ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 14 ottobre 2014

«Incredibly Close», i Subsonica premiano i loro fan

Dopo aver conquistato la classifica dei dischi più venduti con l’album «Una nave in una foresta», dove nel brano «Terzo Paradiso» compare anche un recitativo di Michelangelo Pistoletto, uno dei grandi nomi dell’Arte povera italiana, i Subsonica si preparano a stupire il pubblico con il loro nuovo tour, che avrà inizio venerdì 31 ottobre da Jesolo e che, prima della fine dell’anno, toccherà una decina di città italiane, tra cui Roma, Firenze, Torino e Milano.
«Sali sul palco con noi»: è lo slogan scelto dalla band torinese per lanciare su Google+ «Incredibly Close», un concorso ideato dall’agenzia di comunicazione digitale «Isobar» che consentirà ai fan di contribuire attivamente ai concerti, animando le giacche futuristiche che Samuel e i suoi colleghi indosseranno durante le loro esibizioni live, della cui progettazione si è interessata la fashion house londinese Cute Circuit.
Partecipare è molto semplice. Utilizzando Google+ Motion, il creatore di immagini Gif disponibile su Google Plus, gli utenti potranno creare animazioni a tema domenicale, in omaggio al nuovo singolo della band, e condividerle sul social network di Google con l'hashtag #GIFdidomenica.
Le dieci migliori animazioni verranno selezionate dai Subsonica e scorreranno sulle giacche di tutti i componenti della band, grazie all'innovativa tecnologia «wearable», a tempo di musica, accompagnando le parole della canzone «Di domenica».
A tutti i vincitori del contest, che sarà supportato da un video su You Tube (www.youtube.com/watch?v=CMFe1xyvPbg), verranno donati biglietti per i concerti in cartellone fino al 1° dicembre 2014: un’occasione, questa, non solo per ascoltare una delle band pop più apprezzate del momento, ma anche per vedere come la moda si possa “sposare” con la musica e le nuove tecnologie digitali.
Tra i concorsi appena lanciati in rete si segnala anche la quarta edizione del premio Comel per l’arte contemporanea, dedicato alla memoria di Vanna Migliorin, che si propone di selezionare tredici artisti dell’Unione europea per una mostra in programma tra marzo e aprile 2015 a Latina.
«Leggero come l’alluminio» è il titolo di questa edizione della competizione, le cui iscrizioni rimarranno aperte fino al prossimo 31 dicembre e che, come da tradizione, vuole richiamare l’attenzione sulle possibilità espressive, estetiche, comunicative e costruttive dell’alluminio.

Informazioni utili 
«Incredibly Close» - Sul palco con i «Subsonica». Informazioni e iscrizioni su: https://plus.google.com/u/0/+subsonica/pos

«Premio Comel per l’arte contemporanea». Informazioni: Comel, via Congiunte Sinistre, 398 – 04100 Latina (Latina) – Italia, tel. 0773.487546 o info@premiocomel.it. Sito web: www.premiocomel.it. Iscrizioni fino al 31 dicembre 2014. 

