ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 12 gennaio 2021

«La forma dell’oro», un anno di mostre in vetrina per Buildingbox. Si inizia con Paolo Canevari

L’oro è considerato da sempre uno dei metalli più preziosi. Emana luce e trasmette calore. Per questo motivo è stato utilizzato sin dall’antichità, e più precisamente dall’epoca degli antichi egizi, nel mondo dell’arte ora come simbolo di regalità ora come metafora di una dimensione sacra e ultraterrena, priva di tempo. Ma che tipo di fascino esercita oggi questo metallo? E a quali scopi se ne serve l’arte contemporanea? Risponde a queste domande «La forma dell'oro», il nuovo progetto espositivo di «Buildingbox», un ciclo in dodici appuntamenti a cadenza mensile, a cura di Melania Rossi, che vuole dare una panoramica sull’utilizzo del «re dei metalli» attraverso installazioni dalle modalità e dalle pratiche diverse.
Definito «carne degli dei» dagli antichi egizi e oggetto simbolo della discordia nel mito greco, l’oro diviene nell’interpretazione cristiana sia emblema della manifestazione divina sia incarnazione della vanità terrena e dei vizi umani, conservando nel corso dei secoli un alto valore espressivo tanto nella sfera del sacro quanto in quella del profano.
Nella tradizione rappresentativa, l’oro è definito da una polifonia di metafore che vanno dal divino al demoniaco, dallo spirituale al materiale, dalla perfezione alla corruzione. Lo spettro della sua potenza simbolica è tale da arrivare persino ad alludere all’assenza, alla negazione dello spazio-tempo e della gravità.
I pittori d’epoca medievale e del primo Rinascimento se ne servivano per rappresentare ciò che eccede la realtà materiale e supera l’uomo.
L’aura mistica propria di tecniche antiche quali il fondo oro, il lustro e la doratura rappresentano l’imprescindibile punto di partenza per tutti gli artisti che ancora oggi scelgono di inserire questo elemento nella loro prassi artistica.
La contemporaneità non può non guardare a una storia tanto importante e ricca di significati. Tutti lucenti nella loro doratura, le opere e i lavori site-specific degli artisti selezionati da Melania Rossi (in oro vero o falso, oppure in bronzo, ottone, plastica, ceramica, vetro, carta) richiamano inevitabilmente la tradizione storico-artistica, portando al contempo la personale ricerca di ogni autore. Ciascun artista offre, infatti, un punto di vista diverso sul metallo nobile, osservato con seduzione alchemica o volontà dissacratoria. Alcuni, considerandolo un colore, ne hanno studiato le proprietà pittoriche; altri, considerandolo un materiale plastico, ne hanno indagato le potenzialità scultoree. Altri artisti, invece, hanno operato dei ribaltamenti di senso rispetto ai significati mitici, filosofici e letterari assunti dall’oro lungo le epoche.
«La forma dell’oro» è, dunque, una mostra fatta di eccezioni: «qui, -racconta Melania Rossi- è tutto oro quel che luccica».
Le dodici installazioni selezionate saranno visibili sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro nella vetrina «Buildingbox» a Milano, in via Monte di Pietà 23, proponendo un confronto senza pause tra diversi ed eccellenti modi di intendere l’aurum, metallo nobile, eterno e incorruttibile nella sua natura più pura.
Ad aprire il progetto è Paolo Canevari (Roma, 1963) che presenta una serie di «Golden Works», opere appartenenti al ciclo «Monumenti della Memoria», iniziato dall'artista tra il 2011 e il 2012 per rispondere in maniera radicale all'inquinamento visivo quotidiano a cui è sottoposto anche il territorio dell’arte.
In questi monocromi oro, l'artista, che parla per la sua opera di minimalismo barocco, si allontana da qualsiasi autocompiacimento, affidando a un artigiano la lavorazione manuale a foglia oro, tecnica antichissima usata sia in Europa sia in Asia. 
Le silhouette di questi lavori richiamano le antiche pale d'altare in cui però non viene rappresentata nessuna storia di santi, nessuna parabola; lo sguardo non ha alcun appiglio tranne il lieve riflesso della nostra stessa immagine; sembra quasi un’eco pittorica, il ricordo del quadro.
Paolo Canevari sceglie di non partecipare alla Babele di immagini contemporanea, piuttosto cerca il contenuto dell’opera nell’assenza di immagine, sembra voler evocare lo spirito delle cose in un dorato silenzio visivo. Quello che potrebbe sembrare un paradosso rende, invece, l'opera libera da condizionamenti e messaggi precostituiti, dove la forma diventa contenuto e la materia - l'oro - dà essa stessa il senso. Privata di informazioni, la tavola a foglia oro ci obbliga ad esercitare la nostra fantasia, diventa uno spazio di libertà dove rievocare mentalmente immagini, esperienze, sogni. «La mia ambizione -afferma a tal proposito l'artista- è quella di far scomparire, come un’illusionista, il possesso fisico dell’arte, e riportare l’arte alla sua essenza spirituale, all’elevazione del pensiero come opera».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Paolo Canevari, Monumenti della Memoria (Golden Works), 2019, oro su tavola, 142 x 90 cm. Ph. Agostino Osio courtesy l’artista e Galleria Christian Stein; [fig. 2] La vetrina di BUILDINGBOX in via Monte di Pietà 23, a Milano; [fig. 3] Paolo Canevari, Monumenti della Memoria (Golden Works), 2019, oro su tavola, 140 x 90 cm. Ph. Agostino Osio courtesy l’artista e Galleria Christian Stein

