ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta Moda e design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moda e design. Mostra tutti i post

martedì 17 aprile 2018

Milano Design Week, alla Gold Black Style una mostra sul gioiello contemporaneo

Dal cemento alla resina, dai materiali sintetici a quelli naturali, dall’ardesia al sughero: è svariata la gamma di materiali utilizzati dalle quattrodici artisti in mostra a Milano, negli spazi della Gold Black Style, atelier situato nel pulsante Distretto delle 5VIE a pochi passi da Sant’Ambrogio e dal Duomo, in occasione della rassegna «No Matter Matters», un omaggio al gioiello contemporaneo promosso in occasione della Milano Design Week.
Il materiale privilegiato di sperimentazione di Myriam Bottazzi, sostanza duttile nelle mani dell’artista, è la paillette. Traghettate dagli anni ’70, reinventate in chiave contemporanea, e private della loro espressività abbagliante e del connaturato carattere seriale, le paillettes divengono il mezzo per giungere a un più profondo stadio di bellezza dalle ricercate imperfezioni.
Il carattere giocoso e provocatorio di Cedric Chevalley si esprime nelle estetiche dei suoi gioielli come nelle scelte creative: il riuso e il dare nuova vita a un materiale come quello dello skateboard. Un linguaggio a tratti irriverente, pop, e al contempo impegnato, come se il senso del concepire la vita con leggerezza fosse un messaggio assoluto.
I gioielli di Lodovica Fusco sono caratterizzati da un’estetica ruvida e morbida insieme, esprimono, nella porosità del materiale, le intemperie dei territori selvaggi che caratterizzano la sua storia e intimità. Lodovica s’ispira a pietre ed elementi naturali che ricrea attraverso l’uso di stampi e resine naturali. Li lavora poi combinandoli in un design inedito e personale.
Anne Goy ha una formazione mista, si dedica, infatti, anche all’editoria di nicchia e alla creazione di libri d’artista. Possiede una dote innata nell’inventare originali e inediti metodi di rilegatura, caratteristica poi rintracciabile anche in alcuni suoi gioielli, dove il gioco di incastri è ritmico ed armonico. Le geometrie, come le forme e le texture, sono l’aspetto centrale dei suoi gioielli realizzati con materiali sintetici, ardesia, sughero e pelli associati a metalli.
Il non conformismo di Jill Herlands si esprime concretamente nel suo modo di lavorare i metalli, controcorrente. Predilige la manipolazione e la lavorazione di materia cruda e grezza, si ispira alle architetture di New York e ama sperimentare con cemento e calcestruzzo. Dall’unione di preziosità trattate con naturalezza, emerge un’estetica industriale di struggente bellezza.
La collezione di Elina Honkanen è quasi interamente realizzata con oggetti ready-made. Azione provocatoria e solo apparentemente casuale, frutto di sperimentazioni sui colori materiali e le forme, ha lo scopo di stimolare una più ampia riflessione sull’identità dell’oggetto, del gioiello e dell’opera d’arte.
Una futuristica estetica e l’uso di materiali misti, resine e legni, finalizzata alla giustapposizione di forme, colori geometrie, caratterizza i pezzi di Monica Iacovenco. Nella collezione GeoMatrix esprime gli elementi originali costruiti con attenzione, definizione e perfezione formale finale.
Affascinata da materiali come vetro e porcellana, Beru Inou affronta la creazione con una sorta di ingenuità e semplicità. Ama giocare con gli effetti della lavorazione dei due materiali, per contrasto o armonizzazione: la lucentezza e trasparenza del vetro insieme all’opacità e il calore della porcellana, e scoprirne gli effetti imprevisti e dirompenti.
La collezione Ephemeral di Amira Jalet nasce dalla volontà di realizzare un’operazione impossibile, creare un gioiello dal ghiaccio, attraverso l’uso dell’acqua. Nasce quindi da un’azione artistica il cui senso risiede proprio nella non permanenza. Il gioiello creato, ne riproduce quindi l’apparenza attraverso la resina e iniezioni di ossigeno.
Hyun Jiyoon è una giovane artista e designer proveniente dal Sud della Corea. Traboccanti geometrie e illusione ottica sono le sue cifre stilistiche. Una sorta di realismo magico in cui la rappresentazione delle geometrie si somma all’uso di materiali non preziosi. L’uso del sale nei suoi lavori assunse un senso simbolico ed estetico profondo.
Il materiale prediletto da Orsolya Losonczy è la muscovite. La sfaldatura perfetta di questo minerale consente di ottenerne lamine molto sottili, trasparenti e flessibili, possiede una lucentezza vitrea perlacea. Il nome ha origine dalla città di Mosca, dove veniva usato al posto del vetro in elevata quantità. Da sempre affascinata dall’estetica dei minerali, Orsolya li combina con l’uso dell’argento, resine e pittura.
Nell’evoluzione della precedente iconica collezione le «5 nobili verità», Letizia Maggio inserisce e introduce nei suoi pezzi alcuni elementi nuovi volti a sperimentare ed esplorare ulteriormente i territori della sua artistica espressività. Il vinile e l’ecoglass sdrammatizzano e dialogano coerentemente con l’argento e l’ottone, stimolando il pensiero verso territori inediti e soggettivi del gusto.
L’uso della resina epossodica conferisce ai gioielli di Daniella Saraya l’aspetto e la poetica che la rendono unica e riconoscibile internazionalmente. Devota all’esplorazione dei limiti della sperimentazione tecnica, si spinge sempre più in là, ottenendo risultati audaci e contribuendo globalmente all’avanzamento della ricerca per tutto il settore.
Asami Watanabe trasforma un elemento in icona, semplicemente utilizzando la paglia. Il fiore, nella sua semplicità e immediatezza, è cosi trasformato in oggetto iconico e rappresentativo. Lavora la materia traverso la mescolanza di tecniche tradizionali e sperimentali, senza rinunciare a infondere quel senso di vitalità che la caratterizza.

Informazioni utili
No Matter Matters - Milano Design Week 2018. Gold Black Style, Via San Maurilio 4 – Milano. Orari: lunedì – martedì, dalle 12.00 alle 18.00; mercoledì – domenica, dalle 12.00 alle 19.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. +39.3479396300 o info@adornment-jewelry.com. Sito internet: www.adornment-jewelry.com. Dal 16 al 22 aprile 2018.  

lunedì 26 marzo 2018

«Marie Antoinette», a Prato «i costumi di una regina da Oscar»

