ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 16 marzo 2008

Roma, prima retrospettiva italiana per Thierry Kuntzel

Sarà Roma a ospitare la prima retrospettiva italiana di Thierry Kuntzel (Bergerac, 1948-Parigi, 2007), grande artista francese contemporaneo e noto teorico di cinema e videoarte. Da lunedì 17 a martedì 25 marzo, le sale dell’Accademia di Francia aprono, infatti, le porte all’opera video e alle installazioni del maestro d’Oltralpe, scomparso lo scorso anno, permettendo di ricostruirne l’intero iter creativo, dalla fine degli anni Settanta alla morte.
Dopo studi di filosofia alla Sorbona di Parigi e lezioni di linguistica e semiologia all'Ecole des hautes etudes en sciences sociale, dove prepara una tesi (incompiuta) sotto la direzione di Roland Barthes dal titolo Lavoro del film / Lavoro del sogno, Thierry Kuntzel incomincia a lavorare, nel 1972, al servizio della ricerca dell’Ortf e, poi, dell’Ina, dove si specializza nelle relazioni tra arte e televisione. Negli stessi anni, insegna semiologia del cinema e analisi testuale del film all'Università Paris 1, all’Idhec, al Centre d'etudes américain du cinéma in Paris e in alcune università statunitensi, come la University of New York in Buffalo e il Center for twentieth century studies in Milwaukee.
Alla fine degli anni Settanta, tra il 1979 ed il 1980, Thierry Kuntzel decide di dedicarsi interamente alla creazione artistica. Dopo avere realizzato alcune installazioni, a partire dal 1974, con marmo e neon, produce gran parte delle sue bande video, dedicandosi, quindi, alla realizzazione di installazioni basate sulla proiezione di immagini, luce e suono e tese a studiare, precipuamente, il rapporto tra il dispositivo cinematografico e l'apparato psichico. Anche la scrittura prende un posto rilevante nella sua carriera artistica. Il libro Title TK, che racchiude gli appunti dei suoi lavori, è apparso nel 2007 per le edizioni Anarchie e a cura di Anne-Marie Duguet.
La rassegna romana, curata da Christophe Marchand-Kiss (artista residente all’Accademia di Francia in Roma), propone, nello specifico, la proiezione di due film -Echolalia (1980) e Nostos 1 (1979)- e la presentazione dell’installazione Venises (1995).
Si inizia alle 20.30 di lunedì 17 marzo, alla sala cinema Michel Piccoli, con una conferenza di Christophe Marchand-Kiss e Corinne Castel, che sarà preceduta dalla proiezione di Echolalia (monobanda video su monitor, a colori, sonoro, 32 min, 1980), video con musiche di Jean-Yves Bosseur, che parla di riflessi, doppio simmetrico e asimmetrico, incroci, impossibile gioco di immissione dell’uno dentro l’altro, attraverso la storia di Eco, ninfa che era stata condannata da Era a non parlare mai per prima e che era, dunque, costretta a ripetere sempre le ultime sillabe dell'altro.
Da martedì 18 a lunedì 24 marzo, dalle 11 alle 18.30, il Salon vert ospita, invece, l’installazione Venises (monobanda video in loop, a colori, muto, 8 min, 1995). Il video inquadra un punto fisso di un imbarcadero del Lido; «l’immagine scorre, come nello storico “travelling” di Promio sul Canal Grande. Ma il movimento - ha scritto Raymond Bellour su D'un autre cinéma- deriva qui soprattutto dagli oggetti – barche, di tutte le dimensioni – che passano e ripassano, ad intermittenza e all’interno di un piano fisso. Un tale movimento diviene il fremito della vita, intrappolata, trasfigurata. (…)».
La rassegna terminerà alle 20.30 di martedì 25 marzo con la proiezione, sempre nella sala cinema Michel Piccoli, di Nostos 1 (monobanda video su monitor, a colori, muto, 45 min, 1979). Il video intreccia, in un videogramma unico, tempi multipli: tempo della traccia, tempo dell'iscrizione e della cancellazione, tempo delle variazioni cromatiche e tempo della ripetizione. «Tutti questi meccanismi, presenza e assenza, dissimulazione e rivelazione, apparizione e sparizione, vita e morte - ha scritto Christophe Marchand-Kiss- disturbano fortemente la visione dello spettatore».

