. Da martedì 12 a domenica 17 ottobre andrà in scena «Milena ovvero Emilie du Châtelet», spettacolo di Francesco Casaretti, per la regia di Maurizio Nichetti, che mette in scena la storia di una grande scienziata che, con le sue scoperte sulla natura della luce, ha addirittura anticipato per certi versi, la «teoria della relatività».
Il monologo, che segna la rinnovata collaborazione tra Nichetti e Vukotic dopo il film «Stefano Quantestorie» del 1993, ci racconta la vita di Emilie du Châtelet che, con il suo intelletto, è stata tra le menti più brillanti del XVIII secolo e la cui «importanza nella storia della scienza - si legge nella sinossi - non è minore di quella che Voltaire ha avuto nella storia della letteratura».
Nata in una famiglia dal rango riconosciuto, vissuta all'interno di un ceto sociale privilegiato, grazie agli incarichi che suo padre aveva alla corte del Re Sole, Luigi XIV, la donna fu stimolata sin dalla tenera età a sviluppare interessi linguistici e scientifici, all'epoca privilegio solo dei rampolli di sesso maschile. Nonostante gli studi, Emilie du Châtelet non limitò le proprie esperienze di vita, talvolta frivole e mondane che, dopo i 16 anni, furono sempre più frequenti. A soli 19 anni sposò il marchese Florent Claude du Châtelet, più grande di lei di più di dieci anni e con cui crebbe tre figli. Eppure, questo non le impedì di vivere amori e intessere relazioni al di fuori del letto coniugale, anche se fu il suo rapporto con Voltaire ad esser ricordato come il sodalizio culturale e sentimentale più importante e duraturo della sua vita.
Prende vita così sul palco, grazie a Milena Vukotic, la storia di una «sorprendente matematica» e di una «meravigliosa libertina».
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina http://off-offtheatre.com/.

24 ORE CULTURA, IN LIBRERIA DUE NUOVI TITOLI DELLA COLLANA «ART ESSENTIALS» E LA MONOGRAFIA DI ZANELE MUHOLI Si arricchisce di due nuovi titoli
«Art Essentials», la collana di volumi agili, piccoli ed essenziali di 24 Ore Cultura pensata per gli amanti dell’arte, con l’intento di offrire un’introduzione di prim’ordine alle idee, ai personaggi e alle opere che più hanno influenzato il nostro modo di vivere il mondo. Dal 7 ottobre sono in libreria «Capire l’arte» (brossura 14 x 21,5 cm, 176 pp., € 14,90, Codice ISBN: 978-88-6648-553-7), a cura di Janetta Rebold Benton, e «I simboli dell’arte» (brossura 14 x 21,5 cm, 176 pp., € 14,90, Codice ISBN: 978-88-6648-457-8,) di Matthew Wilson.
Il primo volume è un’utile guida per l’osservazione e la comprensione delle opere. Attraverso esempi tratti da ogni epoca e da tutto il mondo, il volume rivela le principali chiavi di lettura di un lavoro d’arte: dalle tecniche compositive all’uso del colore, dal contesto storico ai significati simbolici. La parte finale del libro è dedicata al racconto di sei artisti diventati icone del loro tempo: Leonardo da Vinci, Rembrandt van Rijn, Vincent van Gogh, Frida Kahlo, Pablo Picasso e Andy Warhol.
L’altro libro guida il lettore nell’affascinante mondo della simbologia nell’arte, spaziando dalle antiche civiltà fino ad artisti dei nostri giorni come Olafur Eliasson e Bill Viola, È così possibile scoprire che significato hanno in un dipinto, in una scultura o in un’installazione contemporanea la raffigurazione di animali, fiori, piante; oggetti e parti del corpo, o ancora cosa rappresentino elementi come l’acqua o il fuoco, gli astri o le costellazioni. Un cane, per esempio, è spesso associato alla fedeltà, la bilancia è legata alla giustizia, mentre il fulmine diventa strumento di punizioni o rivelazioni divine. Ma non sempre l’interpretazione – ci insegna Matthew Wilson - è un processo univoco.
