ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 3 aprile 2015

Carlo Belli tra archeologia e musica: se ne parla a Rovereto

Si intitola «I mondi di Carlo Belli. Da Rovereto alla Magna Grecia» il convegno promosso dal Mart di Rovereto, con l’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, per le giornate di venerdì 17 e sabato 18 aprile, con l’intento di ricordare l’intellettuale trentino a distanza di venticinque anni dalla mostra che gli venne dedicata dall’Archivio del ‘900.
Di Carlo Belli (Rovereto, 6 dicembre 1903 - Roma, 16 marzo 1991) si è indagata soprattutto la posizione di spicco nel dibattito artistico degli anni Trenta del XX secolo, il legame con gli artisti astratti e la militanza in favore dell’architettura razionale. In realtà Belli –teorico e critico d’arte, giornalista, scrittore, musicologo e artista, autore di quel volume «Kn» definito «vangelo dell’arte astratta» da Vasilij Kandinskij– non è figura facilmente esauribile: i suoi interessi hanno spaziato dall’arte alla musica, dall’archeologia all’attualità politica. Vastissima la rete delle sue relazioni, che gli permisero un costante e continuo aggiornamento culturale. Sodale di artisti come Fausto Melotti, di intellettuali come Alberto Sartoris, Edoardo Persico e Pietro Maria Bardi, di musicisti d’avanguardia come Alfredo Casella e Gian Francesco Malipiero, di collezionisti come Pietro Feroldi, Carlo Belli viaggiò molto, in Europa e nei Paesi del bacino mediterraneo, vivendo poi prevalentemente a Roma: rimase però sempre vivo il suo rapporto con la terra d’origine. E fu proprio alla Provincia di Trento e al nascente Mart che, alla fine della sua vita, decise di consegnare il proprio archivio, avendo una estrema consapevolezza del valore storico e documentario delle carte.
Il convegno è la conclusione di un progetto di inventariazione del Fondo Carlo Belli avviato nel 2012, in collaborazione con il Museo civico di Rovereto, e co-finanziato dalla Fondazione cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Il nucleo originale del fondo, conservato al Mart fin dall’inizio degli anni ‘90, venne integrato e arricchito dalla moglie di Belli, Paola Zingone, nel 2003. Un’altra parte dell’archivio, di proprietà della Fondazione Sergio Poggianella, è depositata al Museo civico di Rovereto: la descrizione del complesso –accompagnata in questi anni dalla catalogazione del fondo librario presso il Mart– si pone come fondamentale strumento per la ricerca storica e per la conoscenza di uno tra i maggiori intellettuali italiani del ‘900.
I progressivi versamenti hanno incrementato la documentazione relativa alla seconda metà del secolo, mettendo in rilievo prima di tutto la grande passione di Carlo Belli per le questioni del Sud Italia, unita alla conoscenza delle terre di Puglia, Sicilia, Calabria e Lucania e alla predilezione per la storia antica e l’archeologia. Da questa esperienza sono nate opere come «Passeggiate in Magna Grecia. Rive del Sud e Costa Viola» e «Il tesoro di Taras», nonché i convegni di studi per la Magna Grecia, la cui prima edizione si tenne a Taranto nel 1961.
L’appuntamento di Rovereto nasce sotto questa stella, in collaborazione con l’Ufficio beni archeologici, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. A Belli appassionato di archeologia si ispira la prima parte del convegno, venerdì 17 aprile, intitolata «Carlo Belli, l’archeologia, la tutela del passato», che si avvale del contributo specifico di importanti archeologi, da Licia Borrelli Vlad, già ispettrice centrale per l’archeologia presso il Mibac, a Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, e Maurizio Paoletti, professore associato di Archeologia classica dell’Università della Calabria. Alla seconda sessione, sabato 18 aprile, è affidato il compito di indagare l’ampia sfera di interessi di Carlo Belli tra passato e modernità, con la presenza di storici dell’arte, dell’architettura e della musica, da Giuseppe Appella a Giovanni Marzari.
La due giorni di convegno –la cui direzione scientifica è firmata da Franco Nicolis, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Paola Pettenella dell’Archivio del ‘900- sarà arricchita dal concerto «Musica astratta musa. Omaggio a Carlo Belli», a cura del maestro Cosimo Colazzo, in programma venerdì 17 aprile, alle ore 18.30, alla Casa Mozart. L’appuntamento si aprirà con l’ascolto della provocatoria «Parade» (1917) di Erik Satie (1866-1925). Saranno, quindi, proposte due partiture di Alfredo Casella (1883-1947) -«Pupazzetti» (1915) e «Sonatina» (1916)- ed altrettante di Carlo Belli -«Preludi melensi» e «Sonatina liberty»-, mentre di Gianfrancesco Malipiero (1882-1973) verranno proposti i «Preludi asolani» (1916). Chiude il programma un lavoro di Cosimo Colazzo: «Tre liriche» su versi di Melotti (dal volume «Il triste minotauro»), artista che fu amico dello studioso trentino e che perseguì l’idea di un’arte nuova che prediligeva strutture sospese e capaci di dialogare nel vuoto. La musica, in quest’opera, si lega all’atmosfera evocativa e sospesa che traspare dai versi, con un lirismo che prende movenze dolci, nondimeno sorvegliate nelle curve realizzate, affinché esso si dia in rapporti sempre piuttosto essenziali, raccolti, misurati. Il pianoforte effonde sonorità rarefatte, sospese; oppure accompagna con figure ricche di valori timbrici, preziose nel dettaglio sonoro trovato.