lunedì 13 ottobre 2014

La Bergamo del Seicento nelle pennellate di Gian Paolo Cavagna

«Una città immersa nel cielo»: appare così Bergamo nella grande tela raffigurante la «Gloria di San Pietro, San Paolo e San Cristoforo dipinta» da Gian Paolo Cavagna (1556 circa - 1627) nel 1607, che la chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro in Colonna ha da poco restaurato grazie al prezioso contributo della Fondazione Banca popolare di Bergamo.
L'opera di grandi dimensioni, 450x265 centimetri, è stata riportata alla sua piena lettura dal restauratore Antonio Zaccaria ed è attualmente al centro di una mostra, di un video e di un ciclo di visite guidate gratuite: una serie di iniziative, queste, ideate da monsignor Gianni Carzaniga.
Gian Paolo Cavagna, considerato uno dei maggiori pittori bergamaschi del Seicento, era un parrocchiano di Sant’Alessandro in Colonna, avendo casa e studio in via Zambonate, come scrisse il Tassi nella sua biografia del 1797, nella quale si ricorda anche un soggiorno a Venezia, durante il quale il pittore avrebbe studiato nella «stanza» di Tiziano.
Nel 1607 l’artista lombardo, autore di significative opere a carattere religioso come la «Trinità e i Disciplini bianchi» ad Alzano Lombardo o la «Natività» nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, realizzò, quindi, per la “sua” chiesa la grande tela «Gloria di San Pietro, San Paolo e San Cristoforo dipinta», la cui inusuale scelta iconografica la rende un unicum nella pittura sacra lombarda di primo Seicento. Il pittore distese, infatti, sotto le nubi dei Santi un’ampia veduta panoramica di Bergamo, così fedele da diventare documento prezioso, una sorta di “fotografia” della città così come appariva nel Seicento.
Il restauro appena concluso restituisce oggi la possibilità di ammirare nella sua integrità questa splendida visione urbana, in tutti i suoi dettagli, le sue luci e le sue ombre, avendo rimosso le vecchie vernici che erano ormai pesantemente alterate e gli spessi depositi di pulviscolo atmosferico e fumo grasso delle candele.
«Solenne, bellissima e monumentale – scrive in occasione della mostra Amalia Pacia della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Milano - è questa veduta panoramica di Bergamo che Cavagna costruisce nella grande pala allogata all’altare di san Pietro, offrendo anche oggi allo spettatore, quasi fosse un diorama ottocentesco, l’occasione di perdersi nella dimensione atemporale e astratta dell’immagine sacra e, nel contempo, di immergersi nell’attenta restituzione visiva di mura, palazzi e più umili dimore».
Nella mostra, l’accostamento tra la città vista nel Seicento dagli occhi del Cavagna e la sua immagine odierna è un invito al visitatore a cimentarsi nella ricerca di similitudini e differenze, di edifici scomparsi e di nuove emergenze architettoniche: dal nuovo campanile della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna a quello di Santa Maria Maggiore, da Porta San Giacomo al Monastero di S. Benedetto, dalla torre del Gombito un tempo merlata al tetto a punta dell’alto campanile del Duomo, dal Campanone al monastero di Rosate, dal castello di San Vigilio alle torri del colle di San Giovanni sul quale ora sorge il Seminario vescovile, e tanti altri luoghi visibili e confrontabili nei dettagli.
Il video realizzato da Angelo Carzaniga traccia, poi, un affascinante itinerario visivo attraverso le vedute –reali e ideali– della città dipinte nei secoli, con un’attenzione speciale alle scenografiche visioni urbane che il visitatore può ammirare a tu per tu nelle opere di Gian Paolo Cavagna, Enea Salmeggia e Federico Ferrario presenti nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna. Una bella occasione, dunque, questa esposizione (a ingresso gratuito) per rivedere l'arte di un pittore che seppe fare proprio l'insegnamento del Tintoretto, dei Bassano (soprattutto di Francesco e di Leandro) e del Veronese e filtrare questa lezione con i modi del lombardo Giambattista Moroni, ottenendo un linguaggio fatto di verismo e di attenzione scrupolosa ai dettagli.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Gian Paolo Cavagna, «Gloria dei Santi Pietro, Paolo e Cristoforo», 1607, olio su tela, cm 450 x 265. Bergamo, Basilica di S. Alessandro in Colonna; [fig. 2] Durante il restauro della tela «Gloria dei Santi Pietro, Paolo e Cristoforo» di Gian Paolo Cavagna, tassello di pulitura. Foto: Antonio Zaccaria Restauro beni culturali; [fig. 3] Bergamo 2014-1607. Veduta attuale della città a confronto con la veduta dipinta da Gian Paolo Cavagna. Foto: Nello Camozzi. 