Informazioni utili 
La forma dell'oro. BUILDINGBOX, via Monte di Pietà, 23 - Milano. Le dodici mostre in calendario nel 2021 sono visibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Primo appuntamento: Paolo Canevari, Monumenti della Memoria (Golden Works), 2019. Dal 12 gennaio al 10 febbraio 2021. Sito internet: www.building-gallery.com

lunedì 11 gennaio 2021

«Venezia e lo Studio Glass americano»: artisti ed esperti internazionali raccontano il movimento che ha rivoluzionato l’arte del vetro

Verso la metà del XX secolo, all’interno dei laboratori del Toledo Museum of Art, nacque un impulso crescente nei confronti della tecnica della soffiatura del vetro, spinta che predispose le basi per la nascita dell’importante movimento conosciuto con il nome di Studio Glass. A quel tempo in America la produzione vetraria era interamente industrializzata e molte abilità manuali erano andate perdute; un gruppo di artisti decise di riportare questa lavorazione all’interno degli atelier e guardò all’Europa, in particolare a Venezia, come guida. Le tecniche tradizionali muranesi finirono così per esercitare un ruolo importante sull’arte vetraria americana, anche grazie al lavoro di maestri come Dale Chihuly, Benjamin Moore, Paul Marioni, William Morris e Lino Tagliapietra, che indirizzarono la ricerca verso percorsi non tradizionali, incentivando una progressiva vivacità di linguaggi.
A questa storia guarda l’ultima mostra allestita a «Le stanze del vetro», centro di ricerca fondato nel 2012 all’interno dell’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. In occasione dell’esposizione, visitabile fino al prossimo marzo grazie a un virtual tour 3D (a disposizione su prenotazione anche visite guidate online gratuite), l’ente lagunare propone per la serata di lunedì 11 gennaio, alle ore 18, un convegno in diretta streaming sul suo canale You Tube.
Dopo i saluti di Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini, i curatori della rassegna, Tina Oldknow e William Warmus, daranno il via al simposio introducendo la mostra «Venezia e lo Studio Glass americano» e intervistando il maestro Lino Tagliapietra, uno dei primi vetrai muranesi ad andare negli Stati Uniti, e la gallerista Katya Heller.
Seguiranno poi le conversazioni con alcuni artisti americani che hanno esposto a Le stanze del vetro: Kim Harty modererà il dialogo tra Norwood Viviano e Deborah Czeresko; William Warmus quello tra Preston Singletary e Raven Skyriver; Tina Oldknow sarà, infine, la moderatrice dell’incontro con Flora Mace, Joey Kirkpatrick, Tina Aufiero e Kait Rhoads. Concluderà il simposio l’intervento del collezionista e storico dell’arte David Landau.
L’esposizione veneziana allinea più di centocinquanta eccezionali pezzi tra cui vasi, sculture e installazioni in vetro create da sessanta artisti, americani e veneziani. Tra i pezzi più significativi proposti un posto d’onore spetta a «Laguna Murano Chandelier», la spettacolare opera in vetro realizzata a Murano nel 1996 da Dale Chihuly insieme ai maestri Pino Signoretto e Lino Tagliapietra ed esposta - per la prima volta al di fuori degli Stati Uniti - nella Sala Carnelutti della Fondazione Giorgio Cini.