È il 2006 quando Sofia Coppola presenta sugli schermi cinematografici di tutto il mondo una versione inedita della vita della giovane regina Maria Antonietta. Partendo dalla lettura della biografia scritta nel 1932 dallo storico Stefan Zweig, la regista americana restituisce agli spettatori una versione più autentica della giovane austriaca della casata d’Asburgo-Lorena, diventata nel 1791 regina di Francia, e degli eventi che, a corte, determinarono la sua personalità.
Salita al trono a soli diciannove anni con un marito come re Luigi XVI inadeguato alla vita coniugale, Maria Antonietta, interpretata su grande schermo da Kirsten Dunst, compensa le mancanze affettive rifugiandosi nel lusso.
Il clima di leggerezza e freschezza della giovane, quasi una moderna adolescente talvolta annoiata, talaltra felice all’eccesso, viene rappresentato da Sofia Coppola con frequenti scene di balli, giochi, risate, ambientazioni caratterizzate da colori pastello, presenza di dolci e dolciumi, lussuosi abiti di seta ideati dalla costumista Milena Canonero.
Sono proprio questi vestiti al centro della nuova mostra promossa dal Museo del tessuto di Prato, in occasione della rassegna «Il Capriccio e la ragione. Eleganze del Settecento europeo», organizzata con le Gallerie degli Uffizi e il Museo Stibbert di Firenze.
«Marie Antoinette. I costumi di una regina da Oscar», questo il titolo dell’esposizione, si avvale della collaborazione di «The One», la più giovane sartoria cinematografica e teatrale di Roma, che custodisce un vastissimo patrimonio di abiti tesi a raccontare la storia dello spettacolo televisivo, teatrale e cinematografico italiano e straniero.
I costumi esposti, ritenuti dalla critica frutto della migliore reinterpretazione cinematografica mai realizzata dell’abbigliamento del XVIII secolo, sono stati premiati con un premio Oscar nel 2007. Il tutto ha concorso a fare di questa pellicola un fenomeno di costume e di moda che ha segnato un nuovo modo di interpretare il soggetto storico nel cinema: la selezione sweet candy dei colori hanno reso preziosa, contemporanea e glamour l’immagine della protagonista, osando in dettagli paradossali -le scarpe di Manolo Blahnik e le All Star Converse indossate dalla regina- la cui citazione ha generato un potente ponte mediatico con il pubblico giovanile.
Il percorso espositivo si apre con una sezione dedicata alla figura di Maria Antonietta. Un’istallazione multimediale ripercorre non solo le tappe più significative della sua vita, ma racconta anche il contesto sociale in cui è vissuta e soprattutto la sua grande passione per la moda.
La sua immagine pubblica è frutto della fantasiosa inventiva dei migliori artigiani di Francia: abiti sontuosi, accessori raffinati, parrucche stravaganti e preziosi gioielli definiscono il suo stile, imitato non solo dalle nobildonne di Versailles, ma da tutte le corti europee.
Accanto ad alcuni corsetti e sottogonne - allestiti come delle istallazioni contemporanee ad evocare le rigide e complesse sottostrutture degli abiti femminili del secolo– risalta l’abito realizzato per lo shooting che la rivista «Vogue America» ha dedicato al film e che generato, grazie all’originalità delle scene e delle immagini, spunti e suggestioni nei creativi del fashion.
Da questa presentazione storica la mostra prosegue nella grande sala che accoglie oltre venti costumi maschili e femminili indossati dai protagonisti del film: dall’abito invernale da giorno indossato dalla protagonista alla partenza dalla corte di Vienna all’abito composto da busto e doppio panier della famosa scena della vestizione alla francese; dai costumi indossati da Maria Antonietta e Luigi XVI per l’incoronazione a quelli legati agli incontri con il duca di Fersen e Madame du Barry fino a quelli delle scene della fuga da Versailles.
Tutti i pezzi esposti sono di proprietà dell’archivio di «The One», sartoria che si è occupata di dare anima alle idee della Canonero, realizzando circa centosettanta costumi, di cui più di cento solo per la protagonista Kirsten Dunst. Il lavoro ha tenuto conto del ritratto psicologico della protagonista proposto dalla regista americana ed è frutto di un’approfondita indagine iconografica sulla pittura europea del Settecento che ha permesso di studiare le fogge, i gioielli, le acconciature, i ricami e le sottostrutture.
«La ricerca dei materiali – racconta Alessandra Cinti, titolare della sartoria romana- è stata minuziosa, lunga e complessa, soprattutto per quanto riguarda le rifiniture con l’impiego di merletti, ricami e applicazioni, alcuni dei quali addirittura originali dell’epoca. Una volta cucite ai costumi, le rifiniture hanno contribuito a valorizzare la preziosità dei tessuti, come nel caso dell’abito in seta dalla mano “croccante” che Maria Antonietta indossa per l’incoronazione, uno dei più belli e complessi di tutta la produzione».
Per l’occasione la sala espositiva del Museo del tessuto di Prato è stata trasformata in un’architettura che evoca i grandi saloni di Versailles, con cornici sospese e un’imponente scalinata a gradoni, metafora della parabola di successi e drammi vissuti da Marie Antoinette.
Al centro della grande pedana una proiezione inventa uno spazio all’aperto che richiama i giardini del Trianon, ambiente tanto caro alla regina; mentre alcuni frame del film creano una relazione stringente tra i costumi e il racconto cinematografico di Sofia Coppola. Quasi a dire che, certe volte, pizzi, merletti, acconciature a puf e profumi di cipria possono trasformare un’attrice in una regina tra le più discusse della storia. In una regina per un giorno.

Didascalie delle immagini
[Figg.1,2, e 3] Veduta della mostra «Maria Antoinette. I costumi di una regina da Oscar». Foto di Leonardo Salvini; [fig. 4] Maria Antonietta riceve una lettera dalla madre. Progetto Milena Canonero. Manifattura Gabriele Mayer, 2006. Abiti di corte con doppio panier. Archivio storico Sartoria The One, Roma. Indossato da: Kirsten Dunst; [fig. 5] La toilette di Maria Antonietta. Progetto Milena Canonero. Manifattura Gabriele Mayer, 2006. Robe a l'Anglaise e sottoveste. Archivio storico Sartoria The One, Roma. Indossato da: Kirsten Dunst 

Informazioni utili
Maria Antoinette. I costumi di una regina da Oscar. Museo del Tessuto, via Puccetti, 3 – Prato. Orari: martedì – giovedì, ore 10.00-15.00; venerdì e sabato, ore 10.00-19.00; domenica, ore 15.00-19.00; chiuso il lunedì.  Ingresso: intero € 7,00, ridotto € 5,00. Sito web: www.museodeltessuto.it. Fin al 27 maggio 2018. 

martedì 30 gennaio 2018

La moda etnica estone in mostra a Bologna

Si apre con una mostra dedicata alla moda estone l’attività espositiva del Museo del tessuto e della tappezzeria «Vittorio Zironi» di Bologna. Quindici stiliste, selezionate da Anu Hint, propongono le loro creazioni nell’ambito di un progetto espositivo, giunto alla sua trentesima tappa, che, dal 2009, sta toccando diversi Paesi del mondo, dalla Cina alla Russia, dalla Germania al Kazakhistan, dal Giappone al Canada.
Durante il processo di ristrutturazione geopolitica che ha accompagnato il suo ingresso nell’Unione Europea nel 2004, l’Estonia si è affermata come Paese protagonista di una rapida ascesa socio-economica in continua evoluzione, in grado di dare vita a una rinnovata identità culturale che mantiene un forte legame con il passato.
L’equilibrio tra il recupero delle radici di una tradizione millenaria e la modernità di un avanzato Paese europeo si riflette anche nel dinamico e vivace campo della moda, ricco di giovani talenti che hanno raggiunto un buon livello di internazionalizzazione.
I ventuno abiti esposti a Bologna, in occasione dei cento anni dalla nascita della Repubblica indipendente e democratica dell’Estonia, sono creazioni di quindici stiliste affermate ed emergenti, alla costante ricerca di una combinazione tra elementi tradizionali e uno stile più attuale, che invitano lo spettatore a percepire l'essenza dell'arte etnica estone, in cui il presente si interseca con il passato. Questi abiti ci restituiscono un linguaggio variegato costituito da materiali, forme, colori e motivi fon-dato sulla tradizione per l’altissima artigianalità di ricami e tessiture, che testimonia quanto lo stile etnico formatosi nel corso dei secoli sia ancora oggi fonte di ispirazione vitale.
Le designer che operano nell'ambito di questa tendenza creativa non creano solo abiti, ma esprimono un senso di orgoglio per la ricchezza delle collezioni dei vestiti tradizionali e una consapevole abilità nel preservarla. Infatti, nonostante l'Estonia conti una popolazione limitata a circa un milione di abitanti, la mostra introduce la grande varietà dei costumi tradizionali, di cui si contano complessivamente quasi novanta tipologie differenti.
L'estetica e l'abilità artistica del popolo estone si riflette nelle combinazioni dei colori degli indumenti tradizionali, negli ornamenti e nella gioielleria, mentre le componenti etniche raccontano la storia attraverso cui si è formata l’identità nazionale e l’influsso esercitato da altri popoli, filtrato dal gusto e dalla sensibilità locali: una combinazione interessante tra l’influenza occidentale dei paesi scandinavi – fatta di elementi grafici, semplicità, modernismo e funzionalità – e quella orientale, ornamentale e ricca.
L’allestimento è arricchito da ulteriori materiali che approfondiscono lo sguardo etnografico sui vestiti tradizionali estoni, tra cui i disegni realizzati dalla celebre costumista, designer e restauratrice di abiti popolari tradizionali Melanie Kaarma che illustrano i completi in uso tra il Settecento e gli inizi del Novecento, pubblicati nel 1981, con Aino Voolmaa, nel volume «Costumi popola-ri estoni».
I vestiti tradizionali raffigurati si possono suddividere in quattro gruppi principali, distinti per zona di uso -settentrionali, orientali, meridionali e delle isole-, e in tre tipologie: gli indumenti per le feste (tra cui quello donato in occasione della cresima, che celebrava l’ingresso nell’età adulta), quelli indossati ogni giorno e gli abiti da lavoro.
Gli svedesi che secoli fa si stabilirono sulle isole e nella parte occidentale dell’Estonia lasciarono un’impronta molto significativa nell’abbigliamento popolare: la camicia lunga indossata sotto la cami-cia più corta con le maniche, l'abito lungo con cucitura verticale sulla schiena (pikk-kuub). Un chiaro esempio delle influenze svedesi è, inoltre, il costume tradizionale da donna di Mustjala,un piccolo pae-se sull'isola di Saaremaa situata nella parte ovest dell'Estonia, di cui in mostra è visibile un esemplare realizzato negli anni Ottanta.
Nei costumi tradizionali troviamo altresì numerose somiglianze anche con gli altri popoli baltici, in particolare con i lettoni e i lituani: camicia tipo tunica, plaid rettangolare (sõba) e gonna rettangolare (vaipseelik), mentre le gonne, a righe verticali, e i cardigan più recenti, erano già in uso in tutti e tre i popoli.
Le influenze delle popolazioni slave si sono manifestate nell’Estonia orientale: l’usanza di portare la camicia sopra i pantaloni stretti da una cintura, le maniche lunghe della camicia, gli ornamenti intessuti nella stoffa. Poche influenze finlandesi, come le caratteristiche pantofole, si trovano invece nell’Estonia settentrionale.
Sono, inoltre, esposti alcuni campioni di tessuto per gonne tradizionali: da pezzi originali risalenti ai primi dei Novecento a quelli in filo di lana e ordito di lino realizzati appositamente per questa mostra dall’artigiana tessile Marika Samlik. Accanto ad essi, trovano spazio le creazioni progettate da Elna Kaasik, nota designer e artista tessile che presenta tessuti di tipologia differente: per produzioni industriali, realizzati su telaio a mano, textures con decorazioni filigranata a mano, stoffe per abbigliamento, tessuti per interni e accessori, oltre alle spille tradizionali della designer di gioielli Anna Helena Saarso.
La mostra è infine accompagnata da una selezione di fotografie di coloratissimi tappeti tradizionali fatti a mano, provenienti dalla collezione del Museo etnografico estone (Eesti Vabaõhumuuseum).