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Thierry Kuntzel, Venises, monobanda video in loop, a colori, muto, 8 min, 1995 (Biennale de Venise; Galerie Yvon Lambert, Paris; Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains, Tourcoing); (fig. 2) Thierry Kuntzel, Echolalia, monobanda video su monitor, a colori, sonoro, 32 min, 1980
(Galerie Nationale du Jeu de Paume, Paris; Musée d’art contemporain, Montréal; École nationale des Beaux-Arts, Bourges; Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains, Tourcoing); (fig. 3) Thierry Kuntzel, Nostos I, monobanda video su monitor, a colori, muto, 45 min, 1979 (Galerie Nationale du Jeu de Paume, Paris; Musée d’art contemporain, Montréal; École nationale des Beaux-Arts, Bourges; Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains, Tourcoing)
[Le immagini sono state fornite da Ludovica Scolari, ufficio stampa dell'Accademia di Francia in Roma]

Informazioni utili
L’opera video di Thierry Kuntzel. Proiezioni e installazione
. Académie de France à Rome - Villa17 a martedì 25 marzo 2008. Medici, viale Trinità dei Monti, 1 - Roma. Ingresso: libero nel limite dei posti disponibili. Informazioni: tel. 06.67611. Sito web: www.villamedici.it. Da lunedì 17 a martedì 25 marzo 2008.

Curiosando nel Web
Thierry Kuntzel su Newmedia Art

sabato 15 marzo 2008

Torino, le sonorità futuribili dei Larsen per «Afterville»

Architettura e fantascienza, video e suono: riflette sui rapporti tra discipline differenti il videoconcerto Da Metropolis ad Afterville, che il gruppo rock Larsen proporrà a Torino nelle serate di giovedì 27 e venerdì 28 marzo (ore 21.00), all'interno della Mole Antonelliana, oggi sede del Museo nazionale del cinema.
Sprofondati nelle chaise-longue dell'ottocentesca Aula del tempio, gli spettatori potranno, infatti, godersi la musica della band torinese, assistendo a una carrellata di clip tratta da oltre cinquanta classici del cinema di fantascienza: da Metropolis fino ad AfterVille: The Movie, passando per Fahrenheit 451, 2001: Odissea nello spazio, Guerre stellari, Blade Runner e Matrix. «Protagoniste di questo serrato montaggio –raccontano gli organizzatori- saranno, in particolare, le sequenze che presentano elementi di (fanta)progettualità. Un secolo di cinema di fantascienza verrà raccontato in poco meno di un'ora, attraverso lampi di architetture, scorci urbani, elementi di design».
Inserito nel programma di Afterville, ciclo di eventi facente parte degli Off Congress Official Events del XXIII congresso mondiale Uia Torino 2008, in programma dal 29 giugno al 3 luglio, il concerto è stato voluto da Michele Bortolami e Tommaso Delmastro di Studio Undesign, insieme con Fabrizio Accatino e Massimo Teghille.
«ll lavoro dei quattro curatori -si legge nella nota stampa- ha posto l'attenzione sulle città del futuro raccontate dal grande schermo: megalopoli progettate da zero e riadattamenti di luoghi esistenti, microcosmi di edifici e oggetti costruiti con precisione da registi, sceneggiatori, scenografi. La progressione cronologica delle clip –spiegano ancora gli organizzatori- racconterà la storia di un'architettura futuribile che corre parallela a quella reale e che porta in sé la testimonianza della tecnologia, delle aspirazioni e delle paure delle società che l'hanno generata».
Il montaggio di clip sarà accompagnato da una colonna sonora ipnotica e oscura, composta e realizzata per l'occasione dai Larsen, band torinese che si è conquistata gli onori della critica internazionale (tra cui l'autorevole testata inglese The Wire), in dieci anni di attività fondata sulla sperimentazione e testimoniata da una discografia ufficiale di sei album, due ep e un dvd, nonché dalla miriade di concerti tenuti in tutto il mondo, sia come headliner che con artisti come Neurosis, Einstürzende Neubauten, Dresden Dolls, Amber Asylum.
Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ma è consigliabile la prenotazione.
Il programma di Undesign, inaugurato ad ottobre con la mostra Astronave Torino, proseguirà con la prima di Afterville - The Movie, un cortometraggio di trenta minuti, girato dalla coppia di registi Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, specializzati in corti di fantascienza e autori di titoli premiati in tutto il mondo quali E:D:E:N e The Silver Rope. La pellicola -che racconta le vicende di due personaggi alla vigilia dell’ultimo giorno dell’umanità, sullo sfondo di una Torino stravolta in chiave visionaria- verrà proiettata in anteprima al cinema Massimo il prossimo mercoledì 16 aprile. Il 29 aprile si terrà, quindi, la prima di una serie di quattro tavole rotonde sul tema dei rapporti tra fantascienza e pensiero progettuale. Si incomincerà con il trattare il cinema, per proseguire con i fumetti, i videoclip e la pubblicità, nelle giornate del 13 e 27 maggio e del 10 giugno. Sempre nel mese di giugno verrà inaugurata The Underground Exhibition, una mostra che porterà numerose installazioni fantascientifiche nelle dieci principali stazioni della linea 1 della metropolitana torinese. Mentre ad ottobre sarà la volta di Divine Design o delle città dell’aldilà, un’esposizione che ricorderà, tra l’altro, due progettisti legati a Torino e purtroppo scomparsi come Toni Cordero ed Ettore Sottsass.