Informazioni utili 
«I mondi di Carlo Belli. Da Rovereto alla Magna Grecia». Mart, Corso Bettini, 43 – Rovereto. Iscrizione gratuita. Informazioni: tel. 800.397760 o info@mart.trento.it . Sito internet: www.mart.trento.it . Dal 17 al 18 aprile 2015.

mercoledì 1 aprile 2015

«Musikè», sette mesi di musica, teatro e danza tra Padova e Rovigo

Saranno la bravura e la simpatia di Lucia Vasini e Antonio Cornacchione a inaugurare la quarta edizione di «Musikè», rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che, da mercoledì 1° aprile a domenica 22 novembre, proporrà quindici appuntamenti: tredici a ingresso gratuito e due a pagamento, con il ricavato devoluto in beneficenza. Dalla musica classica al jazz, dal teatro alla danza è vario il cartellone ideato e coordinato da Alessandro Zattarin, con un gruppo di lavoro composto da Mario Giovanni Ingrassia, Claudio Ronda e Gabriele Vianelli, per questa stagione, che vedrà la presenza di artisti affermati e giovani talenti, sia italiani che internazionali.
Ad aprire il sipario sarà, al teatro Sociale di Rovigo, lo spettacolo «L'ho fatto per il mio paese» (ingresso: 10,00 euro per la platea e il primo ordine di palchi; 5,00 euro per tutti gli altri posti), testo scritto da Antonio Cornacchione con Francesco Freyrie e Andrea Zalone, la coppia di autori del fortunatissimo programma «Crozza nel paese delle meraviglie», che vede in scena lo stesso Cornacchione con una grande interprete del teatro italiano quale Lucia Vasini.
L’opera, in cartellone alle 21 di mercoledì 1° aprile, affronta, con ironia pungente e irresistibile, il dramma tutto italiano del mondo del lavoro: Benedetto, un uomo candido e senza soldi, con la disdetta dell’affitto in una tasca e la lettera di fine rapporto di lavoro nell’altra, decide, con piglio da Don Chisciotte, di sequestrare il ministro responsabile della legge che sposta di molti anni la sua pensione, dichiarando di farlo non solo per se stesso, ma anche per il suo Paese.
A questo spettacolo, il cui ingresso sarà devoluto in beneficenza all’Aism di Rovigo, seguirà, nella serata di venerdì 10 aprile, un concerto alla Sala dei Giganti del Liviano di Padova con Cristina Zavalloni, artista incredibilmente versatile, capace di spaziare dal canto lirico al canto jazz, dal repertorio classico a quello più sperimentale, che torna a «Musikè» dopo aver presentato il suo album  «La donna di cristallo» nella prima edizione della rassegna (2012).
Al suo fianco, quest’anno, ci sarà Andrea Rebaudengo, pianista che vanta collaborazioni con le principali istituzioni concertistiche italiane.
Insieme, i due artisti si sono esibiti alla Carnegie Hall di New York, al teatro della Maestranza di Siviglia, al teatro Rossini di Pesaro, al Festival di West Cork, al Festival del Castello di Varsavia e ai concerti del Quirinale; nel 2008 hanno inciso il disco «Tilim-Bom», dedicato a Stravinskij e Milhaud.
Per «Musikè» Cristina Zavalloni e Andrea Rebaudengo saranno impegnati in un repertorio che metterà in risalto le loro straordinarie doti tecniche e interpretative con composizioni di Satie, Stravinskij, Eisler, Schoenberg, Weill, Gershwin e Bernstein: un programma, questo, che si ricollega ai temi della mostra «Il demone della modernità - Pittori visionari all’alba del secolo breve», promossa dalla fondazione, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a Palazzo Roverella a Rovigo.