Didascalie delle immagini
[Figg.1,2 e 3] Vedute di allestimento della mostra, 2017. Courtesy Istituzione Bologna Musei; [fig. 4] Abito di Triinu Pungits, 2007; [fig. 5] Abito di Ainikki Eiskop, 2014

Informazioni utili
La moda etnica estone dal passato al futuro. Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Zironi, via di Casaglia, 3 - Bologna. Orari: giovedì, ore 9.00-14.00; sabato e domenica, ore 10.00-18.30; chiuso festivi infrasettimanali. Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00. Informazioni: tel. 051.2194528 / 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale), museiarteantica@comune.bologna.it. Sito internet: www.museibologna.it/arteantica. Fino al 24 febbraio 2018. 


martedì 5 dicembre 2017

«Splendida Persia», gemme, preziosi, oro e gioielli tra passato e futuro

Iran e Italia, tradizioni millenarie e linguaggi contemporanei che si fondono nell'emozione di un viaggio alla scoperta del gioiello: si presenta così «Splendida Persia», la mostra che Bianca Cappello e Sogand Nobahar hanno curato per il Museo del Bijou di Casalmaggiore , spazio museale in provincia di Cremona, fondato nel 1986, che ospita oltre ventimila pezzi di bigiotteria, dalla fine dell’Ottocento alle soglie del nuovo millennio.
La rassegna, visibile fino al prossimo 28 gennaio, allinea, per la prima volta nel nostro Paese, un’esclusiva selezione di gioielli appartenenti alla storia della Persia e all'influenza del suo magico fascino nell'oreficeria iraniana contemporanea, rilevandone anche l’eco che hanno avuto nella bigiotteria italiana dagli anni Sessanta a oggi.
Il percorso della mostra, del quale rimarrà documentazione grazie a un catalogo pubblicato dalle edizioni Universitas Studiorum, si apre con un prezioso nucleo di gioielli e perle antiche provenienti dalla regione dell’antica Mesopotamia, espressione, con i loro simboli e i suoi materiali, della variegata e millenaria tradizione persiana.
Tra i pezzi che stupiscono maggiormente per la propria fattura si segnalano una collana in corniola incisa, proveniente dalla Bactriana, regione storica dell'Asia centro-ccidentale corrispondente in gran parte all'Afghanistan settentrionale, e realizzatra tra il_III e X secolo d.C.,  e una collana in faiance dell’epoca sasanide, ideata nell’VII secolo.
L’esposizione presenta, quindi, una selezione di gioielli contemporanei di alcuni dei principali designer iraniani, che reinterpretano i temi della tradizione persiana arabo-islamica, ma anche zoroastrica e apotropaica popolare.
Sogand Nobahar, designer che cura anche l'esposizione, presenta, per esempio, un anello e dei bracciali della serie «MyCity-Teheran», mentre Fateme SafarTalab è in mostra con le collane della collezione «Lady Pomegranate» e Nogol Zahabi con un collare Dark Blue in ricamo Termeh.
Si trovano, quindi, esposti alcuni gioielli made in Italy, creati tra gli anni Sessanta e oggi da grandi firme della bigiotteria italiana e ispirati all'iconografia, ai colori e alla poesia persiana. Carlo Zini espone un collier molto lavorato realizzato negli anni Duemila, Ornella Bijoux una collana con pietre blu degli anni Settanta,  Bozart un diadema con piumette degli anni Ottanta, Sharra Pagano dei bracciali ricchi di gemme colorate, solo per fare qualche esempio. 
Chiudono il percorso espositivo della rassegna, inserita nel progetto «Stupor Mundi - Iran», i gioielli concettuali di un gruppo di giovani studenti talentuosi del corso di Design del gioiello dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano che hanno realizzato opere di grande suggestione e forza vitale.
Il tour espositivo si arricchisce infine di una serie di scatti inediti tratti dal reportage documentario in Iran del fotografo Federico Wilhelm che analizza il paesaggio naturale, artistico e sociale dell’Iran contemporaneo, nel particolare e delicato passaggio dalla radicata e millenaria tradizione alla contemporaneità.

Informazioni utili
«Splendida Persia». Museo del Bijoux di Casalmaggiore, via Porzio, 9 - Casalmaggiore (Cremona). Orari: da martedì a sabato, ore 10.00-12.00 e ore 15.00 - 18.00; domenica e festivi, ore 15.00- 19.00; chiuso a Natale e Capodanno. Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,50, gratuito per le scolaresche, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, la prima domenica del mese. Informazioni e prenotazioni:  tel. 0375.284424 (Ufficio Cultura del Comune), info@museodelbijou.it. Sito web: www.museodelbijou.it. Fino al 28 gennaio 2018. 

domenica 22 ottobre 2017

In mostra a Bologna i caratteri delle Officine Simoncini

Ha inventato il carattere tipografico degli elenchi telefonici e il font usato da Einaudi per oltre quarant’anni. Stiamo parlando di Francesco Simoncini (1912-1975), dal 1954 amministratore unico dell’omonima officina, fondata da suo padre nel 1953 a Bologna e trasferitasi, poi, in un grande stabilimento a Rastignano, che si è affermata nel tempo come una delle realtà più all'avanguardia del settore della progettazione e produzione di matrici per macchine Linotype.
Alla storia di questo grande innovatore nel campo del design dei caratteri tipografici rende omaggio il Museo del patrimonio industriale di Bologna con la mostra «Metodo Simoncini. Ricerca di un’estetica dell’insieme», ideata da Griffo, la grande festa delle lettere, progetto multidisciplinare nato nel 2014 che narra e celebra la storia dell’inventore bolognese e delle lettere, strumento prezioso che ci accompagna ogni giorno. Se oggi in ogni momento condividiamo idee con parole e frasi d'inchiostro e pixel, poco o nulla sappiamo -raccontano i curatori Elisa Rebellato e Antonio Cavedoni- di quello straordinario strumento che sono le lettere, della loro storia e di quella di chi le ha create.
La mostra, attraverso le innovazioni e i traguardi di Simoncini come imprenditore e designer di caratteri autodidatta, illustra il valore di un approccio globale al progetto, in cui estetica e funzionalità, ricerca e umanità sono elementi equivalenti e indispensabili.
Il percorso espositivo, che propone un'esperienza immersiva e multimediale con un allestimento ispirato alla disposizione del reparto disegno caratteri Officine Simoncini, accoglie il visitatore con filmati, fotografie e strumenti originali dell’epoca, introducendolo nell’affascinante processo di ideazione e realizzazione di una matrice per Linotype. Si prosegue con la presentazione del brevetto internazionale Metodo Simoncini, insieme a documenti, disegni dei caratteri e rare edizioni che ricostruiscono il contributo di Francesco Simoncini come progettista e offrono una panoramica su impatto e diffusione dei suoi alfabeti più importanti, come il Garamond Simoncini creato per Einaudi e il Delia progettato per gli elenchi telefonici.
Al designer bolognese si devono anche molti caratteri che hanno avuto larga diffusione in quotidiani e periodici in Italia e all'estero, tra quelli italiani figurano «Stadio», «La Nazione», «Il Tempo», «Guerin Sportivo», «Il Resto del Carlino» e «La Domenica del Corriere».
Nel progettare i propri caratteri, Simoncini si pone come obiettivi chiarezza e leggibilità, mettendo al centro di ogni progetto i consumatori finali del suo prodotto, i lettori. Questa attenzione, nell'epoca della diffusione della tecnologia Linotype, fa sì che i suoi caratteri abbiano largo impiego in ogni ambito della stampa in Italia. Ancora oggi alcuni dei suoi caratteri, anche se creati per una tecnologia obsoleta, sono noti e apprezzati in tutto il mondo.
È lo stesso autore a raccontare questo suo modo di procedere in una lezione-conferenza per il Corso superiore di cultura grafica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino: «la leggibilità e funzionalità dei testi stampati, destinati a letture prolungate, è in parte oggi legata alla scelta di un buon procedimento di stampa, ma soprattutto alla diligenza con cui si procede alla preparazione dello stampato. In questo senso si può e si deve operare con impegno. Non sempre è feli-ce la scelta dei caratteri, della carta e non sempre sono curate la composizione e la stampa. […] In ogni nostro atto, nell'attività grafica, sia sempre presente la figura del lettore e le sue esigenze».
Anche come imprenditore Simoncini mise in pratica una visione innovativa per l’epoca, con un’attenzione costante volta al rispetto di collaboratori e dipendenti. Insieme ai fratelli riuscì a condurre l’attività del padre da piccola officina di riparazioni per Linotype colpita dalla guerra, a grande industria internazionale per la progettazione e produzione di caratteri. La sua dedizione si estese anche al di fuori dell’azienda: assunse infatti ruoli di rilievo in associazioni di settore, impegnandosi inoltre nella formazione dei giovani tecnici e nella standardizzazione della tecnologia.