Didascalie delle figure
(Fig. 1) i Larsen, band espressione della scena sperimentale internazionale, saranno protagonisti di un concerto inedito, Da Metropolis ad Afterville, alla Mole Antonelliana di Torino (progetto fotografico: Carlotta Petracci); (fig. 2) Fotogramma tratto dal film Metropolis (regia Fritz Lang, Germania, 1927)
[Le immagini sono state fornite dallo studio De Angelis di Milano, ufficio stampa di Afterville. The show]

Informazioni utili
Afterville. The Show
. Museo nazionale del cinema, via montebello 20 - Torino. Date: giovedì 27 e venerdì 28 marzo, ore 21.00. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Prenotazioni: fondazione.oato@awn.it. Sito web:
www.afterville.com.

venerdì 14 marzo 2008

Un nuovo anno di attività per il Museo Baroffio e del Sacro Monte sopra Varese

«Trovarsi a Varese e non salire alla Madonna del Monte è come recarsi a Roma e non vedere San Pietro», scriveva nel 1897 un anonimo redattore de Le cento città d'Italia, supplemento mensile illustrato del Secolo di Milano.
La montagna varesina rappresenta, infatti, uno dei luoghi religiosi più suggestivi esistenti in Italia con le sue casupole e viuzze di gusto medioevale, con la sua chiesa di santa Maria del Monte e con la sua Via Sacra delle quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario, la cui edificazione, iniziata nei primi del Seicento per volontà del frate cappuccino G.Battista Aguggiari, ha visto al lavoro, tra gli altri, Carlo Francesco Nuvolone, il Morazzone, Giovan Paolo Ghianda e, in anni recenti, Renato Guttuso.
Ad accrescere la bellezza di questo lungo è stato aperto nel settembre del 2001, dopo una chiusura quasi decennale, un altro gioiello storico-artistico: il museo Baroffio e del Santuario, la cui nascita era stata tenuta a battesimo, nel settembre del 1936, dal beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster.
Durante gli anni di chiusura, lo spazio museale - l'unico del Sacro Monte in attesa della riapertura del museo Ludovico Pogliaghi, cui sta lavorando la Biblioteca Ambrosiana di Milano - è stato oggetto di un lungo restauro e ampliamento della struttura architettonica, oltre che di un riesame di attribuzione e di datazione delle opere conservate e di un aggiornamento dei criteri museologici.
Il compito di dirigere l'intervento conservativo dell'edificio, progettato tra il 1932 e il 1935 da Ludovico Pogliaghi e Ulderico Tononi, è spettato all'architetto Ernesto Brivio, che ha anche curato il percorso espositivo. Il suo progetto ha portato alla costruzione di otto sale suddivise su tre livelli, che ospitano una ricca selezione di opere di pittura e scultura, in passato afferenti al museo del Santuario, aperto su proposta di don Luigi Bellasio, e al lascito del barone Giuseppe Baroffio Dall'Aglio.
Ad accogliere il visitatore negli spazi museali -che riaprono ai visitatori sabato 15 marzo, dopo la pausa invernale- è un rilievo lapideo romanico di Domenico e Lanfranco da Ligurno, databile alla fine del XII secolo e raffigurante la Vergine con il Bambino, una scultura di suggestiva bellezza, già elemento centrale della lunetta del portale d'accesso alla Basilica di Santa Maria.
Dal Santuario provengono anche l'acquasantiera con La Pietà del 1444 e il rilievo romanico Leone di San Marco, esposti nelle sale d'ingresso insieme con uno splendido antifonario ambrosiano con miniature di Cristoforo de' Predis, così come il pulpito ligneo del XVII secolo raffigurante la scena dell'Annunciazione, che accoglie il visitatore al piano inferiore. Accanto a questi reperti si trovano esposti una settantina di opere pittoriche del Borgognone, del Magatti, del Ceruti e di altri autori anonimi di scuola fiamminga e napoletana, tra cui si segnalano Una Madonna con il Bambino di Bartolomeo Schedoni e una Visitazione di Camillo Procaccini.