Testimonianza tangibile della lunga collaborazione e contaminazione avvenuta tra artisti americani e veneziani nel vetro americano contemporaneo, il «Laguna Murano Chandelier» fu realizzato per il progetto «Chihuly Over Venice», che consisteva nell’installare una serie di sculture sia all’esterno che all’interno della città lagunare: nonostante il lampadario fosse stato creato per l’occasione, non è mai stato esposto al di fuori degli Stati Uniti.
Formato da cinque enormi componenti, di cui due appese al soffitto e tre montate su armature fisse, lo Chandelier incorpora elementi scultorei che rimandano alla laguna veneziana con simboli quali un granchio, una medusa, una stella marina, un’anguilla, un polpo, un pesce palla, degli squali, una sirena e il Dio del mare, Nettuno, oltre all’esplosione di viticci ambrati che ne compongono l’intera massa.
La mostra, di cui rimarrà documentazione in un catalogo di Skira, Mette sotto i riflettori i lavori di artisti pionieristici come Dale Chihuly e Benjamin Moore, che a Venezia hanno imparato le tecniche e poi hanno invitato i maestri veneziani negli Stati Uniti per insegnare. Mentre Chihuly ha realizzato alcune serie di ispirazione veneziana nel corso della sua lunga e prolifica carriera, il corpus di Moore invece si concentra in particolare sulle idee veneziane. Richard Marquis, che pure è stato a Venezia, ha, invece, sviluppato usi completamente nuovi per la tecnica del mosaico veneziano, conosciuta come murrina, per i suoi oggetti ispirati alla bandiera americana, le teiere e i vasi «Marquiscarpa».
Altri artisti, come Dante Marioni, Nancy Callan e James Mongrain hanno imparato dai pionieri del vetro dello Studio Glass, ma soprattutto sono entrati in contatto con le tecniche dei maestri veneziani all'inizio delle loro carriere. Ciascuno di loro attinge in modi molto diversi alla storia del vetro veneziano per creare nuovi interessanti vasi, oggetti e installazioni. Mentre alcuni artisti si sono concentrati solo su vasi, altri si sono dedicati alla scultura, come William Morris e Martin Blank, che hanno studiato le tecniche di scultura veneziana. Partiti dalla realizzazione di vasi, Flora Mace e Joey Kirkpatrick hanno poi ampliato la loro visione cimentandosi nella realizzazione di grandi sculture, portando le tradizionali decorazioni veneziane in ambiti nuovi.
Josiah McElheny, Katherine Gray e Norwood Viviano rappresentano una nuova generazione di artisti che lavorano in stile veneziano affrontando il vetro in modo più narrativo, usando gli oggetti per raccontare paesaggi e storie.
Questo dimostra che gli artisti di oggi – sia che lavorino esclusivamente con il vetro, sia che approccino questo materiale pur provenendo da altri settori – grazie all’accesso libero agli studi, continuano a spingere in avanti i tradizionali confini dell'arte del vetro. 

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Laguna Murano Chandelier, di Dale Chihuly, ph. Enrico Fiorese; [fig. 2 e 3]  Installation view, ph. Enrico Fiorese; [fig. 4] John Kiley, Halo, 2018. H. 48,3 cm. Photo: Ben VanHouten; [fig. 5]  Stephen Rolfe Powell, Lascivious Torrid Cleavage (detail), 2003. H. 104,8 cm. Photo: Stephen Rolfe Powell; [fig. 6]  Harvey K. Littleton, Blue Projectile Impact, 1984. H. 61.6 cm. Courtesy Maurine Littleton Gallery