Informazioni utili
Metodo Simoncini. Ricerca di un’estetica dell’insieme. Museo del patrimonio industriale | Fornace Galotti, via della Beverara, 123 - Bologna. Orari: dal martedì al venerdì, ore 9.00-13.00; sabato, ore 9.00-13.00 e ore 15.00-18.00; domenica, ore 15.00-18.00. Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00, gratuito Card Musei Metropolitani Bologna e la prima domenica del mese. Informazioni: tel. 051.6356611 o museopat@comune.bologna.it. Sito internet: www.museibologna.it/patrimonioindustriale. Fino al 12 novembre 2017. 

giovedì 12 ottobre 2017

Buon compleanno, Cinquecento!

Ha sessant’anni, ma ha ancora tutto lo sprint di una ragazzina. Stiamo parlando della Fiat 500, il modello di maggior successo del marchio automobilistico fondato da Giovanni Agnelli. Miracolo del design italiano, l’utilitaria uscita dalla fabbrica torinese nel 1957 ha migliorato la vita quotidiana di milioni di persone, mettendo l’Italia su quattro ruote, e ha accompagnato la ripresa economica.
In occasione del sessantesimo compleanno, festeggiato il 4 luglio scorso, la Fiat 500 è stata addirittura riconosciuta come un'opera d'arte moderna, diventando parte della collezione permanente del MoMA di New York. Si è voluto così decretare il valore di icona che quest’automobile ha assunto nel corso degli altri, sempre più considerata simbolo, democratico e distintivo, dello stile italiano nel mondo.
Proprio da un’interpretazione creativa di questo intramontabile modello parte la rassegna personale di Diego D. Testolin, curata da Roberta Di Chiara, negli spazi della Mirafiori Galerie di Torino.
«Ho sempre guardato alla pop-art e ai grandi maestri americani indagando i temi della quotidianità, innalzandoli a simboli del mio tempo -spiega il pittore veneto, classe 1968-. La mostra «Cinque100 – Il mito di una popcar» nasce da qui: è un omaggio all’icona che ha motorizzato gli italiani rendendo onore al suo stile e al design che l’hanno resa celebre nel mondo».
Privata volutamente della sua specificità d’uso, nelle opere di Testolin la 500 corre sulla tela e, divenuta opera d’arte, si trasforma nell’unica protagonista del momento, attraverso immagini che raccontano il suo appeal rimasto intatto nel tempo e che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobile.
I ritratti esposti, circa una ventina di oli su tela accompagnati da qualche opera a tecnica mista, la vedono indiscussa protagonista spesso immersa nella sacralità segreta dei paesaggi urbani, la indagano esaltandone il carattere come Testolin, artista esperto in fisiognomica e referente sul Triveneto per la Polizia di Stato nella realizzazione a mano libera di identikit, è abituato a fare. La mostra rievoca la serialità di wahroliana memoria, ma al contempo dà voce all’unicità di ogni esemplare in un’opera in cui il tutto è più della somma delle singole parti.

Informazioni utili
Cinque100. Il mito di una popcar. Mirafiori Galerie, Piazza Riccardo Cattaneo - Torino. Orari: opening 13 ottobre 2017, dalle ore 18.30 alle ore 20.00; lunedì-venerdì, ore 9.00-20.00 | sabato, ore 9.00 – 19.30 | domenica, ore 9.30-13.00 e ore 15.00-19.30. Ingresso libero. Sito internet: fca.motorvillageitalia.it/MVTorino. Da venerdì 13 ottobre a domenica 12 novembre 2017

venerdì 15 settembre 2017

Vittorio Zecchin e i suoi vetri trasparenti per Cappellin e Venini

Sono circa duecentocinquanta vetri eterei soffiati a comporre il percorso espositivo della mostra che la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dedica, negli spazi «Le stanze del vetro», a Vittorio Zecchin (1878-1947), artista e pittore muranese che ha contribuito in modo determinante, anche grazie all’appoggio di due imprenditori illuminati quali Giacomo Cappellin e Paolo Venini, a modernizzare negli anni Venti la storia della produzione vetraria veneziana.
La rassegna, curata da Marino Barovier, vuole porre l’accento su quella raffinatissima produzione di soffiati monocromi di ispirazione classica che segnò una svolta decisiva nel panorama muranese del XX secolo, contribuendo in maniera decisiva alla rinascita di questo settore che, salvo rare eccezioni, era fermo sulla sterile ripetizione di modelli ormai sorpassati.
In particolare la rassegna alle Stanze del vetro, visitabile fino al prossimo 7 gennaio, documenta la produzione di Vittorio Zecchin a partire dal 1921, quando venne chiamato, in qualità di direttore artistico, alla V.S.M. Cappellin Venini & C., vetreria fondata quell’anno dall’antiquario veneziano Giacomo Cappellin e dal neoavvocato milanese Paolo Venini, con l’intento di realizzare una nuova produzione rivolta a una clientela alto borghese.
In parte ispirati alla storia della vetreria cinquecentesca, in parte ai vetri raffigurati sulle tele di pittori veneziani del XVI secolo, i manufatti dell’artista si distinsero subito rispetto alle coeve realizzazioni muranesi, connotate da eccessivi virtuosismi, sia per le proporzioni classiche e le linee di notevole essenzialità, sia per le notevoli cromie in prevalenza dai toni delicati, ma anche dalle tonalità intense e brillanti giocate nei toni del giallo, del verde, del blu e dell’ametista.
«Evasione dagli schemi tradizionali, apertura verso le avanguardie artistiche, padronanza delle tecniche di lavorazione», per usare le parole degli organizzatori, caratterizzano, infatti, questa nuova stagione del vetro a Murano, che scrive un’importante pagina del made in Italy. L’esposizione permette di ammirare coppe e vasi di grande rigore, a volte dotati di basi piatte, talvolta segnati da pieghe o strozzature sul corpo o sul collo. Tra i vetri dalle linee classiche si distingue il celebre vaso detto «Veronese», che trae origine da un modello presente nella grande tela cinquecentesca de «L’annunciazione», dipinta dall’omonimo pittore e conservata alle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
Il riferimento alla pittura e ai manufatti di quel periodo si possono apprezzare anche nella piccola rassegna di servizi da tavola, che sembrano tratti dalle mense di Tintoretto e che documentano a titolo esemplificativo le numerose realizzazioni della vetreria in questo ambito.
Allo stesso modo, la produzione di carattere più utilitaristico viene documentata da una piccola selezione di compostiere, per la maggior parte impreziosite sul coperchio da delicati frutti d’ispirazione settecentesca.
Il lavoro di Vittorio Zecchin, avviato in sinergia con i due soci Cappellin e Venini, rispondeva appieno al nuovo gusto che andava affermandosi, come dimostrò il notevole consenso che la vetreria riscosse fin dal suo esordio, sia in ambito nazionale che internazionale, anche grazie alla sua partecipazione a importanti esposizioni di arte decorativa come la prima Biennale di Monza e la celebre Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi. Da qui -era il 1925- le strade di Cappellin e Venini si divisero; ognuno proseguì per conto proprio:ì, il primo con la M.V.M. Cappellin & C. e il secondo con la V.S.M. Venini & C., dove il ruolo di Zecchin passò allo scultore Napoleone Martinuzzi.
L’artista muranese scelse di rimanere con Giacomo Cappellin e operò come direttore artistico della nuova fornace, dove rimase fino all’ottobre 1926, continuando a progettare nuovi modelli caratterizzati da un sobrio classicismo e da una signorile essenzialità, che niente hanno da invidiare al miglior design europeo coevo.