Legato ai temi della rassegna veneta sarà anche il concerto con la violinista Emy Bernecoli e il pianista-compositore Francesco Grillo, in agenda domenica 19 aprile, alle ore 17, all’Accademia dei Concordi di Rovigo, il cui programma prevede musiche di Debussy, Respighi, Rachmaninov, Grieg e dello stesso Grillo.
La rassegna proseguirà, quindi, giovedì 23 aprile con i «Virtuosi dei Berliner Philharmoniker», l’ensemble d’archi formato dalle prime parti della celebri orchestra berlinese, che al Tempio della Beata Vergine del Soccorso, con il violino solista di Laurentius Dinca, proporrà un concerto di musiche di Respighi, Mendelssohn e Dvorak.
L’esplorazione musicale di «Musikè», prevede, poi, nella serata di lunedì 27 aprile, alle ore 21, il riallestimento del concerto «Bella ciao» ad oltre cinquant’anni dalla sua prima rappresentazione nel 1964, al Festival dei due mondi di Spoleto. La nuova edizione, ideata e curata da Franco Fabbri, vede impegnato un ensemble diretto e concertato dall’organettista Riccardo Testi, con il chitarrista Andrea Salvadori e il percussionista Gigi Biolcati, e vanta la presenza di alcune tra le voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiani degli ultimi trent’anni: Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Alessio Lega. Lo spettacolo, che verrà proposto alla Sala Petrarca del Multisala Pio X di Padova, si ricollega, fin dal titolo, alla mostra fotografica «Questa è guerra!», uno sguardo inedito sui grandi conflitti del XX secolo attraverso oltre trecento immagini selezionate da Walter Guadagnini.
Spazio, quindi, ai colori e alle suggestioni della cultura musicale argentina con il bandoneonista, compositore e improvvisatore Dino Saluzzi, che martedì 5 maggio, al teatro Sociale di Cittadella, presenterà al pubblico «El valle de la infancia», opera con la quale l’artista torna alle proprie radici radunando intorno a sé la propria «banda di famiglia»: il fratello Felix al sax tenore e clarinetto, il figlio José María alle chitarre e il nipote Matías ai bassi. Insieme a loro il batterista Quintino Cinalli, portato da Dino Saluzzi per espandere delicatamente il senso di libertà che caratterizza la sua musica, in cui convivono diversi generi e danze come la zamba, il carnavalito e la chacarera.
La musica lascerà, poi, spazio alla danza con la prima nazionale di «Almas», spettacolo di grande coreografa e danzatrice spagnola Aída Gòmez, in programma domenica 10 maggio, alle ore 21, al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova. Le musiche di Albéniz, de Falla, Rodriguez, Parrilla e Batio faranno da cornice alle esibizioni della grande coreografa e danzatrice spagnola e dei ballerini della sua compagnia -Christian Lozano, María Martín, Mariano Bernal, Víctor Martín e Yolanda Murillo- in una serata di grande danza, nella quale il bolero e il flamenco si incontreranno con potenza e passione.
La rassegna proseguirà nella serata di giovedì 14 maggio al teatro Verdi di Padova con il duo «Igudesman & Joo», formato dall’eclettico compositore e attore Aleksey Igudesman al violino e dal pianista e compositore Hyung-ki Joo, che porterà in scena il suo nuovo spettacolo «And Now Mozart» (biglietti di ingresso da 10,00 a 5,00 euro).
L’ultimo appuntamento di «Musikè» prima della pausa estiva vedrà protagonista, sabato 6 giugno alla chiesa di Sant’Antonio abate di Padova, l’organista di fama internazionale Wayne Marshall, uno dei musicisti più estrosi e versatili di oggi, in grado di spaziare dalla musica classica al jazz sia come strumentista che come direttore d’orchestra, cimentarsi in un concerto di musiche di Bach e di improvvisazioni.