Informazioni utili 
«Gian Paolo Cavagna. Una città immersa nel cielo». Basilica di Sant’Alessandro in Colonna - Bergamo. Orari della mostra: da lunedì a sabato, ore 10.00-12.00 e ore 16.00-18.00; domenica, ore  16.00-18.00. Visite guidate gratuite, con ritrovo direttamente in basilica: tutti i martedì e tutte le domeniche, alle ore 16.00; tutti i giovedì e tutti i sabato, alle ore 20.45. Ingresso libero. Informazioni:  tel. 338.4346584. Fino al 26 ottobre 2014. 


venerdì 10 ottobre 2014

Trieste, anche i musei civici partecipano alla Barcolana

È la regata velica più affollata del Mediterraneo. Ed è anche quella che vanta uno degli scenari naturali di maggior incanto in tutta Italia, con le bianche torri del Castello di Miramare, quell’incantevole salotto dall’aplomb mitteleuropeo che è piazza Unità d’Italia e il Faro della Vittoria, punto di riferimento per tutti i marinai che risalgono l’ultimo tratto dell’Adriatico.
Domenica 12 ottobre Trieste torna ad ospitare la Barcolana, grande festa della vela giunta alla sua quarantaseiesima edizione che, auspicando buon vento e scongiurando bonaccia, vedrà grandi imbarcazioni attrezzate con le più moderne tecnologie e guidate da equipaggi di professionisti percorrere le stesse rotte di barchette di sei metri (misura minima, questa, imposta dalla competizione) con a bordo amatori che, snobbando il cronometro, si godranno quello che per tutti gli appassionati di mare è uno spettacolo unico al mondo, da non perdere almeno una volta nella vita.
La Barcolana non è, però, solo una sfida competitiva, è anche un momento di festa con concerti, degustazioni ed eventi di vario genere, alla quale parteciperanno anche i musei civici della città, dal Revoltella al Sartorio, con un’offerta che appare particolarmente ricca: venerdì e sabato si potrà, infatti, accedere a tutti gli spazi comunali acquistando un biglietto da dieci euro valido per due giorni, mentre domenica l'ingresso sarà gratuito per tutti.
Ma non basta: al museo teatrale «Carlo Schmidl» sarà, per esempio, possibile vedere la mostra «Che storia la Rai...50 anni della sede Rai per il Friuli Venezia Giulia», di recente inaugurazione, nella quale sono esposti oggetti, fotografie, attrezzature del passato e documenti che consentono di ripercorrere mezzo secolo di attività radiotelevisiva nella regione. Tra le testimonianze in mostra si segnalano vecchi copioni, pagine del «Radiocorriere Tv», filmati sulla città friulana risalenti ai primi anni della televisione, servizi giornalistici sui principali avvenimenti accaduti negli ultimi cinquant'anni anni, brani radiofonici che hanno fatto la storia di «Radio Trieste». In una delle sale è stato ricostruito anche uno studio nel quale sarà possibile ascoltare i programmi che solitamente vengono realizzati nella sede di via Fabio Severo.
A Palazzo Costanzi, nella Sala Veruda, la Fototeca dei Musei civici di storia ed arte presenterà, invece, la mostra «Barcolana Sailing Back», costituita da una multi-proiezione di qualche migliaio di immagini che testimoniano gli infiniti aspetti del rapporto fra Trieste e il mare dall'Ottocento a oggi, ma che raccontano anche il traffico delle rive, il movimento delle navi in bacino, la folla delle vele e l'andirivieni di marinai e passeggeri.
Si vedranno proiettate anche moltissime fotografie delle ultime dodici edizioni della Barcolana e sarà esposto uno dei dipinti più noti di Ugo Flumiani: «Ore d'argento», proveniente dal Museo Revoltella. Uno spazio sarà, infine, dedicato anche a componimenti poetici sul mare.
La mostra si propone, inoltre, di valorizzare un patrimonio poco noto in città. Oggi che la fotografia ha definitivamente assunto un ruolo fondamentale di documentazione storica e di elemento centrale nella civiltà dell'immagine è più che mai importante raccogliere e conservare gli scatti che fermano attimi della nostra vita.
La Fototeca dei musei civici di Trieste offre -per restare in tema- “un mare” di fotogrammi in cui navigare: più di 2 milioni e 500 mila immagini, raccolte durante l'attività del laboratorio fotografico museale, arricchite da alcuni fondi di fotografi e agenzie fotografiche del secolo scorso. Il tutto fornisce un complesso di rilevanza storico-scientifica notevole. In tale accezione, la costituzione e accessibilità di questo fondo assumono connotazioni etiche e di riconoscimento del diritto di una comunità di poter fruire e riflettere sulle testimonianze visive del proprio passato e presente.
Per questo motivo, in occasione della Barcolana, la fototeca intende promuovere una campagna tra i privati per incrementare la raccolta di foto dedicate alla manifestazione triestina: un’occasione, questa, per vivere il mare attraverso i ricordi in bianco e nero e gli scatti a colori di tante famiglie friulane e non solo.

Informazioni utili 
Il programma completo delle manifestazioni promosse dai Musei civici di Trieste per la Barcolana 2014  è consultabile alla pagina http://documenti.comune.trieste.it/foto-comunicati/musei-civiciBarcolana2014.pdf

giovedì 9 ottobre 2014

Una Cabane abitabile di Daniel Buren per il Parco della scultura di Catanzaro

È uno degli artisti francesi più conosciuti al mondo. Nella sua lunga carriera ha vinto premi prestigiosi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia e il Premium imperiale per la pittura della Japan Art Foundation. Le sue opere in situ sono visibili alla Corte d’onore del Palais-Royal a Parigi, al Parc des Célestins di Lione, sul ponte adiacente al Guggenhiem Museum di Bilbao e in molte altre città di tutto il mondo. Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938), uno dei maestri dell’arte concettuale internazionale, ha legato il suo nome alla progettazione e creazione di opere, uniche e irripetibili, pensate su misura per un determinato luogo e un ben individuato pubblico. Ha messo in essere questa sua filosofia ideativa dialogando con l’architettura di musei e gallerie, ma anche intervenendo direttamente in spazi urbani come piazze, giardini e ponti, attraverso l’uso di uno strumento visivo ben individuabile quale l’alternanza di strisce verticali colorate di 8,7 centimetri con altre bianche.
Questa costante ricerca sui rapporti fra opera d’arte, luogo e spettatore ha portato Daniel Buren di recente in Calabria, dove era già stato ospite due anni fa in occasione della grandiosa mostra personale realizzata per l'area archeologica di Scolacium nell’ambito del progetto «Intersezioni». Dai primi di ottobre il Parco internazionale della scultura di Catanzaro ospita, infatti, «Cabane éclatée aux 4 couleurs», un vero e proprio organismo plastico-architettonico che ha la caratteristica specifica di trasformare e di essere trasformato dal luogo ospitante creando un rapporto di reciproca interdipendenza. L’opera è, nello specifico, un cubo di 4x4x4 metri percorribile e visitabile che, “esplodendo”, si proietta fino ai limiti estremi dell’ambiente intercettando i cambiamenti atmosferici e ambientali.
Come ci ricorda lo stesso Daniel Buren, infatti, «la Cabane non è né un oggetto né un decoro, ma un luogo fruibile e abitabile che ogni volta consente una nuova verifica». È cioè un corpo vivo che crea una relazione continua tra pieni e vuoti, tra costruzione e decostruzione dando l’impressione di dissolversi e di perdere la sua consistenza fisica a contatto con lo spazio.
Con questo lavoro si arricchisce il percorso espositivo del Parco internazionale di scultura di Catanzaro, al cui interno si trovano già i lavori di altri undici protagonisti dell’arte plastica contemporanea: Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Marc Quinn e Mauro Staccioli.
Per l’occasione Silvana editoriale di Cinisello Balsamo ha pubblicato il primo catalogo sul parco, nel quale si racconta una vicenda iniziata nel 2005 e che ha consentito di realizzare in Calabria uno dei più importanti progetti di arte pubblica in Italia.
Il volume analizza tutte le opere mettendo a confronto la realtà catanzarese con i maggiori parchi italiani e stranieri; accanto alla testimonianza del curatore Alberto Fiz, la pubblicazione comprende i contributi di Elena del Drago e Francesco Poli.
Ma il libro non vuole essere affatto riepilogativo di una storia. Al contrario, rappresenta un punto di riferimento per una vicenda destinata a proseguire nei prossimi anni con un rinnovato programma di acquisizioni reso possibile grazie alla collaborazione tra la Provincia di Catanzaro e la Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici della Calabria, presieduta da Francesco Prosperetti.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Ritratto di Daniel Buren; [fig. 2] Daniel Buren, «Cabane éclatée aux 4 couleurs», 2014. Catanzaro, Parco internazionale della scultura; [fig. 3] Disegno della «Cabane éclatée aux 4 couleurs» di Daniel Buren 