Informazioni utili
Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini. Fondazione Giorgio Cini - Le stanze del vetro, Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia. Orari: ore 10.00–19.00, chiuso il mercoledì. Ingresso: libero. Informazioni: info@lestanzedelvetro.org, info@cini.it. Sito internet: www.lestanzedelvetro.org o www.cini.it. Dall'11 settembre 2017 al 7 gennaio 2018. 

venerdì 23 giugno 2017

Venezia, il Fai mette in mostra le ceramiche di Ettore Sottsass

«La ceramica è un materiale affascinante: si presenta morbida e grigia [...] ma una volta purificata dal fuoco, radiante, diventa improvvisamente eterna». Così il rivoluzionario architetto e designer italiano Ettore Sottsass (1917 -2007), del quale ricorrono quest’anno i dieci anni dalla morte, parlava del suo amore per la ceramica. Al suo lavoro con questo materiale è dedicata la mostra «Dialogo» che il Fai – Fondo per l’ambiente italiano organizza, in collaborazione con lo Studio Charles Zana Architecture, negli spazi del Negozio Olivetti di Venezia, in occasione della cinquantasettesima Esposizione internazionale d’arte.
La mostra, curata dall’architetto Charles Zana e realizzata con il supporto tecnico di Mobil Project e Viabizzuno, celebra il centenario della nascita del grande artista visionario e ne documenta la poliedrica produzione ceramica compresa tra il 1957 e il 1969, anni estremamente fertili e di formazione in cui Sottsass utilizza la ceramica per lo sviluppo di un nuovo linguaggio del design teso a superare la filosofia razionalista del Bauhaus. Sessanta opere in mostra tra vasi, piatti e i suoi celebri menhir in dialogo con i volumi e i profili progettati da Carlo Scarpa per il Negozio Olivetti nel 1957: i due grandi protagonisti del design italiano idealmente riuniti sotto l’egida dell’imprenditore illuminato Adriano Olivetti che proprio in quegli anni avviò con entrambi un’intensa collaborazione.
In accordo con il Movimento arte concreta che attinge a forme e colori intesi come libera espressione della personale immaginazione dell’artista, la ricerca di Sottsass sul rapporto tra spazio, forma e colore si concretizza nel campo delle arti applicate: attraverso l’uso di un materiale plastico come l’argilla il designer è stato in grado di dare voce ai suoi pensieri e alle sue emozioni più profonde.
Dagli esordi sperimentali del 1955 sotto la supervisione di Aldo Londi, allora direttore artistico della nota azienda toscana Bitossi Ceramiche, Ettore Sottsass approda a una maturazione formale e a un controllo totale della materia nella serie «Le Ceramiche di Lava», realizzata nel 1957, lo stesso anno che segna l’inizio del sodalizio con Adriano e Roberto Olivetti.
Contraddistinte da un aspetto primitivo e da una rimarcata porosità data dall’uso di argilla e terra cotta non trattata, queste ceramiche vedono ancora Sottsass alle prese con i giochi di colore e le sperimentazioni con le tecniche di smaltatura. Mentre per la serie «Rocchetti e Isolatori» (1961-1962) e quella dedicata alle «Ceramiche a Fischietto» (1962) l’attenzione del designer è rivolta alla forma: predominano qui i riferimenti estetici al mondo della produzione industriale con vasi dalle forme semplici e facilmente replicabili che riproducono bobine e isolatori per giungere alla serie in edizione limitata di fischietti, realizzati dalla Società ceramica toscana con la messa a punto di uno stampo e progettati da Sottsass per la galleria il Sestante di Milano.
I suoi interessi personali, i viaggi, la malattia e una sentita spiritualità sono ben rappresentati nelle «Ceramiche delle Tenebre» (1963), serie ideata nella solitudine di Palo Alto durante il decorso ospedaliero di una grave patologia, contratta dopo un viaggio in India e curata in California grazie all’aiuto di Roberto Olivetti, e la successiva «Ceramiche di Shiva» dedicata al dio indù della distruzione e rigenerazione come ex voto per aver sconfitto la malattia.
L’assoluta libertà che ha caratterizzato ogni suo progetto si rivela anche nel passaggio dalla produzione artistica a quella industriale delle «Ceramiche a Colaggio» (1962-1963), prodotte in serie senza timbro né firma con la tecnica della fusione sperimentata per «Le Ceramiche a Fischietto».
Sottsass non abbandonerà mai la produzione di pezzi unici e tra il 1963 e il 1969 continuerà a disegnare schemi spirituali da modellare con l’argilla: dalle «Ceramiche delle Tenebre» passando per «Menhir», «Ziggurat», «Stupas», «Hydrants & Gas Pumps» fino alle «Tantra Ceramiche» nella ricerca costante di una connessione spirituale tra forma e significato.
Il rapporto che lega il Negozio Olivetti, progettato alla fine degli anni Cinquanta da Carlo Scarpa, alle ceramiche in mostra di Ettore Sottsass oscilla tra contrasti e assonanze. Quello che emerge a prima vista nei due ordini di progetti è la differenza tra l’apparente severità classica del primo e la vitalità rivoluzionaria del secondo; ma, a uno sguardo più approfondito, emergono punti di contatto, primo fra tutti il colore, ma anche l’approccio sistematico al lavoro progettuale.
La mostra «Dialogo» oltre a raccontare l’ineguagliata personalità creativa dei due fra i più importanti architetti del dopoguerra italiano offre un’occasione per comprendere a pieno quegli anni estremamente fertili per l’arte e il design italiano che precedettero l’epoca del Radical Design.

Informazioni utili
Dialogo. Ettore Sottsass Ceramiche 1957 - 1969, Carlo Scarpa Negozio Olivetti 1957. Negozio Olivetti, Piazza San Marco 101 – Venezia. Orari: da martedì a domenica, dalle ore 12.00 alle ore 19.30; ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.Ingresso: intero € 6,00, ridotto (bambini 4-14 anni) € 3,00, famiglia € 15,00, Iscritti Fai e National Trust gratuito, studenti universitari (fino ai 26 anni) e residenti Comune di Venezia € 3,00. Informazioni: tel. 041.5228387 – fainegoziolivetti@fondoambiente.it. Fino al 21 agosto 2017.

mercoledì 14 giugno 2017

Gaetano Pesce e Corrado «Dino» Martens: due mostre sul vetro per «Muve contemporaneo»

C’è anche l’isola di Murano tra gli scenari di «Muve contemporaneo», progetto nato nel 2013 per iniziativa di Gabriella Belli che, nei mesi della Biennale d’arte, apre le porte dei Musei civici di Venezia con l’intento di mostrare il loro volto non solo di depositari della memoria storica della città, ma anche di promotori di un’indagine critica e di un’esplorazione sui linguaggi più attuali della ricerca creativa.
Sono, infatti, due le mostre che il Museo del vetro accoglie in questi giorni. La prima, allestita fino al 17 settembre per la curatela della stessa Gabriella Belli e di Françoise Guichon e Chiara Squarcina, presenta un focus sulla produzione di Gaetano Pesce. Cinquanta i pezzi esposti che, tramite un innovativo allestimento ideato dallo stesso autore, ripercorrono, anche grazie a una selezione di fotografie, le varie tappe della sperimentazione dell’architetto e designer spezzino con il vetro, proponendo una carrellata di oggetti disegnati e realizzati tra il 1988 e il 1992 in collaborazione con il Cirva - Centro di sperimentazione del vetro di Marsiglia.
In quei quattro anni Gaetano Pesce ha lavorato nella città francese una settimana ogni due mesi mettendo a punto le sue «cinque tecniche per il vetro» chiamate Pastis, Joliette, Vieux Port, Pâte de Verre e Plage.
Come spiega la curatrice Françoise Guichon, che ai tempi era direttrice del Cirva, questi metodi di lavoro «fanno uso di vetri elaborati precedentemente dall’industria e la loro denominazione ne sottolinea la natura d’origine: polvere di vetro per Plage, perle di vetro colorato per Joliette, frammenti di vetro piatto colorato, spesso appuntiti e messi gli uni accanto agli altri come «barchette» per Vieux-Port, bottiglie per Pastis».
La Guichon ricorda ancora con queste parole l’artista spezzino: «Come si fa sempre, per valutare la realizzazione delle sue idee Gaetano Pesce procedeva di persona a eseguire i primi test. In camicia, i polsini perfettamente inamidati, protetto solamente da un grosso guanto di tela ignifuga, teneva con un braccio una pistola che spruzzava del vetro in fusione su un supporto posto nella gola rovente di un forno spalancato».
L’esposizione, per lo spirito indagatore e la volontà narrativa volta a testimoniare un’importante fase creativa dell’architetto e designer, si focalizza in modo esaustivo su queste tecniche e sul loro linguaggio espressivo, mostrando come, nel plasmare il vetro, Gaetano Pesce sappia coniugare al meglio, con risultati inaspettati e giocosi, la sua eccezionale sensibilità formale con l’intemperanza di un materiale straordinario.
«Ho pensato che non fosse necessario, con questo lavoro con il vetro, apportare letture che si situassero ad altri livelli rispetto a quello dell’innovazione tecnica -commenta lo stesso autore-. Perché? Perché fare ciò significa già affermare un grande contenuto: bisogna ricercare, bisogna guardare avanti. Oggi abbiamo bisogno di investire nel progresso, cosa che abbiamo dimenticato. Il progresso non è qualcosa di astratto e inutile. È qualcosa di un’utilità immensa».
Gaetano Pesce obbliga così il visitatore a mettersi in gioco con la sua arte «fuori dagli schemi, per usare le parole di Gabriella Belli, consueti di ciò che si dice essere appunto architettura, arte e design, fuori dai percorsi commerciali e industriali tout court, fuori dal mercato, e per certi aspetti, anche fuori dalla consuetudine di dover sempre mostrare bellezza o funzionalità».
In contemporanea, ma fino al 30 settembre, il Museo del vetro propone anche una mostra del pittore e disegnatore veneziano Corrado «Dino» Martens (1894-1970). Attraverso una sessantina di opere, selezionati da Chiara Squarcina, si ripercorre il lavoro dell’artista dal 1938 al 1965 presentando una selezione di serie iconiche come «Oriente», «Eldorado», «Fascia Bianca e Nera», «Arabesco» e «Pittorico», oltre ad alcuni importanti lavori singoli.
I lavori esposti, provenienti dalla collezione di Lutz Holz, testimoniano la straordinarietà del lavoro di Martens che imprimeva a tecniche tradizionali effetti incredibilmente originali attraverso combinazioni di audaci asimmetrie e inattese e irregolari sfumature cromatiche.
Il visitatore può così conoscere un artista capace di una naturale padronanza tecnico-scientifica, come dimostrano chiaramente i disegni e le annotazioni presentate in mostra. La sua precisione e attenzione per il dettaglio lo portarono, dapprima, a lavorare come creatore nella ditta Successori Andra Rioda, dove poté eseguire i suoi esperimenti come la serie di oggetti in filigrana e i vasi in vetro soffiato delle pareti sottilissime. Corrado «Dino» Martens si spostò, quindi, alla vetreria di Aureliano Toso che, da direttore artistico, trasformò in una delle più innovative dell’isola. Frutto, questo, di un lavoro che, insieme con tanti altri maestri vetrai di ieri e di oggi, rende Murano uno degli angoli più affascinanti della Laguna veneta.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Dino Martens, Piatto: Oriente Dandola, 1954 – XX Secolo; [fig. 2] Dino Martens, Vaso: Oriente Osellare Congo, 1952 – XX Secolo; [fig. 3] Gaetano Pesce, Le debut, Collezione CIRVA 88-92

