ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 21 ottobre 2019

«Ond'evitar tegole in testa!», sette secoli di assicurazione in mostra a Parma

È una storia che ha origini antiche e un primato tutto italiano. Furono, infatti, i mercanti genovesi e fiorentini del Trecento, per garantire un più sicuro sviluppo dei loro commerci, a dare vita al fenomeno assicurativo. I primi strumenti contrattuali noti riguardavano la spedizione di merci via mare verso l’Estremo Oriente. Questi viaggi erano, infatti, considerati pericolosi sia per l’impossibilità di prevedere con sufficiente anticipo l’arrivo di una tempesta sia per la presenza di pirati e corsari sulle rotte mercantili.
Il timore di perdere i guadagni ottenuti da questi commerci portò così i mercanti trecenteschi a inventare il «contratto assicurativo», un accordo scritto che trasferiva il rischio della perdita di un carico o della stessa nave ad altri che fossero disposti a prenderlo su di sé al fine di ottenere, a loro volta, un’analoga copertura per le loro spedizioni.
La polizza più antica, stilata da un notaio genovese, porta la data del 18 febbraio 1343 ed è proprio questa ad aprire il percorso espositivo della mostra «Ond'evitar tegole in testa! Sette secoli di assicurazione», allestita nelle sale dell’APE Parma Museo, l’innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nel cuore della città ducale.
L’esposizione, curata da Marina Bonomelli e Claudia Di Battista, presenta, nello specifico, duecentottanta pezzi, databili tra il Medioevo e i giorni nostri, tra cui quaranta testi antichi, ventisei polizze assicurative, centoventi targhe incendio prodotte negli ultimi due secoli e novantaquattro manifesti di compagnie italiane e straniere, realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni ’70 del Novecento.
Il percorso espositivo, che allinea materiale proveniente interamente dalla Fondazione Mansutti di Milano, si snoda seguendo due temi ben definiti.
La prima parte ricostruisce la storia dell’assicurazione negli ultimi settecento anni, presentando, tra l’altro, un focus sulla spinosa questione dell'usura: teologi e canonisti del Trecento e Quattrocento discussero, infatti, molto sulla moralità della polizza assicurativa.
A prova di questa stagione vi è il «De contractibus et usuris», un manoscritto su pergamena di San Bernardino da Siena, databile intorno al 1470, e in contrapposizione un trattato del teologo Konrad Summenhart che, al contrario di San Bernardino, pone sul medesimo piano l'aleatorietà del contratto assicurativo e la scommessa, quest'ultima condannata dalla Chiesa.
La mostra allinea anche opere sulla legislazione e sulla storia del diritto delle assicurazioni, tra cui il «Libro del Consolato de’ marinari» nell’edizione veneziana del 1549 e in quella olandese del 1704, il «Tractatus De assecurationibus» nella rara prima edizione del lusitano Pietro Santerna (1552) e il «De mercatura» di Benvenuto Stracca (1622).
Molto interessante è anche l’«Ordonnance de la Marine», promulgata da Luigi XIV nel 1681. Tra le sue norme vi è, ad esempio, quella che vieta l’assicurazione sulla vita delle persone, ma dà la facoltà di assicurare la vita degli schiavi che erano trattati alla stessa stregua delle merci trasportate sulla nave.
Un altro tema fondamentale dello sviluppo assicurativo è legato agli studi sul calcolo della probabilità e a quelli di matematica attuariale, come documenta l’«Ars conjectandi» di Jakob Bernouilli, pubblicato postumo a Basilea nel 1713.
La seconda parte della mostra segue, invece, l’evoluzione stilistica della grafica pubblicitaria assicurativa, attraverso manifesti, stampati nell'arco di oltre un secolo, dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del secolo scorso.
Questi lavori regalano all'esposizione un valore artistico di grande impatto, oltre a rappresentare un filone a sé stante nell'ambito del mondo assicurativo, di cui costituiscono una testimonianza originale e fuori dal comune.
Le opere provengono in primis da Italia e Francia, dove il fenomeno della cartellonistica ha raggiunto livelli significativi, e a seguire da Svizzera, Belgio e Olanda; non mancano, però, esemplari provenienti anche da Germania, Spagna, Russia, Cina e Stati Uniti.
Tra le firme più illustri, ritroviamo i triestini Marcello Dudovich e Leopoldo Metlicovitz insieme al loro maestro e mentore Adolf Hohenstein, il parmigiano Erberto Carboni, i romani Adolfo Busi e Gino Boccasile e persino Umberto Boccioni, in mostra con un raro manifesto. Tra gli artisti più recenti, ci sono, invece, i nomi di Savignac, Colin, Seneca, Piaubert e Ugo Nespolo, al quale è riservata una sezione con un originale e colorato omaggio al matematico svizzero Jakob Bernoulli e al suo teorema, conosciuto oggi come la legge dei grandi numeri.
Molte sono, inoltre, le curiosità disseminate lungo il percorso espositivo, del quale rimarrà documentazione in un catalogo di Silvana editoriale. Tra queste, c’è la polizza che Ernest Hemingway stipulò contro l’incendio e i cicloni per la sua casa cubana all’Havana, la «Finca La Vigìa», che aveva acquistato nel 1939 per 12.500 dollari e nella quale scrisse due capolavori della letteratura del Novecento come «Per chi suona la campana» e «Il vecchio e il mare».
Tra i pezzi da vedere si segnala anche la polizza che Marilyn Monroe stipulò contro il rischio d’incidenti automobilistici pochi mesi prima della sua morte.
Molto singolare è, infine, anche l'assicurazione sulla vita sottoscritta nel 1959 da Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI, proclamato Santo l’anno scorso, con cui la compagnia, in caso di morte del cardinale in qualsiasi epoca dovesse avvenire, si impegnava a pagare agli eredi il capitale di un milione di lire.
Un percorso, dunque, articolato e completo quello della mostra in corso a Parma, che documenta l'evoluzione del settore assicurativo e il suo volto più artistico.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Manifesto di Briot per la Amicale des Mobilisés de l'Assurance, Parigi, 1933; [fig. 2] Manifesto di L. Edel per la Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni, Torino, 1895; [fig. 3] Manifesto della compagnia svizzera Zürich, Parigi, 1892; [fig. 4] Manifesto di U. Boccioni per la compagnia svizzera Helvetia, Milano, ca. 1914; [fig. 5] Manifesto di E. Carboni per la compagnia italiana La Cremonese, Parma, 1924

Informazioni utili 
«Ond'evitar tegole in testa! Sette secoli di assicurazione». Ape Parma Museo, via Farini, 32/a – Parma. Orari: dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 17.30. Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 5,00 (over 65, persone diversamente abili e loro accompagnatori, gruppi di almeno 10 unità); ingresso gratuito scuole, under 18, studenti e personale dell’Università di Parma, guide turistiche e giornalisti. Informazioni: tel. 0521.2034; info@apeparmamuseo.it. Sito internet: www.apeparmamuseo.it; www.storiadelleassicurazioni.com. Fino al 15 gennaio 2020.

Nessun commento:

Posta un commento