Il collezionismo romantico del Baroffio, orientato più da scelte emozionali che da un rigore metodologico, ha imposto per i dipinti –nucleo centrale del museo- un ordinamento cronologico, pur con inevitabili approssimazioni dovute alla mancanza di dati certi di alcune tele. Molti i soggetti esposti nelle sale della realtà museale varesina, dove si trovano oltre a opere di carattere religioso, ritratti, nature morte, paesaggi, scene di battaglia e di genere e allegorie, come la tela Il vetraio (XVII secolo) di scuola fiamminga, la splendida Natura morta con funghi e frutto di Giacomo Ceruti e un Paesaggio invernale del XVI secolo.
Lo stesso criterio espositivo delle sale dei dipinti è stato seguito al piano superiore, noto come stanza dei vicari, dove trovato posto preziosi paliotti, codici, paramenti, medaglie e placchette, oltre a una galleria storico-didattica con la presentazione della storia del Sacro Monte.
Chiude il percorso espositivo una stanza mariana, voluta da monsignor Pasquale Macchi, che presenta un'inedita e ricca raccolta di opere raffiguranti la Madonna. Dipinti, ceramiche, smalti, litografie, disegni e sculture di grandi artisti contemporanei, collocati nella V sala del museo, raccontano la storia della Vergine: dall'annunciazione alla maternità, dalla sua missione corredentrice alla sua partecipazione alla passione del Figlio.
Tra i tanti lavori spiccano la Madonna con Bambino di Henri Matisse, la Crocifissione di Mario Sironi, L'Assunta di Luciano Minguzzi e La fuga in Egitto di Renato Guttuso, bozzetto per il dipinto murale che adorna la terza cappella del Sacro Monte.
Questo e molto altro sarà, dunque, possibile vedere o rivedere da domani, sabato 15 marzo, a domenica 9 novembre al museo Baroffio, che riprende le sue attività con un percorso a tema dal titolo La Pasqua e i suoi protagonisti, in programma alle 15.30 del giorno di riapertura e di giovedì 20 marzo.
Come rappresentare il dolore della Madonna davanti alla morte del Figlio, ai piedi della croce? E come descrivere il miracolo della Resurrezione, episodio che non ebbe testimoni? Queste due delle domande che troveranno risposta negli appuntamenti, a cura della conservatrice Laura Marazzi. Attraverso miniature medievali, dipinti fiamminghi, sculture e tele moderne di Mario Sironi e Floriano Bodini, ma non solo sarà possibile vedere come gli artisti hanno raffigurato la morte di Gesù Cristo e il dolore di chi gli fu vicino nel «tempo della prova più grande», dalla Madonna a Giovanni e alla Maddalena.
Una fugace apparizione, nelle tele a tema pasquale, è riservata anche ad altri personaggi, come Simone di Cirene, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo, citati nella narrazione evangelica, o a figure nate dalla tradizione popolare, come la Veronica. Di questo si parlerà anche attraverso le opere conservate nel Santuario e lungo la Via Sacra, suggerendo un percorso tra le bellezze del Sacro Monte varesino, percorso che, in un secondo momento, potrà snodarsi autonomamente.
Gli appuntamenti offriranno anche l’occasione per scoprire la nuova guida al museo per bambini, scritta da Laura Marazzi e Giovanna Palumbo e con disegni di Chiara Sacchi, pubblicata lo scorso gennaio dalla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Veduta esterna del museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese; (fig. 2) Tardo seguace di Robert Campin, Deposizione di Cristo dalla croce, fine secolo XV. Olio su tavola, cm 112x114 (93x89); (fig. 3) Domenico e Lanfranco da Ligurno (attr.), Madonna col Bambino, ultimo decennio secolo XII. Reperto lapideo del Santuario, cm 78x45; (fig. 4) Scuola del Todeschini, Barbiere (Il taglio di capelli), secolo XVIII. Olio su tela, cm 165x135 (146x116); (fig. 5) Ambito di Jan Brueghel II, Allegoria dell'aria e del fuoco. Olio su tela riportata su tavola,cm 66,5x10,5 (50x85,5)