Dopo la pausa di luglio e agosto, gli spettacoli riprenderanno a settembre con «Musikè Giovani», la sezione dedicata ai talenti emergenti, che prevede quattro spettacoli tra Padova e Rovigo. Venerdì 18 settembre salirà sul palco il «Giovanni Perin European 6tet», fondato dal vibrafonista padovano Giovanni Perin e che vede al suo interno alcuni astri nascenti della scena jazz berlinese: Giulio Scaramella al pianoforte, Tommaso Troncon al sax tenore, Dima Bondarev alla tromba, Diego Pinera alla batteria e Marcel Krömker al contrabbasso. Sabato 3 ottobre al teatro comunale «Ferruccio Martini» di Trecenta andrà, invece, in scena il lavoro che ha vinto il «premio Scenario 2013»: lo spettacolo «Mio figlio era come un padre per me», scritto e interpretato dai fratelli Marta e Diego alla Via, alla loro seconda prova drammaturgica.
Mentre il 24 ottobre l’auditorium comunale «Andrea Ferrari» di Camposampiero è prevista l’esibizione del Ballet Junior de Genève, compagnia composta da oltre trenta giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, che lavorano con alcuni tra i più interessanti e rinomati coreografi contemporanei. A chiudere il cartellone di «Musikè Giovani» sarà la Theresia Youth Baroque Orchestra, orchestra sinfonica professionale composta da musicisti sotto i 30 anni di età, provenienti dalle principali scuole di musica antica di tutta Europa.
Il concerto, in programma domenica 22 novembre all’Auditorium Pollini di Padova, prevede musiche di Boccherini e Haydn e vedrà alla direzione Chiara Bianchini, figura di riferimento per l’esecuzione della musica del XVII e XVIII secolo su strumenti originali nonché vincitrice del «Diapason d’or» per l’incisione delle «Sonate per violino solo» di Tartini e dell’integrale delle «Sonate» di Bach con cembalo concertato.
Il cartellone prevede altri due appuntamenti. Sabato 26 settembre, al teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra, ci sarà lo spettacolo «La fabbrica dei preti», lavoro di indagine scritto e interpretato dall’attrice Giuliana Musso, che intreccia tre diverse forme di narrazione: reportage, proiezione e testimonianza. Lo sfondo di ogni racconto, che parla delle paure e della fragile bellezza di ogni essere umano, è quella stessa cultura cattolica che ha formato il nostro senso morale e insieme tutte le contraddizioni e le rigidità che avvertiamo nei nostri atteggiamenti, nei modelli di ruolo e di genere, nei comportamenti affettivi e sessuali.
Infine, l’intensità e il carattere ardente della musica argentina e la raffinata tradizione musicale giapponese si incontreranno, venerdì 13 novembre, al teatro Filarmonico di Piove di Sacco grazie al Gaia Cuatro, quartetto d’eccezione nato dal sodalizio tra due dei musicisti più emblematici della scena jazz giapponese, la violinista Aska Kaneko e il percussionista Tomohiro Yahiro, e due musicisti argentini particolarmente attivi sulla scena europea, il pianista Gerardo Di Giusto e il bassista Carlos «El Tero» Buschini. Quattro musicisti, questi, che portano l’arte dell’improvvisazione all’eccellenza, con una libertà tonale agli antipodi delle convenzioni stabilite, lavorando alla definizione di una musica totalmente inedita e allo stesso tempo familiare grazie alla sua naturale eleganza.