In questi giorni, 24 Ore Cultura porta in libreria anche la prima monografia di Zanele Muholi (Umlazi, Durban, 1972), artista visiva e attivista sudafricana insignita di importanti riconoscimenti internazionali come il Prince Claus Award, il Carnegie Fine Prize e il Chevalier des Arts et des lettres, che ha esposto in importanti musei internazionali come la Tate Modern di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Brooklyn Museum. Dall’esperienza dell’Apartheid alla rivendicazione della blackness fino alla lotta per i diritti Lgbtqi: Zanele Muholi è sempre stata dalla parte dei più deboli come raccontano gli oltre novanta autoritratti fotografici e i contributi firmati esclusivamente da donne (ventiquattro autrici e poetesse, curatrici, performer, femministe e attiviste) racchiusi all’interno del volume «Somnyama Ngonyama – Ave, Leonessa» (cartonato 26,5 x 35,5 cm; 212 pp. corredate da 100 illustrazioni; € 79,90; codice ISBN: 978-88-6648-558-2).
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.24orecultura.com.

«GLASSTRESS», ALL’ ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO UNA MOSTRA SUL VETRO DI MURANO
È un omaggio al vetro di Murano quello che propone il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo con la mostra «Glasstress. Finestra sul futuro», che allinea all'interno del General Staff Building – in dieci sale, incluse le monumentali Grand Enfilade e White Hall, così come gli spazi intimi della Courtyard Gallery e della Red Hall – una cinquantina di opere realizzate da artisti contemporanei.
Tra i partecipanti all’esposizione, per la curatela di Dimitri Ozerkov, Yelisei Zakharenkov e Olga Kozhura, ci sono artisti famosi come Ai Weiwei, Renate Bertlmann, Koen Vanmechelen, Michael Joo, Petah Coyne, Mat Collishaw, Laure Prouvost, Ilya ed Emilia Kabakov, Chapman Brothers, Jaume Plensa e Hans Op de Beeck.
Tra le opere più spettacolari della mostra russa, aperta fino al prossimo 31 ottobre, si segnale «Black Chandelier in Murano Glass» di Ai Weiwei, una complessa scultura in vetro composta da teschi, scheletri, ossa di animali, organi interni e parti di granchi. Si tratta una reinterpretazione del classico lampadario in vetro veneziano, che ne ribalta funzioni e significati. L'opera è, infatti, una riflessione dell'artista sul deterioramento del rapporto delle persone con la natura, l'impatto sul mondo animale e il futuro nebuloso dell'umanità.
Ai magnifici lampadari veneziani guarda anche «Babylon» di Joana Vasconcelos, una moltitudine di lunghi tentacoli lavorati a maglia, impreziositi da perline e sfere di vetro, trafitti da decine di lampade a Led, che si intersecano e si intrecciano con grandi elementi rotondi in vetro di Murano.
Altri pezzi di indubbio fascino, selezionati con la collaborazione di Berengo Studio e Fondazione Berengo, sono «The Man Climbing Over the Wall», conosciuta anche come «The Eternal Emigrant» (1995/2004), di Ilya ed Emilia Kabakov e «See No Evil, Hear No Evil, Speak No Evil» di Jaume Plensa, riferimento alla rappresentazione orientale delle tre scimmie sagge, famosa in tutto il mondo.
A proposito della rassegna, il curatore Dimitri Ozerkov ha commentato: «Il veneziano Adriano Berengo ha dato una svolta incredibilmente importante alla storia del vetro moderno di Murano. È riuscito a coniugare la tradizionale industria del vetro con il fenomeno dell'arte contemporanea nella sua versione postmodernista. Ciò gli ha permesso di portare il lavoro con il vetro fuori dalla tradizionale sfera decorativa e delle arti applicate, che era il suo luogo storico, per approdare nella sfera della creatività concettuale».
Il vetro di Murano si è trasformato così da materiale ordinario adatto per realizzare vasi, recipienti per bere, lampadari e bigiotteria a prezioso mezzo creativo per gli artisti di oggi.