Informazioni utili
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese. Orari: giovedì, sabato e domenica e festivi 9.30-12.30 e 15.00-18.30 (il museo è aperto nei mesi estivi e durante le festività natalizie e pasquali). Ingresso: € 3.00 intero; € 1.00 ridotto (gruppi superiori a 10 persone, visitatori sino a 18 e oltre 65 anni, studenti, soci TCI e possessori di Welcome Card). Visite guidate: Metamusa, tel./fax. 0331.777472 (lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00). Informazioni: Museo Baroffio e del Santuario - dott.ssa Laura Marazzi, tel./fax 0332.212042, e-mail: info@museobaroffio.it. Sito web: www.museobaroffio.it.

mercoledì 12 marzo 2008

«Dab», a caccia d’oggetti d'artista per artshop e bookshop

Chi varca le soglie di un museo, oggi, non lo fa solo per vedere una mostra, ma anche per bere un caffé, acquistare un oggetto di design, sfogliare un libro d'arte o, magari, comperare gadget con impressa la riproduzione del proprio quadro preferito. Numerosi sono così gli enti espositivi italiani che si stanno attrezzando, sulla scia dei musei del nord e centro Europa, di appositi spazi dedicati al merchandising. Un settore, questo, che diventa ora protagonista di un concorso, Dab-Design per artshop e bookshop, promosso dal Gai (associazione per il circuito giovani artisti), dall'Ufficio giovani d'arte del Comune di Modena, dalla locale Galleria civica, e, a partire da questa edizione, anche dal Progas–ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive e dalla Direzione generale per l’architettura e le arti contemporanee del ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Il concorso, promosso nell'ambito del progetto triennale De.Mo., «ha lo scopo –si legge nella nota stampa- di promuovere la progettazione e la produzione di oggetti d'artista e di design, ad opera di giovani artisti italiani, finalizzati alla commercializzazione negli artshop e bookshop dei musei del nostro Paese». Un’occasione, questa, per far conoscere al grande pubblico tanti talenti in erba, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che operano nel campo del design e dell'artigianato artistico, diplomati presso istituti e accademie d'arte, ma anche per dare un aiuto concreto ai numerosi musei italiani che si stanno attrezzando di nuovi spazi dedicati al merchandising, in conformità con la legge Ronchey del 1993, e che avranno sempre più la necessità di qualificare e caratterizzare la loro offerta commerciale in modo vario e originale.
Dab-Design per artshop e bookshop si propone, inoltre, di coinvolgere aziende attive nel settore del merchandising museale, per la successiva produzione e commercializzazione dei prototipi presentati al concorso, nell’ambito della Linea di prodotti DabxGAI.
Le aziende partner di questa edizione saranno ancora una volta la GiGi Medici di Sassuolo e la Misstake di Treviso, che hanno già realizzato alcune delle opere partecipanti alla prima edizione della competizione modenese e oggi in vendita in molti musei italiani, tra cui la Galleria civica di Modena, il Mart di Rovereto, la Galleria d’arte moderna di Roma, il Museo d’arte contemporanea Donna Regina di Napoli e in diversi altri spazi commerciali gestiti da Electa Mondadori.
Al concorso, la cui scadenza è fissata per venerdì 13 giugno 2008, possono partecipare artisti, designer, artigiani-artisti, studenti, aventi un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.
I candidati dovranno presentare sia i progetti che le fotografie dei prototipi per il concorso. Prototipi che dovranno essere di libera creazione, contemporanei e originali, e che potranno essere realizzati con i più diversi materiali e tecniche. Tante le aree di produzione in cui i giovani potranno cimentarsi: oggettistica e complementi di arredo, cartoleria e cartapesta, grafica, illustrazione, fumetto, fotografia, scultura, calcografia, gioielleria, lavorazione dei metalli e del vetro, arte tessile, ceramica.
Chi intendesse partecipare a Dab può presentare, presso il Comune di Modena, all’ufficio Giovani d’arte, i seguenti materiali: la scheda d'iscrizione, scaricabile da Internet, compilata in ogni sua parte; il progetto e la foto del prototipo realizzato, sia su supporto cartaceo che su cd; una scheda tecnica con breve presentazione del proprio lavoro, un curriculum vitae e fotografie di precedenti realizzazioni.
Un'apposita commissione, costituita da autorevoli esperti e operatori del settore, selezionerà, tra i candidati, gli autori dei prototipi ritenuti più originali e qualitativamente validi. Le opere parteciperanno a un'esposizione che si terrà a Modena, presso Palazzo Santa Margherita, e saranno pubblicate sul catalogo di mostra.
Accanto a Dab-Design per artshop e bookshop, l'ufficio Giovani d'arte di Modena sta seguendo, in questi giorni, altri due concorsi dedicati a persone dai 18 ai 35 anni, che vivono, lavorano o studiano in Emilia Romagna. Si tratta di A cura di... e Arteinattesa. il primo concorso, in scadenza il 16 maggio 2008, richiede ai candidati la presentazione di un progetto di curatela per una mostra d'arte visiva da realizzarsi nella città di residenza; l'altro, il cui termine per la consegna è fissato al 23 maggio, si rivolge a giovani artisti e sollecita la presentazione di progetti di opere d'arte, che andranno a ornare le sale d’aspetto dei reparti e degli ambulatori, ma anche le pareti degli ingressi e alcuni muri perimetrali dei padiglioni dell'Università Policlinico di Modena. Entrambi i bandi sono scaricabili dal sito: www.comune.modena.it/gioarte.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Lavinia Bolognesi, Bulbo. Vaso per fiori, 2005; (fig. 2) Evelyn Daviddi, Una mucca al mare! e La superscarpa. Shopping bag, 2005; (fig. 3) Valentina Cabri, Corolle. Vassoi in plexiglass, 2005; (fig. 4) Rachel Morellet, Collane e orecchini. 2005, oro e argento
[Tutte le opere sono state presentate alla prima edizione del concorso Dab]

Informazioni utili
Concorso Dab
. Ente banditore: circuito Gai e Ufficio giovani d'arte del Comune di Modena. Quota di partecipazione: nessuna. Data di consegna: 13 giugno 2008. Informazioni e bando di concorso: Giovani d'arte - Comune di Modena, settore Cultura, via Galaverna 8 – 41100 Modena, tel. 059.206604, fax. 059.206877, e-mail: ocorradi@comune.modena.it. Sito web: www.comune.modena.it/gioarte.

lunedì 10 marzo 2008

Dalla Siberia a Ferrara: volo speciale per la «Moltiplicazione dei pani e dei pesci» del Garofalo

Giungerà a Ferrara, grazie alla collaborazione del Ministero per le Emergenze russo, la grande tela Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Benvenuto Tisi detto il Garofalo (Ferrara, 1481-1559), opera che andrà a comporre, con un'altra sessantina di lavori, il percorso espositivo della prima mostra organizzata da Ermitage Italia presso le eleganti sale del Castello estense, sede di una delle più importanti corti del Rinascimento italiano. Una notizia, questa, di pochi giorni fa che conferma il grande scrupolo scientifico e organizzativo dello State Hermitage Museum di San Pietroburgo, anche nelle sue sedi straniere, da Amsterdam a Londra.
E’ stato, infatti, lo stesso museo sulla Neva, uno dei più prestigiosi al mondo con i suoi ventiduemila pezzi catalogati, a chiedere al Ministero per le emergenze russo di consentire l’utilizzo di un velivolo speciale della propria flotta per il trasporto dalla Siberia a San Pietroburgo dell’opera, realizzata nel 1531 circa, per il perduto convento di San Bernardino, e oggi conservata presso il Museo delle belle arti del lontano Oriente, a Khabarovsk.
La tela, di quasi 3 metri di altezza e 2,5 di larghezza (troppo grande per essere trasportata con un aereo di linea), percorrerà, dunque, ben 15.000 chilometri, 9.000 in aereo e i restanti 6.000 in camion, per giungere nel nostro Paese in occasione della mostra Garofalo. Pittore della Ferrara estense (catalogo Skira editore), curata da Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco, con la collaborazione di Michele Danieli e con il contributo di un pregevole comitato scientifico composto da Irina Artemieva, Francesca Cappelletti e Michail Piotrovsky.
L’appuntamento espositivo, in calendario da sabato 5 aprile a domenica 6 luglio, consentirà di rivedere questa bellissima tela, lontana da Ferrara dal 1792, insieme ad altre tre opere del complesso iconografico di San Bernardino, che fecero parte della collezione di papa Pio VI, a Palazzo Braschi a Roma, e che nel 1840 giunsero in Russia per volontà dello zar Nicola I: Le nozze di Cana di Galilea, L’allegoria del Vecchio e del Nuovo Testamento e L’andata al Calvario.
A differenza di queste ultime tele, conservate fin dal 1920 presso lo State Hermitage Museum e sottoposte nel 2007 a un accurato restauro proprio in vista dell’esposizione ferrarese, la Moltiplicazione dei pani e dei pesci fu trasferita al Museo per le belle arti del lontano Oriente nel 1931, dove è sempre rimasta, custodendo anche la presunta effige del pittore che, secondo la critica, si sarebbe ritratto insieme alla Madre Badessa nel gruppo di figure in basso a destra.
Oltre a queste quattro opere, la mostra al Castello estense, già ribattezzata la «prima grande monografica dedicata al Garofalo», allineerà importanti prestiti provenienti da prestigiosi musei internazionali come la National Gallery di Londra, lo Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museèe du Louvre di Parigi, il Kunstinstorisches Museum di Vienna, i musei capitolini di Roma, gli Uffizi di Firenze e il museo di Capodimonte a Napoli.
Nello specifico, saranno una sessantina le opere di Benvenuto Tisi, detto anche il «Raffaello ferrarese», che giungeranno nella città estense, venti delle quali mai esposte prima d’ora in Italia. Un complesso di lavori, quello in mostra, che consentirà di riscoprire questo artista, in passato sottovalutato dalla critica, ma in realtà già assai apprezzato come «moderno» da Giorgio Vasari, per la sua pittura e per il suo stile di vita, ma che darà anche la possibilità di analizzare i suoi influssi sulla scuola locale nella prima metà del Cinquecento. Il percorso espositivo presenterà, pertanto, una decina di dipinti di assoluta qualità di artisti del Rinascimento ferrarese come Domenico Panetti, Boccaccio Boccaccino, Dosso Dossi e Francesco Francia.
E', inoltre, previsto un itinerario cittadino che permetterà di ammirare i capolavori del Garofalo conservati nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e i bellissimi affreschi di tema cortese di Palazzo Costabili (ora sede del Museo nazionale archeologico) e del Seminario Vecchio, dei quali si è concluso da pochi mesi un completo restauro finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Castello estense, Ferrara; (fig. 2) Benvenuto Tisi detto il Garofano, Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Khabarovsk, Museo delle belle arti del lontano Oriente; (fig. 3) Benvenuto Tisi detto il Garofano, Santa Lucia, post 1529. Olio su tavola, cm 63x44. Roma, Pinacoteca capitolina; (fig. 4) Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Allegoria del Vecchio e Nuovo Testamento, 1531-1535. Olio su tela, cm 318x257. San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

[Le immagini sono state fornite da Villaggio Globale International, ufficio stampa della mostra Garofalo. Pittore della Ferrara estense]

Informazioni utili
Garofalo. Pittore della Ferrara estense
. Castello Estense - Ferrara. Orari: 9.30-19.30. Ingresso: interi € 10,00, ridotti € 8,00 (ultra 65enni, visitatori fino a 18 anni, convenzionati, disabili, altre riduzioni di legge e visitatori con biglietto della mostra Mirò. La terra), gruppi € 8,00 (da 15 a 30 visitatori con 1 gratuità oltre i 15 componenti paganti), scuole € 6,00 (2 gratuità a scolaresca); gratuito per bambini fino a 6 anni e giornalisti con tessera. Catalogo: Skira editore, Milano. Informazioni: call center 199.411.120. Sito web: www.mostragarofalo.it. Dal 5 aprile al 6 luglio 2008.