Didascalie delle immagini 
[Figg. 1 e 2] Una scena dello spettacolo «L'ho fatto per il mio paese», con Lucia Vasini e Antonio Cornacchione; [fig. 3] Una scena dello spettacolo «La fabbrica dei preti», con Giuliana Musso; [Fig. 4] Uno spettacolo con la compagnia di flamenco della coreografa Aida Gomez; [fig. 5] Una coreografia del Ballet Junior de Genève; [fig. 6] Il duo Igudesman & Jo; [fig. 7] I Virtuosi del Berliner Philharmoniker

Informazioni utili
«Musikè» - Edizione 2015.  Informazioni: tel. 345. 7154654 o info@rassegnamusike.it. Sito internet: www.rassegnamusike.it  o www.facebook.com/rassegnamusike. Da mercoledì 1° aprile a domenica 22 novembre 2015

lunedì 30 marzo 2015

Grottaglie, «Le donne di Federico» in mostra in una grotta del Duecento

Ci sono le immagini di Costanza d’Aragona, Isabella d’Inghilterra e Costanza d’Altavilla, ma anche di Pier delle Vigne, Manfredi e Tommaso da Oria nella mostra «Le donne di Federico», che allinea in una grotta ipogea del Duecento scavata a mano, nel cuore dell’antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie, ventidue statue realizzate dall’artista Domenico Pinto.
Le opere, esposte da giovedì 2 a giovedì 9 aprile, rappresentano non solo l’universo femminile del grande imperatore conosciuto con l’appellativo di «stupor mundi et immutator mirabilis» (letteralmente «lo stupore del mondo e il miracoloso trasformatore») per la sua moderna concezione organizzativa dello Stato e per la sua tolleranza nei confronti degli altri credo religiosi, ma ne raccontano anche il mito e la leggenda attraverso figure maschili che hanno partecipato agli intrighi di corte, vestite di regale autorità e rappresentate a cavallo.
Le opere esposte in una nicchia rurale ai piedi del Castello Episcopio di Grottaglie, trasformata da Domenico Pinto in spazio espositivo, sono tutte realizzate in terracotta ingobbiata e invetriata con lustri e oro zecchino (72x50 cm).
Quelle plasmate dall’artista pugliese sono figure lunghe e nobili, dai visi affusolati, fissi e solenni e dagli abiti dorati e impreziositi da colori ricchi. Le dame eleganti e i cavalieri autorevoli disegnati dal ceramista pugliese nascondono le trame narrative della storia di Federico II ed evocano i fasti e i luoghi della corte sveva. «Appaiono –si legge nella nota di presentazione- come un’idea arcaica quasi fossero divinità nell’orgoglio storico di un popolo».
La mostra vuole, dunque, rappresentare la cultura, la storia, l’architettura della Puglia permeate da quel fascino misterioso che da sempre alimenta nell’uomo del Sud la figura di Federico II di Svevia. E ci offre così forme e immagini che appagano non solo il nostro bisogno di bellezza, ma anche la necessità di sentirci raccontare delle storie.
Particolarmente sensibile ai problemi della ceramica e della cultura grottagliese tradizionale, Domenico Pinto compie enormi sforzi per il rinnovo e la rivisitazione delle forme e dei decori popolari, attingendo non solo alle sue tecniche, ai suoi valori e alla sua simbologia, sintetizzando e armonizzando la tradizione locale con la ricerca e l’innovazione.
La mostra è anche un’ottima occasione per fare una gita nel Quartiere delle ceramiche di Grottaglie, in provincia di Taranto. Nel cuore di questa caratteristica cittadina, lungo la gravina San Giorgio, si è formato nei secoli un’intera zona di esperti ceramisti che, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo sviluppare una fiorente attività artigianale oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
Due i principali prodotti della tradizione figulina grottagliese: i «Bianchi di Grottaglie», manifattura artistica propria di un certo tipo di produzione elitaria caratterizzata dall'esaltazione della forma pura attraverso l'utilizzo dello smalto bianco stannifero, e la più caratteristica ceramica rustica e popolare, caratterizzata da una tavolozza cromatica costituita dal verde marcio, giallo ocra, blu e manganese. Ad oggi Grottaglie, con le sue numerose botteghe di ceramisti, è l’unico centro ceramico pugliese protetto dal marchio Doc ed inserita nel ristretto elenco delle ventotto città della ceramica italiana.