Per maggiori informazioni: https://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage

SPETTATORI-ESCURSIONISTI PER «MUSICA IN QUOTA»: FABRIZIO BOSSO SI ESIBISCE A PIANA DI VIGEZZO
È un concerto speciale quello che il festival «Musica in quota» ha organizzato per la mattina di domenica 10 ottobre, nell'incantevole scenario della valle dei pittori, nell'alto Piemonte.Location dell’evento, in programma dalle ore 11:30, è la Piana di Vigezzo, balcone naturale affacciato sulla valle del foliage, a mille e settecento metri d’altezza. In questo luogo incantevole, che può essere raggiunto in cabinovia con partenza da Prestinone di Craveggia o a piedi da località Promez (Toceno), attraverso un sentiero in un bosco di faggio e tra i pascoli degli alpeggi della «Colma», si terrà l’esibizione del trombettista Fabrizio Bosso e del musicista Alberto Gurrisi all'organo Hammond.
In questo live dal titolo «Dal bepop alla canzone», i due artisti – si legge nella nota stampa - «si racconteranno attraverso i brani che più amano, senza distinzione di generi, passando dalla tradizione jazzistica al blues, fino alla canzone italiana dei grandi autori, affrontandoli in totale libertà, dandone la loro personalissima interpretazione».
Il concerto è gratuito, con prenotazione obbligatoria attraverso il portale www.musicainquota.it/registrazioni.
in caso di maltempo l’appuntamento sarà ospitato dal teatro Comunale di Santa Maria Maggiore («l'accesso – fanno sapere gli organizzatori - sarà garantito alle prime 240 persone prenotate attraverso la piattaforma ufficiale e solo se munite di Green pass»).
Per maggiori informazioni, anche sul pacchetto speciale proposto dagli impianti della Piana di Vigezzo, comprensivo di pranzo in quota, è possibile consultare il sito www.pianadivigezzo.it. Per maggiori notizie sull’evento la pagina di riferimento è, invece, www.musicainquota.it

«MILANO GLOBALE», 24 ORE CULTURA PUBBLICA IL NUOVO CATALOGO DEL MUDEC
24 Ore Cultura porta in libreria, giovedì 7 ottobre, «Milano globale. Il mondo visto da qui» (brossura con alette 15 x 22,5 cm, 346 pp. con 200 illustrazioni, € 25,90, Codice ISBN 978-88-6648-537-7), catalogo delle opere e guida al percorso espositivo del Mudec - Museo delle culture di Milano, che offre un viaggio nel mondo dal XVI secolo alla contemporaneità.
Il volume si apre con i saggi di Anna Maria Montaldo e Carolina Orsini, rispettivamente direttrice e conservatrice dell’istituzione milanese, che indagano le ragioni che hanno portato al nuovo allestimento della collezione permanente, dopo sette anni dall’inaugurazione. Attraverso saggi, focus tematici e schede delle opere in mostra, corredate da un ricco apparato iconografico, il volume esplora gli scambi tra Milano, considerata la città più «internazionale» d’Italia, ed Europa, Asia, Africa e Americhe, riflettendo su temi complessi come lo sfruttamento globale delle risorse, l’avvento della società dei consumi, gli imperialismi, i colonialismi e le migrazioni.
Partendo dalle opere esposte in mostra, il libro si divide in cinque sezioni, una per ogni sala espositiva. Il primo capitolo è dedicato a «Milano nel mondo spagnolo» e approfondisce i traffici della città con l’America, grazie ai quali oro, argento e beni di lusso extraeuropei entrano a far parte di collezioni cittadine all’avanguardia come quelle Visconti Borromeo, Ardemanio, Landi, Monti e Settala. Nella seconda sezione, intitolata «La nuova dimensione globale del continente asiatico», viene analizzata la prima età della globalizzazione, che va dalla seconda metà del Quattrocento alla fine del Settecento, e che vede l’Asia come protagonista della manifattura mondiale, i cui prodotti viaggiano in tutto il mondo grazie al ruolo delle Compagnie delle Indie. Il filo narrativo, nella terza sezione intitolata «La corsa all’Africa», subisce una svolta di carattere militare finalizzata al controllo e possesso di sempre più vasti territori non industrializzati. A chiudere il catalogo sono due sezioni intitolate «Verso la città multiculturale» e «Afrodiscendenti nella Milano globale», che raccontano una Milano globale e multiculturale figlia del fenomeno delle migrazioni volontarie, sia dal sud Italia che dall'estero. In particolare l’ultimo capitolo esplora il senso dell’essere milanesi e italiani per le persone afrodiscendenti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.24orecultura.com.