Informazioni utili
Per notizie sugli orari di apertura e sui costi dei biglietti delle mostre in corso ai Musei civici veneziani è possibile consultare il sito http://www.visitmuve.it/.

martedì 23 maggio 2017

Dal Cafè all’Educational Center: nuovi spazi alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Sono giunti al termine i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spazi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, avviati nel 2015 grazie alla Campagna Capitale intrapresa dal museo dal 2014 per tre anni. Ad orchestrare l’importante operazione di raccolta fondi il direttore Philip Rylands, affiancato da un Comitato preposto, costituito da alcuni rappresentanti del Comitato Consultivo del museo: Alberto Vitale (chair), Barbara Maccaferri (co-chair), Marco Carbonari, Stefano Del Vecchio, Giovanna Forlanelli Rovati, David Gallagher, Leon Koffler, Benjamin B. Rauch, Miles Rubin e James B. Sherwood.
L’acquisizione di nuovi spazi, dove è stata creata una nuova caffetteria e un giardino per le sculture, la nascita di due nuove sale espositive e la conversione di una veranda in spazio espositivo per sculture e zona relax con WiFi per i visitatori, un Education Center per laboratori e workshop per adulti e bambini. È questo il ragguardevole traguardo raggiunto grazie alla Campagna Capitale sostenuta in primis dai soci dell’Advisory Board della collezione, che dal 1980 ricopre un ruolo consultivo a fianco del direttore e storicamente è intervenuto in tutte le fasi di crescita del museo e dalla Fondazione Araldi Guinetti Vaduz. A questo si uniscono numerosi altri sostenitori, soci della collezione, membri degli International Patrons e Guggenheim Circle, appassionati filantropi, donatori che hanno preferito rimanere anonimi, a cui il museo è oggi grato.
Al fianco dei privati si sono unite prestigiose realtà aziendali nazionali e internazionali, il cui contributo è stato di fondamentale importanza: Enel, Lavazza, Aermec, Manifatture Sigaro Toscano e Swatch, che hanno finanziato la campagna. A queste si aggiunge il contributo di molte aziende del gruppo Guggenheim Intrapresæ: di nuovo Aermec, insieme a Arclinea, Florim, Arper, Mapei, Reggiani Illuminazione, Hangar Design Group, Istituto Europeo di Design.
Nell’area recentemente acquisita, adiacente il museo, è stato aperto, lo scorso settembre, il nuovo Peggy Guggenheim Cafè: uno spazio luminoso, dotato di un’ampia veranda e giardino, in cui i visitatori possono rilassarsi tra le sculture della Collezione, sorseggiando un caffè o pranzando, scegliendo dal ricco menù a loro disposizione. Indispensabili in questo ambito i contributi di Arclinea, che ha progettato la zona bar, Arper, che firma gli arredi, Florim, protagonista per i rivestimenti ceramici, Reggiani Illuminazione, che ha lavorato con alcuni light designer sull’illuminazione, Mapei, che ha fornito prodotti edilizi di ultima generazione, Hangar Design Group ha contribuito alla fase progettuale. La cucina professionale è Electrolux. All’apertura della caffetteria-ristorante, è seguita quella delle Project Rooms, inaugurate lo scorso 25 febbraio in occasione dell’apertura al pubblico della mostra «Rita Kernn-Larsen. Dipinti surrealisti», a cura di Gražina Subelytė. Le due nuove sale nascono come spazi destinati ad accogliere progetti espositivi raccolti e mirati, finalizzati ad approfondire il lavoro di un artista, o specifiche tematiche legate alla produzione artistica di un determinato interprete del XX secolo, legato alla collezione di Peggy. All’omaggio all’artista danese Rita Kernn-Larsen, scoperta ed esposta dalla mecenate americana nella galleria londinese Guggenheim Jeune nel 1938, seguirà la mostra in focus «Picasso sulla spiaggia», a cura di Luca Massimo Barbero, in apertura il 26 agosto, giorno del compleanno di Peggy. Una selezione di undici opere, tra disegni e dipinti, realizzati tra febbraio e dicembre del 1937, che ruotano intorno al capolavoro picassiano «Sulla spiaggia» (1937), proprietà del museo veneziano, legate al tema della spiaggia.
Infine, ciliegina sulla torta di questa significativa operazione di ampliamento, la creazione, terminata a fine marzo, dell’Education Center: una nuova area dedicata alle attività educative del museo, ideata come spazio flessibile, funzionale ai diversi utilizzi, come luogo preposto allo svolgimento dei laboratori didattici per i più piccoli e, al contempo, come sala per l’incontro, il confronto e la formazione per gli adulti, nonché luogo per gli appuntamenti di «Doppio Senso», il progetto di accessibilità inclusivo per non vedenti e ipovedenti. Indispensabile nella realizzazione è stata la donazione di Mary e Howard S. Frank, soci del Comitato consultivo, mentre il prezioso pavimento e le pareti a mosaico sono il risultato del generoso contributo di Orsoni, storicamente celebre per i mosaici veneziani. Alla fase progettuale ha partecipato con entusiasmo un gruppo di studenti dello IED Venezia, Istituto Europeo di Design. Sia Orsoni che IED sono soci di Guggenheim Intrapresae.
Tutti i lavori sono stati sovrintesi dallo studio di architetti TheMa, di Giacomo di Thiene.


Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Particolari della collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Foto di Matteo De Fina

Informazioni utili
Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia | tel. 041.2405415 o guggenheim-venice.it

mercoledì 5 aprile 2017

Al Mudec una settimana all’insegna del design

È ormai riconosciuta come la più importante manifestazione al mondo per il settore del disegno industriale e dell’arredamento. Stiamo parlando della Milano Design Week che fino a domenica 9 aprile animerà ben undici distretti della città di Milano. L’iniziativa è composta da due ‘anime’ principali: il Salone del Mobile a Rho, fiera rivolta principalmente agli addetti ai lavori, e il Fuori Salone, una serie di eventi autonomi dedicati al design, che vanno dal carillon del britannico Lee Broom in Stazione centrale agli orsi di Paola Pivi per le vetrine della Rinascente.
Tra gli eventi da non perdere ci sono quelli promossi dal Mudec – Museo delle culture in zona Tortona. All’esterno dell’edificio sarà visibile fino al 9 luglio l’«Albero stilematico» dell’architetto Alessandro Mendini, ispirato al linguaggio figurativo di Kandinskij.
La struttura site-specific è costituita da un palo d’acciaio alto sei metri, attorno al quale si collocano sette stilemi con sette colori per un totale di trenta decori. Il totem, che mostra i tratti distintivi e il linguaggio ispirato dai segni e dai colori che tanto ha caratterizzato l’artista russo, è un omaggio alla complessità simbolica che spesso si cela nell’oggetto più semplice e comune.
La collaborazione quarantennale che Alessandro Mendini ha con la società Abet Laminati, che lo supporta da sempre nelle sue architetture coloratissime con i propri materiali laminati, ha permesso anche questa volta di creare un connubio virtuoso tra impresa privata e artista a favore dell’arte e del design.
La piazza del museo è animata anche da una spettacolare installazione site-specific ideata dal brand Qeeboo. Da una lastra di specchio emergono squali, portaombrelli-contenitori di invenzione del duo Studio Job; a presidiarli ci sono due imponenti guardiani-gorilla creati da Stefano Giovannoni: una lampada da terra in polietilene con braccio-proiettore orientabile.
In occasione del Fuorisalone 2017 il Design Store del Mudec si colora, inoltre, di materiali e forme dall’estetica giocosa e libera, uniti sotto il comune denominatore del tema del circo. Da sempre mondo affascinante perché alla rovescia, in cui le regole della società non esistono e dove la verità e la magia si confondono. Un mondo senza regole che ha però le sue linee estetiche. Le geometrie che rivestono i tendoni e gli ambienti alternano triangoli e righe. Il bianco, giallo, rosso e blu sono i suoi colori. Oro e argento e giochi di luci animano lo show.
«Circus Show» è il titolo di questo allestimento primaverile, annunciato dalle grandi lettere di metallo con lampadine e dalle scimmie di Marcantonio Raimondi Malerba arrampicate negli angoli dello store, entrambe prodotte da Seletti. La linea «Circus» di Alessi, ideata dal designer Marcel Wanders, richiama la geometria e i colori circensi. I coperchi dei barattoli diventano tendoni e i vassoi in metallo smaltato sono palchi su cui si esibiscono i rituali quotidiani. Le porcellane raffinate di Lladrò trasformano una classica lampada con paralume in un pagliaccio dall’ampio cappello. Statuette di acrobati e ballerine dipinte a mano danzano sui tavoli dello store. Ad impreziosire l’esposizione, le splendide ceramiche del laboratorio milanese Paravicini: la serie di piatti serigrafati illustra trapezisti sospesi nel vuoto, scimmie e orsi da circo, creando una parade di personaggi.
Le sedute «Rabbit» di Stefano Giovannoni e gli sgabelli «Tab.u» di Bruno Rainaldi rigorosamente gold diventano sculture specchianti.
Il design del circo si esprime attraverso soggetti e personaggi, dove oltre alla funzionalità entrano in gioco aspetti emozionali e comunicativi. È un design di superficie, in cui dominano la decorazione e il colore.
infine, il Mudec Bistrot ospita, durante la settimana del Fuorisalone, «Carta in luce», una serie di lampade di design in carta e cartone riciclati selezionate dall’osservatorio «L’altra faccia del macero». Sono le mille vite della carta, su cui Comieco fa riflettere il visitatore grazie a questo allestimento in cui carta e cartone sono protagonisti assoluti.

Informazioni utili 
Fuori Salone al Mudec. Mudec - Museo delle culture, via Tortona, 56 – Milano. Orari: martedì, mercoledì, venerdì e domenica, ore 9.30-19.30; giovedì e sabato, ore 9.30-22.30. Sito internet: http://www.mudec.it/ita/. Fino al 9 aprile 2017.

lunedì 6 febbraio 2017

Licalbe Steiner, due artisti alle origini della grafica italiana

È una storia che si lega a doppio filo quella tra Albe Steiner e Reggio Emilia. La provincia reggiana ha visto la nascita, nella seconda metà dell’Ottocento, del sistema cooperativo e, in seguito, del primo magazzino a libero scambio, ubicato in corso Garibaldi. Alla grafica di questo negozio così come del marchio originale Coop, datato 1963 e poi ridisegnato da Bob Noorda, ha lavorato proprio il designer milanese, che ha così lasciato la propria impronta in una vicenda, come quella del sistema cooperativistico, che da un secolo e mezzo contribuisce a plasmare la storia sociale ed economica del territorio reggiano. Non è, dunque, un caso che la mostra «Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana», già esposta a Milano e Firenze, giunga ora a Reggio Emilia.
A rendere ancora più speciale questa esposizione è, poi, la scelta del luogo nel quale allestirla: l’antica Sinagoga della città, recentemente restaurata dal Comune.
L’edificio ottocentesco di via dell’Aquila –di straordinaria bellezza, dall’interno luminoso e monumentale, decorato con colonne e affreschi – ha riacquistato, con la sua riqualificazione architettonica, le forme pesantemente compromesse da un bombardamento nel corso del secondo conflitto e ora è aperta per eventi di vario genere. Qui, dall’11 febbraio al 16 aprile, sarà esposta una panoramica sul lavoro di quello che è riconosciuto come uno dei sodalizi professionali e personali più fecondi della grafica italiana, quello formato da Albe Steiner e sua moglie Lica diminutivo di Masal (nome ebraico corrispondente a Matilde). La mostra, curata da Anna Steiner e progettata dallo studio Origoni-Steiner, presenta la produzione dello Studio Las dai primi lavori del 1939 fino alla Liberazione e al viaggio in Messico (1946-1948), in una narrazione scandita dalle diverse sezioni – ricerca grafica e foto-grafica, editoria, pubblicità e allestimenti, marchi, presentazione di prodotto, manifesti e grafica di impegno civile, formazione professionale – per arrivare infine a toccare anche l’attività di Lica, dal 1974, anno in cui muore Albe, alla sua scomparsa, nel 2008.
La loro storia personale li ha visti così inseparabili da essere chiamati dagli amici i Licalbe, un’unica identità. Il loro lavoro fu caratterizzato da quella che spesso è stata definita una poetica dell’ottimismo, ovvero da una fiducia dichiarata nel presente e nel futuro, animata dall’idea che l’impegno in prima persona, professionale, didattico potesse segnare la differenza e una distanza abissale dal buio della guerra e del fascismo.
Nel 1939 gli Stainer aprirono insieme uno studio di grafica e lavorarono alla stampa clandestina antifascista. Appena terminata la guerra, furono tra i fondatori dei Convitti della Rinascita, curarono due mostre a Palazzo Reale sulla Liberazione e sulla ricostruzione ed ebbero la qualifica di redattori grafici per «Il Politecnico», diretto da Elio Vittorini. Partirono, poi, alla volta del Messico per riunire la famiglia di Lica, e si trovarono a lavorare con muralisti come Siqueiros, Rivera e Hannes Meyer, tra gli esuli della scuola Bauhaus. Rientrarono in Italia per partecipare alle prime elezioni libere del 1948, dove ripresero il loro lavoro professionale.
Gli Steiner furono, senza dubbio, protagonisti e interpreti della rinascita culturale italiana nel Dopoguerra, insieme a intellettuali come Elio Vittorini e Italo Calvino, diffondendo i loro ideali pedagogici e democratici e le loro idee progettuali tutt’oggi innovative.
L’esposizione è l’ultima parte di un progetto di diffusione della vita e delle opere degli Steiner, promosso da Ardaco e sostenuto da Coop, del quale fa parte anche il film documentario «Linea Rossa. Insieme per un Progetto di cambiamento» di Enzo Coluccio e Franco Bocca Gelsi (Ardaco-Orda d’Oro, 2009), visibile in mostra, in cui una intensa Lica ha lasciato la sua ultima testimonianza diretta, insieme a quella di amici, parenti, artisti come Arnaldo Pomodoro e Francesco Leonetti.

Informazioni utili
Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana. Sinagoga, via dell’Aquila - Reggio Emilia. Orari: da venerdì a domenica, ore 10.00-13.00 e ore 15.00-19.00; da lunedì a giovedì solo per le scuole (su prenotazione). Ingresso: intero € 5,00, ridotto per soci Coop e under 18 € 3,00. Informazioni: tel. 0522.454437/444446 o info@palazzomagnani.it. Dall’11 febbraio al 16 aprile 2016.