Informazioni utili 
Parco internazionale della scultura al Parco della biodiversità mediterranea, via Cortese, 1 - Catanzaro. Informazioni: Marca – Museo delle arti di Catanzaro, tel. 0961.746797 o e-mail info@museomarca.com.

mercoledì 8 ottobre 2014

Andrea Palladio, il primo archi-star di Russia

È il 1699 quando in Russia viene pubblicata, probabilmente ad opera del principe Dolgorukov, la prima traduzione del famoso «Trattato di Architettura» di Andrea Palladio, stampato a Venezia nel 1570. Da quel momento il grande architetto veneto diventa punto di riferimento imprescindibile anche nelle terre degli Zar, non solo perché il suo nome è riconducibile alle eccellenze del Rinascimento italiano, ma anche perché la sua opera diventa fonte di ispirazione per la progettazione architettonica del Paese, oltre che modello per la formazione della coscienza e della vita quotidiana.
Da questa considerazione nasce la mostra «Russia palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo», a cura di Arkadij Ippolitov e Vasilij Uspenskij dell'Ermitage di San Pietroburgo, allestita fino al 10 novembre al museo Correr di Venezia.
L’esposizione, del tutto inedita per i contenuti e i risultati scientifici pubblicati in catalogo, ma anche per la sua ideazione, permette per la prima volta di seguire la storia, ormai tricentenaria, del palladianesimo russo attraverso un numero significativo di materiali ignoti al pubblico, provenienti dai fondi dei più prestigiosi musei e archivi della Russia, ventitré realtà tra le quali si ricordano il Museo di stato di San Pietroburgo, l'Archivio dei documenti antichi e la Biblioteca nazionale.
Oltre duecento le opere esposte, non solo disegni, progetti, schizzi e modelli di opere architettoniche, ma anche dipinti e opere grafiche, che portano la firma di artisti quali Levickij, Borovikovskij, Soroka, Borisov-Musatov, Sudejkin, Grabar’, Benois, Dobužinskij, Kandinskij e Suetin.
La prima parte della rassegna, nata da un’idea di Zelfira Tregulova e organizzata dal Ministero della Cultura della Federazione russa per l’Anno del turismo italo-russo e in occasione della Biennale, spiega come sia nata la fascinazione per l'opera di Andrea Palladio nella prima metà del XVIII secolo, all’epoca delle riforme di Pietro I che «aprirono una finestra sull’Europa».
Dalla fine del Seicento, poi, le idee dell'architetto italiano giocarono un ruolo sempre più importante, ispirando le opere di molti progettisti russi, come appare chiaramente nella costruzione di Pietroburgo. Tuttavia, la passione per l’opera palladiana conobbe il suo vero apogeo all’epoca di Caterina II. Desiderosa di apparire come una sovrana illuminata, la zarina fu promotrice delle più innovative tendenze artistiche provenienti dall’Europa non solo nelle arti visive, ma anche nell’architettura e chiamò alla sua corte due famosi architetti dell’epoca, Giacomo Quarenghi e Charles Cameron, convinti seguaci di Palladio, che esercitarono anche una forte influenza sullo sviluppo della Weltanschauung del grande maestro russo Nikolaj L’vov.