«ARTE ALLE DONNE», SEI INCONTRI ON-LINE A CURA DELLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
Si intitola «Arte alle donne!» il nuovo corso on-line di storia dell’arte della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Dal prossimo 11 ottobre, con un incontro gratuito e aperto a tutti, prenderanno il via sei lezioni su Zoom, riservate ai soci, che ripercorreranno la lotta delle donne contro le convenzioni sociali e il cammino verso l’affermazione del loro valore. In cattedra salirà la professoressa Alessandra Montalbetti della Pinacoteca di Brera, che in questi ultimi anni ha ideato e condotto le Guggenheim Art Classes in presenza e le recenti serie on-line «Incontri» e «L’arte è vita». Le lezioni si dipaneranno nell’arco di due mesi, tutti i lunedì, fino al 22 novembre, sempre a partire dalle ore 19.
Il corso intende porre l’attenzione proprio sulle figure femminili che hanno scritto la storia dell’arte, dal XVI secolo ai giorni nostri. Si spazierà dalle pittrici del passato, come Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana e Fede Galizia, alle protagoniste delle avanguardie storiche, quali Sonia Terk Delaunay e Georgia O’Keeffe, e dell’arte contemporanea, come Louise Bourgeois e Marina Abramović, per arrivare a parlare di celebri critiche d’arte e galleriste, come Lea Vergine, Palma Bucarelli e la stessa Peggy Guggenheim, toccando, infine, figure femminili sconosciute ma protagoniste di celeberrimi capolavori.
In occasione del corso «Arte alle donne!», il museo inizierà una collaborazione con il progetto «Lei - Leadership, energia, imprenditorialità», promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia per favorire l'occupabilità delle giovani donne. Quale avvicinamento al mondo dell'arte al femminile, dieci studentesse iscritte alla laurea magistrale verranno selezionate per partecipare gratuitamente alle sei lezioni. Le giovani selezionate avranno anche modo di prendere parte a tre appuntamenti curati e condotti dall’artista-regista Mattia Berto che si terranno in museo, a porte chiuse, e che ripercorreranno le biografie di alcune artiste le cui opere sono esposte a Palazzo Venier dei Leoni.
In vista della ripartenza della stagione espositiva e dell’inizio delle attività, dall’1 al 17 ottobre, si potrà acquistare la membership card del museo con una riduzione del 20% su tutti i livelli associativi.
I proventi del corso, sotto forma di una liberalità di 75 euro deducibile fiscalmente, sosterranno le iniziative il museo. Per informazioni è possibile chiamare il numero 041.2405429 o scrivere a membership@guggenheim-venice.it.
Il sito internet di riferimento è www.guggenheim-venice.it.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Peggy Guggenheim sui gradini del padiglione greco alla XXIV Biennale d’Arte di Venezia, 1948. © Fondazione Solomon R. Guggenheim, foto Archivio CameraphotoEpoche, donazione Cassa di Risparmio di Venezia, 2005; [fig. 2] Artemisia Gentileschi, «Cleopatra», 1633-35 ca. © Collezione privata / Photo Giorgio Benni 

NEL SENESE UNA MOSTRA SULLA STORIA DELLA LAVORAZIONE DEL TRAVERTINO
È un viaggio nella storia della lavorazione del travertino a Rapolano Terme quello che offre la mostra audiovisiva «Fervet opvs» (venerdì, dalle ore 16 alle ore 19, sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19; ingresso gratuito), allestita fino al 30 ottobre nel Museo dell'Antica Grancia e dell'olio a Serre di Rapolano, in provincia di Siena.
La mostra prende spunto, come suggerisce il titolo (tradotto in italiano in «il lavoro ferve»), dalle parole di Virgilio nelle Georgiche incise all’entrata del laboratorio di scalpellini della ditta locale «Le Querciolaie».
Attraverso tre sezioni si puntano i riflettori su un’attività produttiva dai profondi risvolti economici e sociali sul territorio attraverso foto, video, interviste e oggetti. La prima parte racconta la vita dei lavoratori nelle cave dall’inizio del ‘900 fino agli ultimi decenni del secolo scorso, i loro mezzi di trasporto, le lotte sindacali e per la sicurezza sul lavoro, i banchetti delle maestranze e la mensa. La seconda sezione è dedicata ai sistemi di lavorazione della pietra dalla cava al cantiere, trasformati nel tempo da artigianale a industriale con ripercussioni sui posti di lavoro, mentre la terza parte ricorda la scuola di avviamento professionale per gli scalpellini, nata a Serre di Rapolano nel 1941, voluta dal Comune e dagli imprenditori delle cave per formare mano d’opera qualificata e rimasta attiva fino al 1970.