Per saperne di più 

Informazioni utili 
Centro studi del vetro - Istituto di storia dell’arte - Fondazione Giorgio Cini, tel. +39.041.2710306, centrostudivetro@cini.it. www.cini.it - www.lestanzedelvetro.org

venerdì 8 gennaio 2021

«Colors», a Torino si va alla ricerca del colore tra musica e arte

Musica e colore si incontrano nelle sale di quattro prestigiose realtà culturali di Torino: Palazzo Madama, il Mao – Museo d’arte orientale, la Gam – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea e il Conservatorio «Giuseppe Verdi».
Grazie all’accordo tra la Fondazione Torino Musei e l’OFT- Orchestra filarmonica di Torino, la città sabauda propone, per il terzo anno consecutivo, un raffinato cartellone di eventi artistico-musicali, che trae linfa e suggestioni dall’inedito dialogo tra differenti linguaggi del mondo culturale.
A fare da filo rosso tra i nove concerti in programma e il ciclo di visite a essi ispirato, proposto a rotazione da tre musei torinesi, è il tema del colore. Da qui il titolo dell’iniziativa, «Colors», raccontata anche attraverso nove quadri astratti di Elena Giannuzzo realizzati recentemente per OFT.
«Così come per i concerti proposti dalla Filarmonica che, se nei giorni di programmazione le sale e i teatri non fossero aperti al pubblico a causa dalle norme anti Covid-19 saranno trasmessi in streaming, - raccontano dalla Fondazione Torino Musei - allo stesso modo i percorsi guidati saranno offerti in duplice forma: solo in digitale se il museo è chiuso oppure in digitale e presenza se il museo è aperto. In questo modo saranno disponibili tre appuntamenti per ogni concerto».
Ad aprire il programma musicale sarà l’Orchestra filarmonica di Torino con il concerto «Red», in programma martedì 12 gennaio, che prevede l’esecuzione della «Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485» di Franz Schubert e della «Serenata n. 9 in re maggiore K 320 Posthorn» di Wolfgang Amadeus Mozart.
Per l’occasione venerdì 8 (alle ore 21) e sabato 9 gennaio (alle ore 18.30) la Gam proporrà due visite guidate in digitale all’interno della sua collezione dedicata al Novecento.
Il rosso come simbolo di passione, sperimentazione, violenza e sensualità sarà esaminato nelle sue tonalità e gradazioni attraverso esempi importanti tra i quali la «Ragazza rossa» di Amedeo Modigliani, «Le basier» di Francis Picabia,«Apocalisse» di Scipione o l’insolito omaggio di Pino Pascali alla cantante afroamericana Billie Holiday.
Dal 7 al 9 febbraio, sotto la direzione di Sergio Lamberto, i fiati dell’Orchestra filarmonica si esibiranno, quindi, in uno sfaccettato concerto di musiche di Amilcare Ponchielli, Antonio Vivaldi, Antonín Dvořák e del compositore contemporaneo Davide Sanson, del quale verrà proposto in prima esecuzione assoluta il suo nuovo brano «Sarabanda e salterello». L’appuntamento musicale vedrà la presenza di Devid Ceste all’eufonio, strumento appartenente alla famiglia degli ottoni.
A questo arcobaleno musicale la Gam risponderà con la serie di visite guidate dal titolo «Rainbow. Sette colori per sette opere», in programma venerdì 5 (alle ore 21) e sabato 6 febbraio (alle ore 16 e alle ore 18.30).
«Inizialmente -raccontano dalla Fondazione Torino Musei- i colori dell’arcobaleno erano rosso, giallo, verde, blu e violetto a cui, in seguito, furono aggiunti l'arancione e l'indaco, così da arrivare a sette colori, come le note musicali. Queste suggestioni ci accompagneranno in una passeggiata tra sette opere della collezione del Novecento. Il percorso prenderà avvio dal quadro variopinto di Otto Dix, «Il marinaio Fritz Müller», per poi seguire la successione dei colori dell’arcobaleno e incontrare così artisti come Felice Casorati, Lucio Fontana, André Masson».
Dal 28 febbraio al 2 marzo, l’Orchestra filarmonica di Torino si esibirà quindi, sotto la guida di Giampaolo Pretto, in tre dei sei Concerti brandemburghesi di Johann Sebastian Bach e nel «Concerto in mi bemolle Dumbarton Oaks» di Igor Stravinskij. Nei giorni antecedenti all’appuntamento musicale, il 26 e il 27 febbraio, a Palazzo Madama si terrà la visita guidata «Ice Blue. Vetri e ghiacci eterni», un percorso dedicato alla ricerca della trasparenza e al desiderio di ottenere oggetti la cui limpidezza ricordasse la purezza del ghiaccio: dall’uso del cristallo di rocca per oggetti usati nella liturgia o sulla tavola principesca, si arriverà a una selezione di esemplari di vetri del bacino del Mediterraneo e alle manifatture di Murano.