Informazioni utili 
 «Le donne di Federico» Studio d’arte di Paola e Domenico Pinto, via Crispi, 6 - Grottaglie (Taranto). Orari: ore 9.00-13.00 e ore 16.00-20.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. 099.5628440 o cell. 348.5492334 o domenicopinto45@libero.it. Sito web: www.ceramichepinto.it. Dal 2 al 9 aprile 2015.

venerdì 27 marzo 2015

Donatello davanti al mistero della Croce

La presenza di Donatello a Padova innova profondamente il linguaggio della scultura in Italia e pone il centro veneto tra i principali luoghi di diffusione del Rinascimento.
Questo momento nodale nella storia artistica della città viene ricordato, a partire da sabato 28 marzo, attraverso una serie di importanti mostre e iniziative, promosse da differenti istituzioni e in diverse sedi, sotto il titolo comune di «Donatello e Padova».
In occasione di questa iniziativa, il Museo diocesano ospita, nello scenografico Salone dei Vescovi, tre crocifissi realizzati dall’artista toscano nel corso della sua vita, dagli anni giovanili alla piena maturità: quello della chiesa di Santa Croce in Firenze -oggetto di una celebre gara con l'antagonista Filippo Brunelleschi, raccontata da Giorgio Vasari-, quello bronzeo della Basilica di Sant'Antonio e quello dell’antica chiesa padovana di Santa Maria dei Servi, da poco aggiunto al catalogo delle opere donatelliane.
Quest’ultimo crocifisso è stato attribuito all’artista alcuni anni fa da Francesco Caglioti, dell'Università di Napoli, che sulla scorta delle ricerche di Marco Ruffini ha restituito alla scultura la corretta paternità, attestata dalle fonti più antiche, ma ben presto dimenticata. La riscoperta dell’opera, di cui lo studioso scrisse in uno articolo molto circostanziato comparso sulla rivista «Prospettiva» nel 2008, deriva, per la precisione, dall’individuazione, alla Beinecke Library della Yale University, del primo volume di un esemplare dell’edizione del 1550 delle «Vite» di Giorgio Vasari, contenente annotazioni manoscritte fino a quel momento sconosciute, che forniscono preziose informazioni inedite sull’arte veneta del Quattro e Cinquecento.
L'oblio del nome di Donatello si spiega con la particolare devozione di cui l'opera ha goduto, e tuttora gode, specialmente in seguito ai fatti miracolosi del 1512, quando il Crocifisso trasudò sangue dal volto e dal costato per quindici giorni consecutivi a partire dal 5 febbraio e anche il successivo Venerdì santo. L’evento eccezionale, riconosciuto come miracoloso dal vescovo vicario di Padova Paolo Zabarella, suscitò subito una speciale devozione, ancora viva, e condusse, in tempi eccezionalmente brevi all’istituzione della Confraternita del Crocifisso.
Con il passare dei secoli la memoria popolare trasferì la paternità donatelliana alla scultura gotica della Vergine conservata sempre nella chiesa, ma la speciale cura dei fedeli per il Crocifisso ne assicurò la conservazione, preservandolo dalla distruzione o dalla dispersione, sorte molto comune per questo tipo di immagini scolpite.
Se in un primo momento l'attribuzione, argomentata da Caglioti su basi stilistiche, ha suscitato qualche perplessità e un atteggiamento di prudenza all'interno della comunità scientifica, oggi i risultati del restauro condotto dalla Soprintendenza per beni storici, artisti ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso nel laboratorio di Udine, con il finanziamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e turismo, non lasciano più dubbi.
La rimozione della spessa ridipintura a finto bronzo, affidata alle sapienti mani dei restauratori Angelo Pizzolongo e Catia Michielan, rivela ora tutta la qualità dell'intaglio e della policromia originaria, in buona parte conservatasi, restituendo a Padova un capolavoro che va ad aggiungersi alle altre opere che Donatello ha lasciato durante la sua permanenza in città (1443-1453), come la statua equestre del Gattamelata, l'altare e il Crocifisso bronzeo per la Basilica di Sant'Antonio.
L’opera restaurata, visibile fino al 26 luglio al Museo diocesano nella mostra «Donatello svelato», a cura di Andrea Nante ed Elisabetta Francescutti, sarà accompagnata da un’esaustiva documentazione attraverso la quale il pubblico avrà modo di avvicinarsi dettagliatamente alle varie fasi del restauro e alle indagini tecniche che lo hanno preceduto, interamente realizzate grazie al contributo dell'Opificio delle pietre dure di Firenze e del Centro conservazione e restauro «La Venaria Reale».