L’esposizione è allestita nell’ambito del progetto «Tradere», avviato nel 2008 dal Comune di Rapolano Terme e dall’associazione culturale Sat, con il supporto della Provincia di Siena, per tutelare la memoria e il valore socioeconomico della lavorazione manuale del travertino a Rapolano Terme. Nel corso degli anni, grazie a questa iniziativa, sono state raccolte circa 3.500 fotografie d’epoca e contemporanee, oltre a testimonianze video di operai e scalpellini dedicate al loro lavoro e alla loro vita prima che la lavorazione della pietra assumesse aspetti industriali.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail museoanticagrancia@museisenesi.org o contattare l’Ufficio turistico ai numeri 0577.705055 o 0577.724079. 

A TERNI LA PRIMA EDIZIONE DELLA «KID DESIGN WEEK»
«Sette giorni fuori dalle righe in cui sperimentare, incontrare, conoscere, attraverso laboratori, talk, atelier, momenti formativi» tutto ciò che definiamo con il termine creatività: ecco «Kid Design Week», il festival in programma a Terni fino al prossimo 10 ottobre, in vari spazi cittadini come Caos – Centro arti opificio Siri, la Bct – Biblioteca di Terni e le strutture dei Servizi educativi comunali.
Musica, bellezza, corpo, colore, design, mondo sono le parole chiave di questa prima edizione, che vede alla direzione artistica Francesco Maria Giuli e che è stata organizzata anche grazie all’aiuto di Aiap – Associazione italiana design della comunicazione visiva, Adi – Associazione per il disegno industriale e Ied - Istituto europeo di design.
Tra le proposte più interessanti c’è il Colormuro, una grande superficie verticale urbana dove un gruppo di studenti del Liceo artistico «O.Metelli», allestirà durante tutto il festival, un murale permanente sui temi della solidarietà e dell'accoglienza. Alessandro Bonaccorsi proporrà, invece, un workshop sul metodo del «disegno brutto» come strumento di crescita personale e professionale, per far emergere potenzialità creative in grandi e bambini. Mentre Danilo Casertano presenterà la sua «Scuola nel bosco», basata sul metodo educativo dell’outdoor education che considera lo spazio esterno il luogo privilegiato dell’apprendimento. Susanna Odevaine porterà, poi, il pubblico a scoprire i disegni invisibili del movimento per abitare lo spazio e incontrare gli altri attraverso la pedagogia artistica della danza.
In cartellone ci sono anche esperienze musicali di gruppo con l’orchestra dell’improvvisazione e dell’errore del Liceo «Angeloni». Mentre Daniela Riganelli racconterà l’esperienza del progetto «Novamont@Scuola», che contribuisce allo sviluppo di percorsi di educazione ambientale nelle scuole.
Infine, saranno proposte delle «Apple Room» dove far scoprire agli studenti delle scuole cittadine come la realtà aumentata, le App e le nuove tecnologie possano supportarci, in maniera inclusiva, nel far germogliare nuove forme di creatività e di accoglienza.
L’intero programma è visibile sul sito www.kidesignfestival.it.

«SCRIPTA FESTIVAL», «L’ARTE A PAROLE» VA IN SCENA A FIRENZE
A Firenze torna «Scripta Festival. L’arte a parole», che per questa sua quinta edizione ha come sottotitolo l’espressione «Forte movimento» a evocare la potenza tellurica dell’arte, la sua forza capace di propagarsi e di raggiungere tutti, anche pubblici lontani dagli epicentri della cultura. A segnare il debutto del festival, che vede alla direzione artistica Pietro Gaglianò, è stata l’inaugurazione, nella giornata di giovedì 7 ottobre, dell’installazione «La storia», appositamente realizzata dall’artista Vittorio Corsini (1956), per la Libreria Brac.
Seguiranno, da venerdì 8 a domenica 10 ottobre, nove appuntamenti alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, sede della Fondazione Architetti di Firenze, sul rapporto tra l’arte e le parole degli scrittori.
Il programma di quest’anno vedrà, tra i protagonisti, Laura Pugno, autrice di uno dei testi contenuti nel volume di Vittorio Corsini, «Voci», dedicato al progetto di Peccioli (edito da Gli Ori). Verrà, quindi, dato spazio alla raccolta «Editoriale», voluta e curata da Luca Lo Pinto ed edita da Humboldt, ma anche al testo di Claudio Giunta che ci accompagna, ripercorrendo, sul filo dei ricordi, la storia dello stabilimento Fiat in Unione Sovietica, nel viaggio fotografico di Giovanna Silva nella città russa di «Togliatti» (Humboldt).
Ancora grande attenzione sarà dedicata al teatro e alle pratiche performative con Teresa Macrì e il suo «Slittamenti della performance» (Postmedia Books), e con Roberta Ferraresi, che ha curato la pubblicazione che celebra i cinquant’anni del più importante festival italiano dedicato alle arti della scena in «Santarcangelo 50 Festival» (Corraini).
Il lavoro culturale, le pratiche collettive e la complessità di un mondo sempre in «forte movimento» trovano, invece, voce nei saggi di Lucilla Meloni («Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi, sigle, comunità nell'arte in Italia dal 1945 al 2000», Postmedia Books), Vincenzo Estremo («Teoria del lavoro reputazionale. Saggio sul capitalismo artistico», Milieu Edizioni) e nel progetto editoriale «COMP(H)OST – Immaginari Interspecie» (Nero) di a.titolo. Chiuderà le tre giornate alla Palazzina Reale Fabio Ciaravella con «Atlante della vergogna. Una seduta psicoanalitica collettiva per l’architettura europea» (LetteraVentidue).
«Scripta Festival» proseguirà nei successivi due fine settimana. Il 16 ottobre, al circolo Sms di Peretola, la regista e attrice Chiara Lagani presenterà «La mia battaglia» (Einaudi), testo scritto a quattro mani con Elio Germano. Il 23 ottobre, alla Cdp Il Progresso, si terrà un incontro con l’artista Fausto Gilberti, autore di una fortunata serie di volumi illustrati per i tipi di Corraini sulle vite dei grandi nomi dell’arte contemporanea, l’ultimo dei quali è dedicato a Keith Haring. Nella stessa giornata l’autore terrà anche un laboratorio di illustrazione.
Completano il programma un laboratorio di cianotipia con Fargo (dal 9 al 16 ottobre) e un simposio di disegno aperto a tutti, senza maestri senza allievi, con Francesco Lauretta e Luigi Presicce (9 ottobre).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito; per partecipare è possibile scrivere a scriptafestival@gmail.com.

«VISION», AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DELLA «MILAN GLASS WEEK»
Il vetro è andato in scena a Milano. Da martedì 4 a venerdì 8 ottobre la città ha ospitato, in occasione della ventiduesima edizione di «Vitrum» a FieraMilano Rho (Padiglioni 22-24), la prima edizione di «Vision Milan Glass Week», fuori salone che ha coinvolto il pubblico, anche dei non addetti ai lavori, con esposizioni, laboratori per ragazzi, incontri, musica e spettacoli.
Piazza Gae Aulenti è stato l’epicentro della manifestazione, che ha coinvolto anche sei musei, dodici glass building e altri ventisei luoghi della città, fra i quali gli showroom Barovier&Toso, Memphis, OminDecor, Reflex e Veterie di Empoli e i laboratori La Vetraia, Unique Home, Dossena, VetrHobby e Vetrogioielli.
L’installazione «Il mostro della laguna», nata dalla collaborazione tra ila Consorzio Promovetro Murano e Forme d’Acqua Venice Fountains, è stata l’opera più simbolica di questa prima edizione, intitolata «Vision: focusing on a sustainable future». Si tratta di un’inusuale creatura marina disegnata da Simona M. Favrin, con un’epidermide di vetro, realizzata dal maestro Nicola Moretti, che ricopre uno scheletro in acciaio e un’innovativa anima tecnologica.
Insieme a eventi speciali ideati in tutta la città dalle realtà milanesi legate al vetro di design, ci sono state visite guidate lungo «La via dei vetri antichi», ovvero ai musei Archeologico, Bagatti Valsecchi, Poldi Pezzoli e delle arti decorative al Castello Sforzesco, nonché all’antiquarium Alda Levi, riaperto per l’occasione (per tutte le visite è obbligatoria la prenotazione, fino a disponibilità posti promozione@storiadelvetro.it).
La Milan Glass Week ha, poi, dedicato a bambini e ragazzi laboratori creativi gratuiti (con prenotazione obbligatoria) che mirano a far conoscere in maniera non convenzionale il vetro. C’è stato anche un party on the road in venti bar e ristoranti cittadini, che hanno proposto trenta opere a tema, tra le quali una batteria musicale in vetro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.glassweek.it.

VENEZIA, A PALAZZO GRASSI APPRODA L'INTERNATIONAL FESTIVAL OF FILMS ON ART DI MONTREAL
Approda a Venezia «The International Festival of Films on Art (Fifa)», la rassegna filmica dedicata alle arti visive, performative, mediali, all’architettura e alla vita degli artisti, attiva a Montreal da circa quarant’anni e diretta da Philippe Del Drago. Da giovedì 7 a domenica 10 ottobre il teatro di Palazzo Grassi ospita la prima edizione italiana del festival, proponendo un cartellone di sedici titoli tra corto e lungometraggi internazionali.
La rassegna è partita giovedì 7 ottobre, alle ore 18, con un’introduzione d’eccezione: il direttore artistico Philippe Del Drago ha incontrato il pubblico lagunare per presentare la rassegna e i suoi obiettivi. Si è proceduto, poi, con la proiezione di cinque titoli. «Mobilize» di Caroline Monnet ha condotto alla scoperta del Canada più selvaggio; mentre «Le pomme» di Katherine Nequado ha raccontato il desiderio di lasciare la propria comunità per provare a scrivere un nuovo futuro partendo alla conquista della città. Sono, stati poi, in agenda «Bookanima: Andy Warhol» di Shon Kim, «Symposium / In the Distance» di Luigi Capasso, un vero e proprio inno alla tavola mediterranea, e «J’ai retrouvé Christian B.», ricordo di Christian Boltanski composto da Alain Fleischer.
Venerdì 8 ottobre si sono avvicendati sullo schermo del Teatrino altri tre titoli: «Over the top» di Justine Cappelle, «Wearing my culture» di Olivia Lya Thomassie, sui significati profondi dei capi di abbigliamento, e «Mary Bauermeister – One and One Is Three», omaggio alla madre del movimento Fluxus.
Sabato 9 ottobre si comincerà con «Nikamowin» di Kevin Lee Burton, dedicato alla lingua della popolazione indigena Cree legata alle tradizionali danze narrative. Dal Canada ci si sposterà in Europa Orientale con «Body Place Image» di Gigisha Abashidze, che porterà in scena undici artisti georgiani ritratti durante il processo di creazione di un’opera per il Khidi, uno dei club tecno di Tbilisi. Sono, poi, in programma «[The Black Man in the Cosmos]» di Kitoko Diva e «Playback» di Agustina Comedi, che racconta, attraverso la testimonianza di La Delpi, l’epopea delle Kalas, un gruppo di amiche transgender e drag queen che animavano le notti argentine esibendosi in playback. Il cartellone della giornata terminerà con «We Are Not Princesses» di Bridgette Auger e Itab Azzam, ambientato in un campo profughi libanese, con protagoniste quattro donne di origini siriane con una passione per l’Antigone di Sofocle.
Domenica 10 ottobre si inizierà con «The Walking Man» di Giulio Boato e Lorenzo Danesin, una visione in soggettiva che rivela le enormi contraddizioni che caratterizzano Roma. Ci si ritroverà, poi, catapultati negli anni Trenta con «Betty Boop Forever» di Claire Duguet. Infine, si vedrà il film «Comme une vague» di Marie-Julie Dallaire, un omaggio alla musica che è anche un tour lungo alcuni dei centri di produzioni più prestigiosi al mondo: da Montréal a Cremona, passando per la Svezia, il Messico e la West Coast americana, alla scoperta di scienziati e artisti che spiegano il legame fondamentale tra ritmo, musica, pianeta, cervello, vita quotidiana e umanità.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.palazzograssi.it.

Nessun commento:

Posta un commento