Non è un’esagerazione dire che fu proprio quest’ultimo artista a dare vita ad un fenomeno unico come quello dell’usad’ba russa, che coinvolgeva certamente l’architettura, con la costruzione di ville di campagne, ma anche l’arte nel suo complesso e soprattutto la vita quotidiana del tempo.
I lavori di Quarenghi, Cameron e L’vov contribuirono in buona parte all’avvento del «Secolo d’oro» della cultura russa, epoca che coincise con il regno di Alessandro I, meravigliosamente descritta nelle pagine dell’«Evgenij Onegin» di Puškin e di «Guerra e pace» di Tolstoj.
Non meno interesse per il palladianesimo si ebbe nel XX secolo, periodo caratterizzato da un entusiasmo generalizzato per il modernismo, che tuttavia non disdegnò un interesse per le forme neoclassiche, combinato alla nostalgia per la passata cultura delle usad’ba, come documentano i lavori degli architetti Žoltovskij, Fomin e Ščusev. Del resto, il carattere essenziale dello stile palladiano sembrava essere molto vicino all’estetica rivoluzionaria dell’avanguardia e, com’è noto, il costruttivista Mel’nikov era un fervente ammiratore dell’opera del maestro veneto.
Andrea Palladio influenzò anche l’architettura staliniana, nata dalla complessa fusione tra neoclassicismo e avanguardia. Basti pensare ai progetti dell'architetto Ivan Žoltovskij, che oltre a compiere l'ultima traduzione in russo dei «Quattro libri dell'architettura», una sorta di Bibbia dell’arte edificatoria, ne offrì nei suoi progetti una interpretazione visionaria.
L'opera del maestro continua ancora oggi ad affascinare i giovani progettisti russi. A chiudere la mostra è, infatti, un lavoro di Brodskij, creato all’alba del terzo millennio, dove si ritrovano quelle caratteristiche di utilità, durata e bellezza che erano per Andrea Palladio i fondamenti della progettazione, come già, prima di lui, aveva scritto Vitruvio: «tre cose in ciascuna fabrica deono considerarsi, senza le quali niuno edificio meriterà esser lodato; e queste sono, l'utile o commodità, la perpetuità, e la bellezza».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giacomo Quarenghi, Progetto incompleto della Cattedrale di Kazan’a Pietroburgo,1780. San Pietroburgo, Museo di Stato della storia di San Pietroburgo; [fig. 2] Benjamin Paterssen, Facciata del Palazzo di Tauride dal lato dei giardini, fine del XVIII secolo. San Pietroburgo, Museo di Stato dell'Ermitage; [fig. 3] Marian Peretiakovjc, Progetto per il Padiglione dell’Esposizione internazionale di Roma, 1911. San Pietroburgo, Museo dell’Accademia russa di Belle arti

Informazioni utili 
«Russia palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo». Museo Correr – Secondo piano, piazza San Marco – Venezia. Orari: fino al 31 ottobre 2014, ore 10.00-19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima); dal 1° novembre 2014, ore 10.00-17.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Biglietti: intero € 16,00, ridotto € 14,00 o € 8,00, scuole € 5,50, gratuito per i residenti e nati nel Comune di Venezia e per gli aventi diritto per legge. Informazioni:  call center 848082000 (dall’Italia) o +39.04142730892 (dall’estero). Sito internet: www.correr.visitmuve.it. Fino al 10 novembre 2014.