Dal 14 al 16 marzo l’Orchestra filarmonica, sotto la direzione di Giampaolo Pretto, proporrà un concerto di musiche di Gustav Mahler nell’adattamento per ensemble da camera di Klaus Simon. Per l’occasione, il 12 e il 13 marzo, il Mao – Museo d’arte orientale porterà il pubblico alla scoperta della sua collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica, che vanno dal IX al XVII secolo, conservata all’interno della galleria dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia, con un ciclo di visite guidate dal titolo «Light Blue».
Ad aprile, dall’11 al 13, l’Orchestra filarmonica, o meglio il suo settore Archi, proporrà, sotto la direzione di Sergio Lamberto, un concerto con musiche di Johan Sebastian Bach, Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven. L’appuntamento musicale sarà preceduto nelle giornate del 9 e del 10 aprile dalla visita guidata «Gold. La luce dell’oro» all’interno delle sale di Palazzo Madama. Il percorso accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei motivi che portarono a privilegiare nel corso del Medioevo l’uso di questo materiale allo scopo di ottenere, a seconda dei casi, effetti naturalistici, simbolici o di pura ostentazione sociale.
Dal 25 al 27 aprile le note del «Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129» (versione per violoncello e archi)» di Robert Schumann e della «Serenata in mi maggiore per archi op. 22» di Antonín Dvořák allieteranno gli spettatori dell’Orchestra filarmonica; mentre alla Gam, il 23 e il 24 aprile, si terrà il ciclo di visite «Platinum. Valore, rarità e unicità nell’arte», un percorso che racconterà la storia dell’architettura del museo, la valorizzazione delle sue collezioni con importanti acquisizioni come «Dans mon pays» di Marc Chagall o «Orange Crash» di Andy Warhol e opere “preziose” per i particolari materiali impiegati come per esempio «Portrait Relief of Claude Pascal» di Yves Klein.
Palazzo Madama ospiterà quindi, nelle giornate del 7 e 8 maggio, gli appuntamenti «Green. Natura», che indagheranno l’uso del colore verde in pittura e focalizzeranno l’attenzione sulla presenza di motivi decorativi naturali all’interno delle collezioni e del palazzo per concludersi con una visita al Giardino medievale. Il concerto abbinato, in cartellone dal 9 all’11 maggio, prevede l’esecuzione di musiche di Antonio Vivaldi, Carl Philipp Emanuel Bach, Georg Friedrich Händel e del giovane compositore Nicola Campogrande, le cui partiture -ha detto il direttore inglese Paul Daniel- «comunicano un senso di ottimismo pieno di emozioni». Lo si sperimenterà grazie all’ascolto di «Soffio Blu(es)», una brezza di contemporaneità all’interno di un concerto che si aprirà con le suggestioni barocche del «prete rosso».
Sarà, quindi, la volta di «Black and White». Il 14 e il 15 maggio al Mao – Museo d’arte orientale si terrà un percorso visita nella galleria dedicata al Giappone e ci si soffermerà in particolare sui kakemono, rotoli verticali che incorniciano eleganti dipinti e calligrafie su carta o su seta e sulla pittura a inchiostro nero. Il relativo concerto, in programma dal 16 al 18 maggio, vedrà l’esecuzione del «Concerto in re minore per violino e archi» di Felix Mendelssohn, dell’«Amitié» (versione per due violini solisti e orchestra d’archi) di Eugène Ysaÿe e dell’«Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20» di Felix Mendelssohn, per la direzione di Marco Rizzi e Sergio Lamberto, violini solisti e concertatori.
A chiudere il cartellone sarà, il 4 e il 5 giugno, il ciclo di visite guidate «Orange. Grandi maestri e molteplici figure divine», un percorso all’interno della galleria dedicata alla regione himalayana che si soffermerà in particolare sulle thanga-ka, dipinti su stoffa che rappresentano maestri e diverse figure del buddhismo tantrico. Il rispettivo concerto, in programma dal 6 all’8 giugno, vedrà esibirsi al pianoforte Gianluca Cascioli nella sua composizione «Secondo Trio per violino, violoncello e pianoforte» e in due brani di Wolfgang Amadeus Mozart: il «Concerto n. 13 in do maggiore per pianoforte e orchestra K 415» (versione per pianoforte e archi) e la «Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201».
Ad aprire tutti gli appuntamenti musicali saranno i testi del giornalista e musicista Lorenzo Montanaro; la loro lettura sarà affidata all’associazione liberipensatori «Paul Valéry» e alla Scuola di teatro «Sergio Tofano» di Torino: un’occasione in più, questa, per addentrarsi nel magico mondo dei colori, che danno forma e luce non solo all'arte, ma anche alla musica.