Didascalie delle immagini 
[Figg. 1, 2 e 3] Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, Crocifisso.  Padova, Chiesa di Santa Maria dei Servi 

Informazioni utili
«Donatello svelato. Capolavori a confronto». Museo diocesano di Padova / Palazzo vescovile, piazza Duomo, 12 - Padova. Orari: tutti i giorni (esclusi i lunedì non festivi), ore 10.00-19.00. Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 4,00. Informazioni: tel. 049.8761924/ 049.652855 e info@museodiocesanopadova.it. Sito internet: www.museodiocesanopadova.it. Dal 27 marzo al 26 luglio 2015.

giovedì 26 marzo 2015

All’asta la collezione di Jean Ferrero

Sarà battuta all’asta mercoledì 1° aprile da Francis Briest di Artcurial, casa d’aste leader in Francia con uffici a Milano, Vienna e Bruxelles, una parte della collezione di Jean Ferrero, preziosa testimonianza della scena artistica in Costa Azzurra nella seconda metà del Novecento. Questo gruppo di opere, in tutto oltre duecento, vede la firma di una trentina di artisti della cosiddetta Scuola di Nizza, alcuni dei quali appartenenti a movimenti artistici affermati come Arman, César e Martial Raysse del Nuovo Realismo o Ben del Fluxus, altri non classificabili entro alcuna corrente artistica come, per esempio, Bernar Venet e Claude Gilli.
Jean Ferrero vive a Nizza e ha sviluppato profonde amicizie con tutti gli artisti che hanno lavorato in Riviera, ma ha avuto nella sua raccolta anche opere di autori come Man Ray, Lucio Fontana, Marc Chagall, Pierre Soulages, Jean Cocteau e Martial Raysse, estranei alla scuola nizzarda. Il fotografo francese è stato, infatti, un fervente collezionista o, come egli stesso si definiva, «un commerciante d’arte compulsivo con il virus del collezionismo».
Della sua passione per l’arte ne parlò anche l’amico Ben in un’opera del 1971: «Qui vive Ferrero / nato il 1° marzo 1931 / direttore di star del cinema, guida, fotografo di uomini nudi – appassionato collezionista di arte moderna – ama il denaro – la carne di cavallo cruda – le donne di altre persone – parla troppo».
Figlio di un immigrante italiano, Jean Ferrero ha avuto una formazione da autodidatta: ha ricevuto un’educazione modesta e, prima di dedicarsi alla fotografia, ha svolto numerosi lavori.
Ha esordito come fotografo di strada, ritraendo i passanti e ricercando da solo i suoi soggetti. Ha fotografato pugili e sollevatori di pesi, esplorando il tema del nudo maschile all’aperto.
Ben presto le sue fotografie hanno attirato l’attenzione del pubblico internazionale e, tra il 1955 e il 1975, le commissioni da parte di pubblicazioni straniere sono diventate un’importante risorsa economica che gli ha dato la possibilità di acquistare un gran numero di opere.
Allo stesso tempo, Ferrero ha lavorato come paparazzo per il «Nice Matin», per «La Stampa» e, in particolare, per la rivista «XXe siècle», per la quale ha realizzato numerosi servizi dedicati ad artisti famosi, occasione che gli ha aperto le porte del mondo dell’arte.
Lo sport è stata una risorsa fondamentale nella vita del fotografo francese, gli ha permesso di trovare i suoi primi modelli ed è stato nei club  sportivi della Costa Azzurra che ha incontrato e stretto amicizia con diversi artisti. Per questo motivo nella sua collezione, accanto a pezzi caratteristici di ogni autore, si trovano lavori più intimi e personali, come, per esempio, l’opera di César, creata in compagnia sua e della figlia.
Nel 1970 il fotografo francese ha inaugurato la sua prima galleria-appartamento al porto di Nizza; si è, quindi, trasferito in Promenade des Anglais, in uno spazio di 300 metri quadrati gestito sino al 2003.
Ora, all’età di 84 anni, Jean Ferrero si vuole concentrare sui suoi lavori fotografici. Il 26 febbraio 2014 ha donato oltre ottocento opere alla città di Nizza, tra le quali figurano opere di Arman, Ben, César e Moya, e adesso ha deciso di vendere più di duecento lavori della sua raccolta attraverso Artcurial.
L’asta si terrà mercoledì 1° aprile e sarà anticipata da un’esposizione in programma da domenica 29 a martedì 31 marzo nella sede parigina, nelle vicinanze degli Champs-Elysées.

Didascalie delle immagini
Ben, «C’est Jean qui a attrapé l’art par la queue, 2000. Acrilico e legno su pannello, 52,5 x 72,5 cm. Collezione Jean Ferrero, stima: € 4.000 – 6.000 / $  4.500 – 7.000; [Fig. 2] Arman, «Colere de contrebasse», 1971. Rabbia, basso distrutto e carbonizzato, 200 x 160 x 22 cm. Collezione Jean Ferrero. Stima: € 170.000 – 220.000 / $ 190.000–250.000; [Fig. 3] Cesar, «Expansion Mobiloil», 1968. Schiuma di poliuretano e lattina su pannello, 86,50 x 66 x 20,50 cm. Pezzo unico. Collezione Jean Ferrero. Stima: € 10.000 – 15.000 / $ 11.000 – 17.000

Informazioni utili 
 «Jean Ferrero Collection», «gli amici artisti della Scuola di Nizza». Artcurial , 7 rond-point des Champs-Élysées – Parigi. Mostra: domenica 29 marzo, ore 14.00-18.00; lunedì 30 e marteì 31 marzo, ore 11.00-19.00; ingresso libero.  Asta, mercoledì 1° aprile 2015, ore 16.00. Catalogo: www.artcurial.com/pdf/2015/2702.pdf (dal Lotto 131 alla fine).  Informazioni: Vanessa Favre, tel. +33.142991613. Da domenica 29 marzo a mercoledì 1° aprile 2015.