mercoledì 5 agosto 2015

«Lino, lana, seta e oro», la storia del ricamo rivive a Torino

«Ho voluto dare spazio alle straordinarie risorse di perizia e di pazienza di un certo artigianato, grande e unico. Così, per esempio, miriadi di cristalli sono ricamati con effetti bajadère su tuniche assolutamente stupefacenti». Così Gianfranco Ferré, nel 2002, descriveva l’elegante abito concesso in prestito dalla sua fondazione per la mostra «Lino, lana, seta e oro», allestita fino al 16 novembre a Torino, nella sala Atelier di Palazzo Madama.
Oltre sessanta manufatti della prestigiosa collezione museale piemontese ripercorrono otto secoli di storia del ricamo, dai disegni ad ago del Medioevo agli abiti danzanti degli anni Venti, vibranti di perline e conterie in vetro.
Ci sono in mostra delle vere e proprie preziosità come un ricamo in lana svizzero tedesco del 1580 che unisce la raffigurazione della parabola delle «Vergini sagge e delle vergini stolte» a quella degli evangelisti e delle stagioni, una raffinata tovaglia ricamata da Caterina Cantoni tra 1590 e 1610, e un frammento di stolone di piviale con allegri teschi infiocchettati ispirato a un’opera raffigurata da El Greco nel 1586.
Lungo il percorso espositivo sono, poi, rappresentati splendidi ricami in seta e oro, con un prezioso san Cosma in or nué, ricami in lino bianco dei monasteri svizzero tedeschi e altri in lana colorata per i tessuti da arredo, particolari della zona di Zurigo e Sciaffusa nel Cinque-Seicento. Fiori e rocailles decorano con leggerezza i tessuti e gli accessori di abbigliamento settecenteschi: pettorine e borsette femminili, o i corpetti a trapunto, ma anche le marsine, i gilet, i copricapo da uomo.
Palazzo Madama espone, inoltre, un oggetto assai raro: un quaderno manoscritto di disegni per ricami ad inchiostro e tempera, dedicato alla «mirabile matrona Marina Barbo» nel 1538. Assolutamente preziosa è anche la collezione di agorai, in smalto, avorio, microintaglio ligneo, dal XVII al XIX secolo: oggetti d’uso raffinatissimi compagni di lavoro di donne agiate.
Ad illustrare l’antico uso di «imparar l’arte» del ricamo è presente in mostra, poi, una bella raccolta di imparaticci, noti anche come samplers, i riquadri di tela lavorati nei secoli dalle ragazzine per esercitarsi e raccogliere modelli di punti per ricamo e rammendo. L’imparaticcio più antico è firmato da Maria Teofine, che aveva tredici anni quando lo terminò nel 1617, ma gli stessi segni -l’alfabeto, i numeri, la croce, la chiave, i piccoli animali, i simboli della passione- si ritrovano nei lavori delle ragazze di due, tre secoli dopo.
Ricamo deriva dall’arabo raqm: segno. Disegnare ad ago è una pratica antichissima nel bacino del Mediterraneo e in Oriente e, dal Medioevo, diffusa in tutta Europa. Si usano tutti i filati di origine vegetale o animale naturali o tinti, arricchiti da materiali preziosi, quali oro, argento, perle, coralli, o conterie in vetro, paillettes metalliche, in plastica o di gelatina.
Il ricamo è, nella storia, lavoro di uomini e donne: alla fine del XIII secolo a Parigi lavorano duecento mastri ricamatori, al 50% uomini e 50% donne. Nei secoli successivi, l’organizzazione corporativa dei mestieri affida agli uomini la titolarità delle botteghe, dove continuano a lavorare persone di entrambi i sessi. Oltre ai laboratori professionali, luoghi di produzione organizzata di ricami sono anche i monasteri femminili mentre, nel XVI secolo, il ricamo si diffonde come attività domestica, intrattenimento di nobildonne ed esercizio pratico ed educativo per le ragazze. Libri di modelli a stampa diffondono i disegni utilizzati per decorare tovaglie, biancheria, camicie.
Oggi, è il ricamo di alta moda che più dimostra la vitalità e potenzialità di quest’arte. I campioni di ricamo di Pino Grasso proposti per le creazioni dei grandi stilisti italiani aprono la prospettiva sul futuro, un alto artigianato che affonda saldamente le radici nella propria storia. Una storia che ha il sapore della pazienza e della meraviglia.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Abito baiadera. Foto: Graziano Ferrari. Credit: Fondazione Ferré; [fig. 2] Frammento di stolone di piviale raffigurante «San Cosma in trono». Firenze, 1470-1490; [fig. 3] Telo raffigurante la parabola «Le Vergini sagge e le vergini folli». Sciaffusa, 1580-1600 

Informazioni utili 
«Lino, lana, seta e oro. Otto secoli di ricamo». Palazzo Madama - Museo civico d’arte antica / Sala atelier, piazza Castello – Torino. Orari: lunedì – sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; martedì chiuso; la biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: intero mostre e collezioni € 12,00, ridotto € 10,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Fino al 16 novembre 2015.

lunedì 13 aprile 2015

Giuseppe Maggiolini, un designer ante litteram al Salone del mobile di Milano

Ha scritto pagine significative per le arti decorative italiane e può a ragione essere definito il primo designer ante litteram della storia del mobile per aver progettato e realizzato, in oltre cinquant’anni di attività, pezzi d’arredo -ricercatissimi fin dai suoi tempi- che furono appannaggio della corte asburgica alla fine del Settecento, di quella napoleonica all’inizio dell’Ottocento, nonché della più colta e ambiziosa società milanese dell’età dei Lumi. Stiamo parlando di Giuseppe Maggiolini (Parabiago 1738-1814), ebanista e intarsiatore d’eccezione a cui Milano rende omaggio, nei giorni della Design week, con una mostra che allinea una quindicina di opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali esposte per la prima volta, oltre a un corpus di progetti e disegni che rappresentano al meglio il suo straordinario percorso creativo tra metà Settecento e gli inizi dell’Ottocento.
La novità e la genialità dell’artista consistono nell’essere riuscito a coniugare un mestiere antichissimo come l’intarsio ligneo -di cui fu un autentico virtuoso- con criteri e schemi produttivi straordinariamente innovativi e ancora oggi attuali. Di fatto l’ebanista lombardo fu un precursore del moderno design industriale, perché con estrema lucidità intuì che la sua abilità artigianale aveva bisogno di invenzioni formali, di progetti, e che doveva ottenere questo materiale dai migliori artisti del suo tempo.
Nacque così, più di duecento anni fa, il Mobile Maggiolini: un brand da mostrare come segno di status sociale, economico e culturale, che anticipò di due secoli il piacere del possesso di un must del design industriale moderno e contemporaneo.
L’attività dell’ebanista lombardo è documentata non solo dalle sue opere, ma anche dallo sterminato Fondo Maggiolini dei disegni di Bottega, conservato al Castello Sforzesco di Milano: un unicum in tutta la storia del mobile europeo, che raccoglie oltre duemila disegni tra cui fogli di artisti del calibro di Andrea Appiani, Giocondo Albertolli, Agostino Gerli, Giuseppe Levati e Agostino Comerio, come hanno raccontato Giuseppe Beretti e Alvar González-Palacios nel volume «Maggiolini. Catalogo ragionato dei disegni», pubblicato nel 2014.
La ricchezza delle opere di Giuseppe Maggiolini, troppo spesso relegata nella categoria del mobile antico, è ancora attualissima. Non a caso in asta alcuni dei suoi capolavori hanno ampiamente superato come valore il milione di euro.
In occasione del Fuorisalone 2015, la Galleria San Fedele a Milano omaggia l’ebanista con una mostra a cura di Giuseppe Beretti, prodotta da Di Mano in Mano e organizzata dalla galleria CorsiArte, nella quale sono esposte una quindicina di opere che coprono tutto l’arco cronologico della sua produzione, dagli esordi rococò sino alle opere di epoca napoleonico. I lavori scelti dal curatore, di cui rimarrà documentazione in un catalogo di Inlimine edizioni, sono di assoluta rilevanza e comprendono rari capolavori per lo più inediti: una commode rococò che Maggiolini eseguì a vent’anni, le due commodes del 1777 per il banchiere Antonio Greppi su cartoni di Andrea Appiani –per la prima volta riunite in un’esposizione–, le due monumentali e famose commodes disegnate da Giocondo Albertolli nel 1789, e ancora una coppia di commodes del 1804, che uniscono lo stile dell’artista al gusto napoleonico del tempo.
Per l’occasione verrà esposto anche il tavolo scrittoio conservato per più di vent'anni nell'appartamento privato del sindaco a Palazzo Marino, per la prima volta accessibile al pubblico, dopo un importante intervento di restauro.
La mostra di Milano ha, dunque, tutti gli ingredienti per restare un punto fermo negli studi su Maggiolini e il suo laboratorio.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giuseppe Maggiolini, Commode, 1800 ca. Collezione privata; [fig. 2] Giuseppe Maggiolini, su disegni di Giocondo Albertolli e Andrea Appiani, Commode (di una coppia), 1789. Collezione privata; [fig. 3] Giuseppe Levati. Tripode per la corte di San Pietroburgo (1783 ca.). Raccolte artistiche del Comune di Milano, Gabinetto dei disegni, Fondo Maggiolini

Informazioni utili
Maggiolini al Fuorisalone. Galleria San Fedele, via Ulrico Hoepli 3a-b (fermata MM 1-3 Duomo)  - Milano. Orari: 14 aprile, dalle ore 17.00 (inaugurazione), 15-18 aprile, ore 10.00-19.00; 19 aprile, ore 11.00-18.00. Ingresso libero. Catalogo: disponibile in mostra. Informazioni: Fedora Sinnone, tel. 02.36531594 o info@corsiarte.it. Sito internet: www.maggiolinifuorisalone.it. Dal 15 al 19 aprile 2015.