Didascalie delle immagini
[Fig. 2] Immagine guida del concerto Light Blue; [fig. 3] Immagine guida del concerto Rainbow; [fig. 3] «Apocalisse» di Scipione; [fig. 4] Dans mon pays» di Marc Chagall;  [fig. 5] «Orange Crash» di Andy Warhol; [fig. 6]  «Portrait Relief of Claude Pascal» di Yves Klein
 
Informazioni utili 
COLORS 2021
OFT 
La Filarmonica prevede due ipotesi alternative, che saranno applicate mese per mese in base alla normativa vigente: a) qualora i concerti ricadano in un periodo in cui le sale da concerto sono aperte, OFT propone due turni di concerto in Conservatorio alle ore 21 - uno il lunedì, uno il martedì - in modo da ampliare la possibilità di accesso alla sala, a fronte di tutte le norme e i protocolli imposti dal distanziamento. In questo caso, OFT prevede come di consueto anche le prove aperte a Più SpazioQuattro e gli incontri di Leggere la classica al Circolo dei lettori; b) qualora i concerti ricadano in un periodo in cui le sale sono chiuse al pubblico, OFT intende realizzare comunque i concerti, trasmettendoli gratuitamente in streaming il martedì alle 21 sul canale YouTube di OFT e raggiungibili anche tramite le pagine social di OFT e il sito www.oft.it In questo caso, tutte le proposte con pubblico in presenza sono invece annullate.
CONCERTI IN PRESENZA (in seguito all'eventuale riapertura degli spazi della cultura): c/o Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni - Torino. I concerti si terranno il lunedì e il martedì, alle ore 21. Biglietto singolo, poltrona numerata, intero 25 euro, ridotto 15 euro, giovani nati dal 1985 e UniTre 8 euro, studenti del Conservatorio Verdi di Torino 3 euro. I biglietti possono essere prenotati, a partire da un mese prima la data prevista per il concerto, per via telefonica (011.533387) o via mail (biglietteria@oft.it).
IN STREAMING Qualora non sia possibile realizzare gli eventi con pubblico in presenza a causa delle norme per il contenimento dell’epidemia Covid-19, i concerti saranno trasmessi in streaming gratuito, il martedì previsto per l’evento alle ore 21, sul canale YouTube di OFT e raggiungibili anche tramite le pagine social di OFT e il sito www.oft.it
Fondazione Torino Musei
Percorso in digitale: 8,00 € intero; ,00 7€ ridotto (abbonati OFT e possessori di Abbonamento Musei). Percorso in presenza: 5,00 € tariffa unica (attivato solo se il museo è aperto) + biglietto di ingresso al museo secondo regolamento (ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card). Informazioni e prenotazioni: tel. 011.5211788 o info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico, oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line: www.arteintorino.com/2-visite-guidate-torino/162-connessioni-d-arte.html. Le visite saranno attivate a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti