ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 27 maggio 2008

«Talento fotografico 2008»: scatti da premio alla Fnac

Torna per il sesto anno consecutivo Attenzione talento fotografico Fnac, concorso promosso da Fnac Italia che si propone di scoprire e promuovere artisti emergenti della fotografia nostrana.
La competizione, il cui termine ultimo di consegna dei lavori è fissato a martedì 15 luglio, si rivolge a fotografi già esperti, in grado di presentare un progetto completo in cui un’idea è sviluppata in modo coerente sia nella forma che nei contenuti.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i fotografi senza limiti di età e di provenienza geografica; differenti i linguaggi ammessi: reportage, diario personale, diario di viaggio, paesaggio, ritratto, fotografia di ricerca. Ogni dossier dovrà essere composto da un minimo di venti fotografie, dello stesso formato (minimo 18x24, massimo 30x40) e della stessa tecnica di stampa (polaroid, stampa tradizionale o digitale), accompagnate dalla presentazione del progetto e da un breve curriculum dell’autore. Le fotografie non dovranno essere montate su passepartout o inserite all’interno di album. Sul retro di ogni fotografia andranno esclusivamente indicati il titolo del progetto e la didascalia dell’immagine. Inoltre, dove necessario, dovranno essere indicati chiaramente i criteri necessari per la lettura del lavoro (numerazione, dittici, trittici, etc.).
Ciascun fotografo dovrà essere in grado di presentare – se selezionato – un lavoro coerente di quaranta fotografie, per poter rispondere ai criteri espositivi delle Gallerie fotografiche Fnac di Milano, Genova, Roma, Torino, Napoli, Verona e dovrà essere in possesso delle eventuali liberatorie necessarie per l’esposizione e la pubblicazione.
A selezionare i lavori dei partecipanti al concorso, di cui sarà dichiarato il vincitore nel settembre 2008, saranno: Lorenzo Castore, fotografo; Renata Ferri, photoeditor di Io Donna; Alessandra Mauro, direttrice artistica dell’agenzia Contrasto; Carlo Roberti, direttore del Toscana Photographic Workshop; Martino Marangoni, direttore della Fondazione Studio Marangoni; Annalisa Fumagalli Ceri dell’agenzia di fotogiornalismo Prospekt. La giuria sarà attenta in particolare all’originalità del progetto presentato, alla qualità espressiva e al rigore nella ricerca artistica.
Il vincitore verrà premiato con la produzione di una mostra personale nelle Gallerie fotografiche Fnac, luogo unico di incontro tra fotografia e grande pubblico. Una menzione speciale Io Donna selezionerà un talento fotografico di particolare interesse, che verrà premiato con la commissione di un lavoro da parte della testata nell’arco del 2009. La giuria potrà, infine, assegnare, a suo insindacabile giudizio, una menzione speciale al lavoro più giovane, che verrà premiato con un workshop estivo TPW.

Informazioni utili
Talento fotografico 2008. Ente banditore: Fnac, con la rivista Io Donna. Quota di partecipazione: nessuna. Data di consegna: 15 luglio 2008. Informazioni e bando: Fnac Italia Spa, via della Palla 2, 20123 Milano. Web Site: www.fnac.it.

lunedì 26 maggio 2008

«Talent Prize 2008»: giovani under 35 in concorso

Pittura, scultura, fotografia e video installazioni: è aperto a tutte le forme artistiche il concorso Talent Prize 2008, promosso dalla Fondazione Roma, ente privato che opera a sostegno del progresso economico e sociale della collettività, in partnership con la rivista InsideArt, organo di informazione e di opinione specializzato in arte contemporanea. Alla competizione, il cui termine ultimo per la consegna dei materiali è fissato a martedì 15 luglio, possono partecipare giovani artisti nati o residenti in Italia, fino all’età massima di 35 anni, presentando un'opera attinente alle arti visive, senza restrizione di genere e tecnica. Unico vincolo imposto è quello della dimensione dei lavori che non devono superare i 3x2 metri e avere un ingombro massimo non superiore ai 10 metri quadrati.
I giovani che intendano partecipare al concorso devono presentare, tra l'altro, alla segreteria della Fondazione Roma, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o lettera consegnata a mano, domanda di partecipazione debitamente compilata, curriculum vitae degli ultimi 3 anni, scheda tecnica contenente la descrizione dell’opera e immagini del lavoro su file jpeg rgb o tiff rgb, con risoluzione 300dpi.
Le opere degli artisti che parteciperanno alla competizione saranno sottoposte alla valutazione di una giuria composta da critici di rilevanza internazionale quali Enrico Crispolti, Anna Mattirolo, Ludovico Pratesi e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, solo per fare qualche nome.
La stessa giuria procederà a scegliere le opere che verranno ammesse in finale. Una prima selezione su immagine digitale, una seconda su opera originale e la valutazione complessiva del pregio artistico dell’opera, nonché delle competenze e qualità che emergeranno dal curriculum di ciascun partecipante, saranno i principali parametri di valutazione e selezione delle opere finaliste.
Al vincitore verrà riconosciuto un premio in denaro del valore di 10.000 euro. Sarà dedicato un apposito servizio sulla rivista InsideArt e una scheda personale all’interno catalogo del Premio Fondazione Roma, appositamente redatto per l’iniziativa. La pubblicazione farà da corredo a un'esposizione allestita presso le sale del Museo del Corso, a Roma, cui parteciperanno tutti i finalisti della competizione.

Per saperne di più
Il bando di concorso

Informazioni utili Talent Prize 2008. Ente banditore: Fondazione Roma, con la rivista InsideArt. Quota di partecipazione: nessuna. Data di consegna: 15 luglio 2008. Informazioni e bando: Fondazione Roma, via Marco Minghetti, 17 - 00187 Roma; tel. 06.6976450 o info.talentprize@fondazioneroma.it. Web Site: www.museodelcorso.it e www.insideitalia.it. Note: La documentazione deve essere consegnata alla segreteria amministrativa in via Duse 6, a Roma, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata a mano nel medesimo indirizzo dalle 11.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 16.00. Non verrà accettato materiale inviato via e-mail.

Napoli, al Madre tutti i film di Andy Warhol

Nico e i Velvet Underground, My Hustler, Vinyl, Nude Restaurant, Lonesome Cowboys, Kiss ed Empire: il meglio della produzione cinematografica di Andy Warhol (Pittsburgh, Pennsylvania, 6 agosto 1928 - New York, 22 febbraio 1987) va in scena all'ombra del Vesuvio. Da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio la sala polivalente del Madre di Napoli ospita una rassegna video dedicata al padre della Pop art americana.
La produzione cinematografica dell’artista statunitense, presentata nel tempio dell’arte contemporanea partenopea da Mario Zonta e Marco Giusti, nasce come esigenza artistica di tradurre anche attraverso sequenze video la nostra società. Un tema, questo, al centro dell’ampia opera pittorica warholiana, come ben documentano le tante serigrafie con icone del '900, da Marilyn Monroe a Mao Tse Tung e Che Guevara, senza dimenticare le lattine di Coca Cola e i detersivo Brillo.
L’approccio dell’artista americano con la macchina da presa è assolutamente innovativo e rinvia alle origini delle tecniche filmiche sin dalla prima pellicola: Sleep del 1963. Qui l’uomo che ha reso arte le zuppa Campbell's pone l’accento sull’analisi della realtà, sinonimo di inquietudine, di eccesso su cui trovano s’innestano varie forme di esasperazione quotidiana. La frenesia e la confusione dello stile di vita dell’epoca sono affrontate con uno stile improntato alla semplicità, che dichiara la volontà di contrapporsi alla tradizione del cinema hollywoodiano.Nascono così successivamente Kiss (1963) ed Empire (1964), produzioni caratterizzate dalla cinepresa statica, assenza di montaggio, pellicola muta e bianconera e un metraggio lunghissimo. Nei lavori successivi, Warhol dà spazio al suono e al movimento affidando al corpo la narrazione: la totale assenza di parole è sostituta da atti fisiologici e sessuali, percepiti come racconti. Ecco che nascono My Hustler (1965), Vinyl (1965), Nude Restaurante (1967) e Lonesome Cowboys (1969).
In Nico e i Velvet Underground del 1966, film con cui si apre la rassegna napoletana, l'artista racconta sessantasei minuti di performance del gruppo che ha segnato in modo indelebile la storia del rock. La pellicola si concentra, nello specifico, su una delle prime apparizioni di Nico, la giovane modella tedesca invitata dal produttore e amico Andy Warhol. Aldilà della tecnica cinematografica, il film-documentario rappresenta più che altro il manifesto della vita nella Factory di Warhol. «Soltanto cento persone acquistarono il primo disco dei Velvet Underground, ma ciascuno di quei cento oggi o è un critico musicale o è un musicista rock», ha affermato Brian Eno. Parole, queste, che confermano l’intuizione del maestro americano, capace sempre di precorrere i tempi attraverso l’azzardo della sperimentazione.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Andy Warhol, E
arly coloured Liz [Charteuse], 1963, Serigrafia su tela. 122 x 101,5 cm, Sonnabend Collection; (fig. 2) Andy Warhol, Jackie, 1964. Serigrafia e acrilico su tela, 51 x 123 cm. Collezione Ernesto Esposito, Napoli; (fig. 3) Andy Warhol e Nico dutante la lavorazione del film
Nico e i Velvet Underground.

Informazioni utili
Film by Andy Warhol. Museo Madre, via Settembrini 79 - Napoli. Informazioni: tel. 081.19313016. Orari e date: da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio 2008, ore 11.00 e ore 17.00. Informazioni: tel. 081.19313016. Sito web: www.museomadre.it. Programma: mercoledì 28 maggio, ore 18.00 - Nico e i Velvet Underground; giovedì 29 maggio, ore 11 e ore 17.00 - My Hustler e Lonesome Cowboys; venerdì 30 maggio, ore 11.00 e ore 17.00 - Vynil con Edy Sedzwich e Nude Restaurant. Kiss ed Empire saranno proiettati in loop.

Vedi anche

Anche il Madre nel circuito napoletano Art4You

domenica 25 maggio 2008

«L'inedito anziano», artisti a confronto sul tema della terza età

Storie di vita da esplorare, esperienze da ripercorrere, memorie da ritrovare: un cammino lungo quella strada che lascia tracce, che cambia la pelle. Un cammino alla scoperta della vecchiaia, fuori dalle retoriche e dai luoghi comuni. Così si presenta la nona edizione del concorso nazionale L'inedito anziano, lanciato dall'associazione culturale Big Ben di Modigliana, paesino dell'Appennino tosco-romagnolo, con il patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali, della Regione Emilia-Romagna e dell’Accademia degli Incamminati.. L'obbiettivo? Rendere omaggio alle generazioni che ci hanno preceduto e fornire uno sguardo nuovo sulla terza età, attraverso opere di fotografia, pittura e scultura «che rappresentino o si ispirino direttamente all’anzianità ed al mondo degli anziani, quanto più lontani possibile dai luoghi comuni in cui la terza età è tradizionalmente immersa».
Sostanzialmente immutate le caratteristiche che ne hanno decretato il successo tra i numerosi partecipanti alle passate edizioni, provenienti da molte zone d’Italia e dall’estero, e tra gli operatori del settore coinvolti.
Potranno partecipare al concorso tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che intendano cimentarsi in produzioni artistiche aventi come chiave di lettura un’analisi “aperta” e personale della terza età, in grado di uscire dagli schemi della retorica, capace di collocare al centro dell’universo-mondo la figura senza tempo e, appunto, “inedita” dell’anziano.
Il premio si divide in tre categorie: pittura, scultura e fotografia. È possibile partecipare a tutte le categorie contemporaneamente, con una sola opera per ognuna, e dietro il versamento di una quota di adesione per spese organizzative di 10 euro. Il materiale dovrà essere consegnato o recapitato, entro il 31 luglio 2007, all’indirizzo: Big Ben, via Gramsci, 31 – 47015 Modigliana (Fc).
La giuria – composta da giornalisti, artisti e personaggi di spicco del mondo della cultura e presieduta da Michele Fremonti dell’Accademia degli Incamminati – selezionerà tre vincitori per ogni categoria, che saranno premiati con manufatti in oro e argento, realizzati in serie limitata dal maestro orafo Francesco Silimbani di Faenza. Il valore del premio per il primo classificato è di euro 750.00, quello per il secondo di 350.00, quello per il terzo di 150.00. Il primo classificato riceverà, inoltre, un premio intitolato a cittadini modiglianesi distintisi nel campo della cultura e delle arti, consistente in un piatto in ceramica della bottega artigiana Mazzotti Emaldi di Faenza.
La premiazione avverrà a Modigliana, sabato 4 ottobre 2008, nel corso della giornata conclusiva del concorso.
«Sembra ieri quando, con gli amici dell’associazione, riflettevamo sulla possibilità o meno di realizzare un concorso dedicato alla erza età… – afferma Andrea Bernabei, presidente di Big Ben e coordinatore del Premio – e siamo già alla nona edizione. Nove anni di storie, parole ed immagini. Un tema che continua ad appassionare ed emozionare, uno spazio in cui gli anziani sono solo persone, storie vive, esperienze. E dove l’anzianità è solo un momento. Da vivere, da guardare, da custodire. E da raccontare…».

Didascalie delle figure
(fig. 1) Walter Lo Cascio, La sua storia sul suo volto. 1° classificato nella sezione fotografia al concorso L'inedito anziano del 2006; (fig. 2) Giorgio Cavina, Uno sguardo al futuro. 1° classificato nella sezione pittura al concorso L'inedito anziano del 2005; (fig. 3) Berto Cesi, Passeggiata inverrnale. 3° classificato nella sezione pittura al concorso L'inedito anziano del 2007.


Informazioni utili
Concorso letterario ed artistico L'inedito anziano. Ente banditore: associazione culturale Big Ben di Modigliana (Fc). Quota di partecipazione: € 10.00. Data di consegna: 31 luglio 2008. Informazioni e bando: Big Ben, via Gramsci, 31 – 47015 Modigliana (Fc), tel. 0546.942950 (dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00) o Andrea Bernabei, cell. 347.8932009. Web Site: www.ineditoanziano.it.

«Un giorno al tempo dei Lumi»: musiche e parole del ‘700 a Torino

Il seduttore Giacomo Casanova, il filosofo Voltaire, gli scrittori Pietro Metastasio e Ugo Foscolo, i musicisti Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Vivaldi, ma non solo: una serie di omaggi a tutti i grandi protagonisti del Settecento compongono il cartellone di Un giorno al tempo dei Lumi, iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, grazie alla collaborazione del Circolo dei lettori e del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Per tutta la giornata di domenica 25 maggio, nel cuore storico della città sabauda sarà possibile compiere un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, tra le atmosfere del Settecento, grazie a percorsi letterari, musicali e teatrali, ambientati nelle sale e nei cortili dei più bei palazzi d’epoca.
Il percorso proposto si snoda, nello specifico, tra alcune delle più belle residenze dell’aristocrazia sabauda, case signorili più o meno conosciute, spesso appena restaurate e, quindi, tutte da riscoprire come il Graneri della Roccia, aperto da poco più di un anno e sede del Circolo dei lettori, il Saluzzo Paesana, il Falletti di Barolo, il Chiablese, il Dal Pozzo della Cisterna, il Birago di Borgaro e il Tapparelli d’Azeglio. Non mancano nell'elenco degli spazi settecenteschi che apriranno le porte per una giornata all'insegna della musica e della letteratura internazionali luoghi istituzionali come l’edificio dell’Archivio di Corte, oggi sede dell’Archivio di Stato, l’Accademia delle scienze, l’Armeria reale e la pinacoteca dell’Accademia albertina.
Il repertorio musicale settecentesco, il pensiero illuminista, la cultura libertina dei salotti del tempo, le idee da cui scaturirono la Rivoluzione francese e quella industriale sono solo alcuni degli argomenti al centro della rassegna, che vede alla direzione artistica Antonella Parigi e che gode del prestigioso supporto del ministero dei Beni e delle Attività culturali.
A ogni spazio sarà abbinata un’opera della letteratura settecentesca, dalle Memorie di Madame de Staal alla Storia della mia vita di Giacomo Casanova, da Pamela di Samuel Richarson alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe De Gouges, passando per il Candido o l’ottimismo di Voltaire, le Ultime Lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, Le affinità elettive di Gothe, le Lettere di Mozart, Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos, Gli orti esperidi di Pietro Metastasio e il trattato di strategia militare Della guerra di Carl von Clausewitz.
Tra le proposte si segnalano un solenne concerto di musica barocca dell’Academia Montis Regalis e i contrappunti musicali degli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. La lettura dei classici della letteratura e della filosofia sarà, invece, affidata a attori e protagonisti della scena culturale italiana come Tiziano Scarpa, Stefania Pepe, Germana Pasquero, Riccardo Lombardo e Oliviero Corbetta. Sono, inoltre, in programma una performance sperimentale di Michele Di Mauro che propone una inedita rilettura delle ariette di Metastasio, le poesie musicali di Cristina Leone, il concerto di arpa e voce di Elena Zegna, i laboratori di lettura sul tema della guerra con Marco Vacchetti e i laboratori didattici su Mozart dedicati ai bambini e ai ragazzi. Ma anche danze e duelli, giochi di illusionismo e episodi sorprendenti come lo schianto della ghigliottina rivoluzionaria tra realtà e finzione, proposto dall’illusionista Alexis.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Esterno di Palazzo Graneri della Roccia, Torino; (fig. 2) Esterno del Palazzo Tapparelli d’Azeglio, Torino; (fig. 3) Esterno del Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, Torino.

Informazioni utili
Un giorno al tempo dei lumi. Musiche, parole e immagini del '700 nei palazzi e nei cortili di Torino. Orari: domenica 25 maggio 2008, ore 10.30-18.00. Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni: Il Circolo dei Lettori, via Bogino, 9 –Torino; tel 011.4326827 o info@circololettori.it. Sito web: www.circololettori.it.

Per saperne di più
Il programma

mercoledì 7 maggio 2008

Varese, a Busto Arsizio una giornata pirandelliana

Dalla nativa Pachino alla salmastra Siracusa, dalla ridente Lentini all’incantevole Agrigento, passando per Palermo, Catania e Messina: è una «Sicilia elevata al cubo», ritratta quasi in toto nel suo straordinario fascino naturalistico e nei suoi cruciali eventi storici di inizio Novecento, quella che emerge dalle pagine di Teneri amori (edizioni OGE, Milano 2007, pp. 128, € 12.00), ultimo romanzo di Enzo Lauretta, presidente del Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento, ma anche romanziere e saggista che ha dato alla cultura una notevole mole di produzione letteraria, da I giorni della vacanza (Mursia, 1973; Premio Giardini Naxos, 1974) a La sposa era bellissima (Vallecchi, 1984; Premio Rhegium Julii e Premio Sila 1985), da La piccola spiaggia (Vallecchi, 1986; Premio Savarese) a Maddalena (Rizzoli, 1991; Premio Martoglio).
Il romanzo, che gli Attori del teatro Sociale stanno riducendo per la scena (il debutto è fissato per il prossimo autunno), verrà presentato alle 21.00 di mercoledì 7 maggio al teatro Sociale di Busto Arsizio, nell’ambito di BA Book. All’incontro prenderanno parte, oltre all’autore, la regista Delia Cajelli e gli attori Ambra Greta Cajelli, Gerry Franceschini e Giorgio Paiano.
L’impianto di Teneri amori –romanzo di cui è stata pubblicata nel febbraio 2008 una Guida alla lettura (edizioni Metauro, Pesaro 2008, pp. 143, € 8.00), con interventi, tra gli altri, di Graziella Corsinovi, Marco Beck, Andrea Bisicchia ed Egle Palazzolo- è quello tipico del Bildungsroman, del «romanzo di formazione» di ascendenza mitteleuropea, qui esaltato da un incisivo ricorso alla prospettiva dell’io narrante. Protagonista è ‘Nzino, il cui mondo affettivo e sentimentale viene esplorato, tappa dopo tappa, nella sua genesi infantile, nel suo evolversi adolescenziale e nel suo maturare giovanile. «Sullo sfondo, -si legge nella quarta di copertina– il contesto storico abbraccia parte del Ventennio fascista, gli anni concitati della seconda guerra mondiale, culminanti con lo sbarco degli Alleati nel sud dell’isola e la faticosa ricostruzione postbellica», insediata dal brigantismo, dal caos politico e dalle pulsioni autonomistiche. In questo contesto, circondato da genitori, parenti, amici, compagni di studio e uomini di azione e di cultura del tempo, il giovane protagonista si trasforma da bambino ribelle e vivace («ero una peste», scrive lo stesso autore nelle prime pagine del libro) a giovane che prende coscienza del mondo che lo attende, incontrando sulla sua strada i tanti «amori» destinati a diventare compagni di una vita: dalla letteratura all’impegno politico, dalla pratica religiosa al teatro, che lo vedrà “sfidarsi”, a suon di copioni e recite, con un altro grande scrittore siciliano del Novecento: Andrea Camilleri, il creatore del celebre commissario Salvo Montalbano.
Fulcro di questo processo di educazione alla vita è, sul modello dell’amata narrativa di Vitaliano Brancati ed Ercole Patti, l’esperienza dell’amore, caratterizzata da tenere e, allo stesso tempo, infuocate passioni, vissute alla ricerca di una compagna per la vita. Sarà questa l’avvenente Grazia, dal «riso contagioso» e dalla «voce morbida», che ‘Nzino rincorrerà a Catania sul finire del libro? La scelta è lasciata al lettore, anche se sembra impossibile che questo romanzo dal «passo di favola» -la definizione è di Stefano Milioto - non possa finire con un romantico «e vissero tutti felici e contenti…».
La “serata pirandelliana” al teatro Sociale di Busto Arsizio continuerà con la rappresentazione de L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, atto unico liberamente ispirato alla novella La morte addosso (1923), in cui si racconta l’incontro, in un bar notturno, tra un uomo condannato a morte da un epitelioma (il fiore in bocca, appunto) e un pacifico avventore che ha perduto il treno. Firma la regia dello spettacolo il dottor Gaetano Giovi, medico chirurgo e psico-terapeuta. La serata è a ingresso libero e gratuito.
Non è quello con BA Book l’unico appuntamento in programma a Busto Arsizio per il professor Enzo Lauretta. Sempre mercoledì 7 maggio, intorno alle 14.20, lo scrittore e saggista siciliano sarà ospite dell’Itc Enrico Tosi, dove terrà una lezione dal titolo L’attualità di Pirandello. La conferenza, organizzata dal preside Benedetto Di Rienzo, è promossa in vista del 45° Convegno internazionale di studi pirandelliani, che si terrà ad Agrigento dal 5 all’8 dicembre 2008 e a cui parteciperà una delegazione di studenti della scuola di viale Stelvio.

venerdì 2 maggio 2008

A Siena «Cinquecento artisti per cinquecento scalini»

Loris Cecchini, Ro Convertino, Gabriella Furlani, Alessandro Grazi, Vittorio Fosi, Franca Marini, Gabriele Perugini, Antonio di Tommaso, Giuseppe Calonaci, Piergiorgio Balocchi, Neil Tetkowski e Wizard of Clay: questi alcuni dei protagonisti del progetto Cinquecento artisti per cinquecento scalini, promosso da Siena parcheggi, con il sostegno della Banca Monte dei Paschi. Trecento artisti di fama nazionale e internazionale lavoreranno, nelle prossime settimane, alla realizzazione di un'originale installazione in ceramica, composta da centinaia di mattonelle (20x20cm), che sarà collocata lungo le scale mobili che portano alla basilica di San Francesco.
Alla realizzazione dell'opera, ideata da Fabio Mazzieri e Monica Putti, parteciperanno anche gli studenti dell’istituto d’arte Duccio di Buoninsegna, cui spetterà il compito di realizzare circa duecento mattonelle con i colori del bianco e del nero della balzana, stemma della città di Siena, e con immagini libere. Parte della composizione è fatta da mattonelle con motivi decorativi di antiche ceramiche; tante e diverse le tecniche utilizzate che vanno dal figurativo all’astratto.
«Le immagini realizzate sono le più diverse – spiega Fabio Mazzieri - Cecchini ha inviato il suo camper con l'albero stilizzato, gli occhi divergenti delle donne di Ro Convertino saranno al centro della grande forma, le immagini fotografiche di molti artisti sottolineano come la realtà artistica contemporanea è divergente per gusto, tendenza e significato».
Tra le composizioni più originali figurano le mattonelle sonore, quelle realizzate con frammenti di ceramica o nate dall’incontro di fotografia digitale e decoro su ceramica.
A completamento dell’intervento nella risalita, Fabio Mazzieri ha realizzato un’opera di grandi dimensioni (2x7m) che sarà posta nel soffitto dell’ingresso della risalita in via Baldassare Peruzzi. L’installazione dell’opera d’arte inizierà a metà maggio e si prolungherà fino all’inaugurazione prevista per i primi giorni di giugno.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Opera di Ro Convertino per la risalita di san Francesco a Siena; (fig. 2) Opera di Loris Cecchini per la risalita di san Francesco a Siena
[Le immagini sono state fornite dall'agenzia Freelance si Siena, ufficio stampa dell'evento]

mercoledì 30 aprile 2008

«Art4you», un solo biglietto per quattro musei napoletani

Un viaggio dall’antichità al contemporaneo. Un itinerario storico-artistico alla scoperta del Caravaggio e di Andy Warhol, dei tesori di san Gennaro e dei tagli di Lucio Fontana. Tre giorni di tempo, un unico biglietto e una linea bus dedicata per visitare quattro tra le più belle realtà storico-artistiche del centro napoletano: Pio Monte della Misericordia, museo del Tesoro di San Gennaro, la chiesa di Santa Maria Donnaregina e il museo Madre. Prende il via a Napoli Art4you, iniziativa culturale che si propone di offrire ai turisti individuali o in gruppo un circuito di visita di musei e chiese ubicati a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, tra via Settembrini, via Duomo e via dei Tribunali. Da giovedì 1° maggio, acquistando un biglietto da 10 o da 32 euro si potranno scoprire -sia autonomamente sia a bordo del caratteristico bus Citysightseeing, che dedica all’iniziativa una nuova linea denominata Donnaregina- opere di Luciano Fabro, Jeff Koons, Anish Kapoor, Rebecca Horn, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Richard Serra, Richard Long, Sol Lewitt, Jannis Kounellis e molto altro ancora.
L’itinerario di Art4You può partire da Pio Monte della Misericordia, storico palazzo di via dei Tribunali, che ospita al suo interno una chiesa barocca, dove è conservato uno dei capolavori più noti di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Le sette opere di Misericordia.
In piazza Duomo si trova, invece, il Museo del tesoro di San Gennaro, che raccoglie documenti, oggetti preziosi, argenti, gioielli e dipinti d’inestimabile valore, regalati nel corso dei secoli al santo protettore, il cui culto ha origini antiche ed è profondamente radicato a Napoli. A questa collezione, tra le più ricche del mondo insieme alla Corona d’Inghilterra e al Tesoro dello zar di Russia, si aggiungono gli splendidi ambienti delle Sacrestie seicentesche, ora restaurati e riaperti al pubblico.
Di tutt’altro genere è la collezione de Madre, considerato il primo museo d’arte contemporanea in Campania di rilievo internazionale. Ubicato nell’ottocentesco Palazzo Donnaregina, ristrutturato dall’architetto portoghese Alvaro Siza, lo spazio propone un impegnato programma espositivo, incentrato sui grandi nomi dell’arte del presente e attento alla giovane ricerca artistica, ed ospita opere site specific e lavori di artisti contemporanei come Piero Manzoni, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Bruce Nauman, Mario Merz e Cy Twombly, solo per fare qualche nome.
Dalle sale del Madre si può, inoltre, raggiungere la chiesa trecentesca S. Maria Donnaregina, tra le maggiori testimonianze di epoca medioevale della città. Ricostruito nel 1325 da Maria d’Ungheria, l’edificio gotico conserva il sepolcro marmoreo della regina, opera di Tino da Camaino e Gaglierdo Primario, e il più vasto ciclo di affreschi del XIV secolo rimasto a Napoli, attribuito a Pietro Cavallini e Filippo Rusuti.
La nuova offerta turistica contempla anche un ticket speciale per gruppi di almeno quindici persone a quindici euro. Oltre al biglietto, acquistabile nelle biglietterie dei quattro musei e a bordo del Citysightseeing, al turista che sceglie Art4you sarà consegnato anche un mini-depliant dello stesso formato che contiene la mappa dell’itinerario e informazioni.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Opera del
Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli; (fig. 2) Michelangelo Marisi da Caravaggio, Sette o pere di Misericordia, 1606-07. Opera conservata a Pio Monte della Misericordia, in Napoli; (fig. 3) Particolare della chiesa trecentesca S. Maria Donnaregina in Napoli

Informazioni utili Art4You. Spazi coinvolti: 1) Pio Monte della Misericordia, via dei Tribunali 253 – Napoli. Orari: 9.00-14.30; chiuso mercoledì. Sito web:www.piomontedellamisericordia.it. 2) Museo del Tesoro di San Gennaro, via Duomo 149 – Napoli. Orari: 9.00-18.30. 3 e 4) Museo Madre e chiesa trecentesca S. Maria Donnaregina, via Settembrini, 79 – Napoli. Orari: lunedì-venerdì 10.00-21.00; sabato e domenica 10.00 – 24.00; chiuso il martedì. Informazioni e prenotazioni: tel. 081.19313016 o www.napoli.city-sightseeing.it. Biglietti: € 10.00, integrato con Citysightseeing € 32.00, gruppi con Citysightseeing (minimo 15 persone) € 15.00.

venerdì 25 aprile 2008

Varese, un maggio tra arte e storia per il Fai

Un’intera giornata immersi nelle atmosfere del ‘700, fra popolani, mercanti, dame, nobiluomini e soldati, indossando le vesti e vivendo la quotidianità dell’epoca. Questo è ciò che promette Una giornata nel Settecento: vita di corte e rivolte di popolo, manifestazione promossa dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), che si terrà domenica 11 maggio nella splendida cornice di villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno. Tante le vicende che verranno messe in scena: dagli avvincenti intrighi delle corti settecentesche alla vita quotidiana dei mercanti, fino a una vera e propria sommossa di popolo. Ad animare l’evento, in programma dalle 10 alle 18, sarà la Compagnia di san Giorgio e il drago, conosciuta in tutta Italia per la sua competenza, nonché per la meticolosità con cui realizza le scenografie e i costumi.
Durante la giornata sono previste anche visite guidate alla villa, che consentiranno di scoprirne le eleganti decorazioni rococò e il meraviglioso giardino all’italiana, oltre a un pranzo a tema presso La locanda del baco da seta, con due menù a scelta: I sapori del contado e Nobili pietanze.
Appuntamento con il passato anche al monastero di Torba, dove domenica 18 maggio va in scena Un giorno nella storia - dal tardo Impero romano all’alto Medioevo, una ricostruzione teatrale degli avvenimenti che si sono succeduti nel corso dei secoli in questo affascinante luogo, oggi situato nel parco archeologico di Castelseprio, che fu avamposto militare prima romano e poi longobardo e che fu, successivamente, trasformato in un convento di monache benedettine e, quindi, in una cascina.
Un gruppo di attori, sotto la supervisione di Luca Simoncello, racconterà ai visitatori, tra realtà e fantasia, le vicende di tutti coloro che vissero a Torba più di mille anni fa: dal legionario, che attende invano l’arrivo dei temibili invasori, alla contadina, che scandisce il tempo della vita con il lento susseguirsi delle stagioni, per giungere alla monaca, che si lamenta dell’esuberanza di una novizia, chiusa contro il suo volere in convento, rinchiusa contro il suo volere nelle mura del convento.
Venerdì 16 maggio ci si sposterà a Varese, nelle sale di villa Panza, dove apre al pubblico la mostra Oltre la luce. Luce. Il Roden Crater project di James Turrell, curata da Agostino De Rosa. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 17 agosto, è dedicata al progetto che l’artista americano James Turrell (Los Angeles, 1943) sta realizzando nella zona centrale del Painted Desert, presso Flagstaff (Arizona, Usa): un grande land-formed work che interessa il corpo interno di un cono vulcanico estinto noto come Roden Crater.
L’opera dell’artista statunitense -eseguita in collaborazione con architetti, ingegneri, geologi e astronomi americani- verrà narrata attraverso una vasta ed esaustiva panoramica relativa sia alla orografia del sito naturale che alla configurazione di ognuno degli spazi sotterranei, attraverso il ricorso a sofisticate immagini digitali elaborate dal team Imago Rerum. Il pubblico potrà così effettuare un viaggio virtuale all’interno dei vari ambienti del Roden Crater project, assistendo a fenomeni celesti e luministici visibili nei vari ambienti, attraverso un alternarsi di simulazioni diurne e notturne, in vari periodi dell’anno. Il fascino degli spazi progettati e dei fenomeni in essi reperibili è anche suggerita dai preziosi modelli fisici in bronzo, ideati dall’artista e realizzati, a tiratura limitata, dall’Hausler Contemporary di Monaco, e soprattutto dal soundscape appositamente realizzato da Maria Pia De Vito, Michele Rabbia e Maurizo Giri.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Un giorno nel Medioevo. Monastero di Torba, Gornate Olona (Varese). Foto di Mario Govino; (fig. 2) Una giornata nel Settecento. Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese). Foto di Marino Govino. [Le immagini sono state fornite dall’ufficio stampa del Fai]

Informazioni utili
Una giornata nel Settecento. Villa Della Porta Bozzolo – Casalzuigno (Va). Orario: domenica 11 maggio, dalle ore 10 alle 18. Ingresso: adulti € 7.00, ragazzi (4-12 anni) € 3.00. Servizi per il pubblico: ampio parcheggio per auto; bookshop; area gioco per bambini; bar-ristorante “La Locanda del Baco da Seta” (per prenotazioni tel. 0332.650483). Per informazioni: tel. 0332.624136.

Un giorno nella storia - dal tardo Impero romano all’alto Medioevo. Monastero di Torba – Gornate Olona (Varese). Orari: domenica 18 maggio, ore 14-18. Ingresso: adulti € 5.00, ragazzi (4-12 anni) € 3.00. Per informazioni: tel. 0331.820301.

Oltre la luce. Luce. Il Roden Crater project di James Turrell. Villa e collezione Panza, piazza Litta 1- Varese. Orari: 10.00–18.00 (tutti i giorni escluso i lunedì non festivi). Informazioni: tel. 0332/283960, e-mail: faibiumo@fondoambiente.it. Sito Web: www.fondoambiente.it. Dal 16 maggio al 17 agosto 2008.

Da Arlecchino a Internet, tutte le novità del premio Agazzi 2008

«Uno spazio, unico nel panorama nazionale dei premi d’arte, in grado di promuovere il libero confronto tra giovani emergenti e autori già affermati sulla scena nazionale ed europea come momento di ricognizione dei fermenti e delle novità dello scenario artistico italiano e allo stesso tempo come momento di valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e turistico del territorio che lo ospita»: con queste parole l’associazione culturale Agazzi ars di Mapello presenta la ventiquattresima edizione del premio Agazzi, concorso di pittura, acquerello e grafica che da oggi, venerdì 25, a domenica 27 aprile avrà come palcoscenico vari comuni della provincia di Bergamo: Calusco d’Adda, Mapello, Presezzo, Solza e Carvico.
Le opere in mostra -che verranno esposte nei prossimi mesi in Olanda, Francia e Germania- sono state valutate da una giuria di esperti composta da Monique Hunot, Graziella Quintiens, Ferdinando Traversi, Claudio Rizzi e Jos Van de Kerkhof. Il primo premio è andato alla tela Lusinga opera n. 7 di Beniamino Piantoni, con la seguente motivazione: «Il dipinto propone con forte sintassi di impianto una freschezza di grande risalto, determinata dal ritmo di colori e dalla compostezza dei toni nel tessuto omogeneo di un segno raffinato nell’immediatezza del gesto». Gli altri lavori segnalati portano la firma di Bernardo Peruta (sezione I volti di Arlecchino), Claudia Marusic (sezione Acquarello), Paola Gamba (sezione Arte sacra), Salvatore Roggio (sezione Grafica) ed Ester Negretti (sezione estemporanea da Internet).
Tra le iniziative collaterali, merita una segnalazione la mostra Multicolored Puppets School (You SchoolTube),organizzata da Giorgio Sorti dell’associazione A come Arlecchino, curata da Davide Magri (Indifferent Studio) & PuppetsPride.com e realizzata dal collettivo artistico TheBag, che propone una riflessione sulla maschera di Arlecchino nel suo tentativo di ricrearsi in un contesto nuovo, quello contemporaneo. Una mostra, questa, allestita presso la scuola media di Mapello, che arricchisce la sezione I volti di Arlecchino, demone dantesco o angelo popolare?, novità di questa edizione del premio Agazzi. La scuola media di Mapello farà, inoltre, da vetrina alle attività della nuova galleria Brucanio d’arte, che presenterà opere di Simon Pasini, Michael Alford, Emanuela Fera, Patrizia Masserini e, in particolare, di Pierantonio Volpini.
Il premio Agazzi prosegue, infine, nell’attenzione specifica al mondo della scuola: non solo mettendo a disposizione borse di studio, ma anche organizzando visite guidate e laboratori didattici.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Bernardo Peruta, Il risveglio, 2008. Opera premiata nella sezione I volti di Arlecchino; (fig. 2) Beniamino Piantoni, Lusinga opera 7, 2008. Opera premiata nella sezione Pittura.

Informazioni utili
Premio Agazzi 2008. XXIV concorso nazionale di pittura, acquerello e grafica. Mapello, Calusco d’Adda, Presezzo, Solza e Carvico (Bergamo), sedi varie. Dal 25 al 27 aprile 2008. Orari: 9.00-12.00 e 14.00-19.00 (le mostre a Calusco, Presezzo, Carvico e Solza saranno chiuse domenica 27 aprile alle 12.00). Sito web: www.premioagazzi.org. Informazioni allo 035 908350.

lunedì 14 aprile 2008

Violetta e Alfredo, gli amanti immortali di Verdi in scena a Busto Arsizio

«Faccio la Dame aux Camelias che avrà per titolo, forse, Traviata. Un soggetto dell’epoca. Un altro forse non l’avrebbe fatto per i costumi, pei tempi, e per mille altri goffi scrupoli (…) Io lo faccio con tutto il piacere»: scriveva il compositore Giuseppe Verdi all’amico Cesare de Sanctis nel gennaio 1853. Nasceva così La traviata, opera in tre atti e quattro scene su libretto di Francesco Maria Piave, che viene unanimemente considerata «uno dei drammi in musica più importanti a livello universale» e, grazie alla sua raffinata vena intimistica e al suo elegante dialogo tra eros e thanatos, il capolavoro della celebre «trilogia popolare verdiana» (della quale fanno parte anche il Rigoletto e Il trovatore).
Sotto l'occhio di bue del palcoscenico la bella e scostante Violetta Valery, una prostituta parigina d’alto bordo realmente esistita con il nome di Alphonsine Plessis, che Alexandre Dumas figlio consegnò a futura memoria nel romanzo e, quindi, nella «comédie mêlée d’ariettes» Le dame aux camélias come Margherite Gautier, donna che, dopo una vita trascorsa nel vizio, si innamora, ricambiata, di un giovane di buona famiglia, cui è costretta a rinunciare in nome delle convenzioni sociali del tempo e che ritroverà sul letto di morte, riappacificandosi solo poco prima di spirare, appena ventitreenne, per colpa della tisi.
A far rivivere sul palcoscenico del teatro Sociale di Busto Arsizio, nell’ambito della rassegna BA Teatro–Stagione cittadina 2007/2008, la romantica e struggente storia di Violetta e del suo amato Alfredo Germont saranno, alle 21 di giovedì 17 aprile, il coro lirico del BelCanto e l’orchestra Filarmonìa di Milano, sotto la direzione del maestro Pierangelo Gelmini. In scena ci saranno anche i danzatori Lino Villa, Roberta Corva e Stefania Barina. Firma la regia Gianfranco Ronconi.
La traviata, il cui debutto risale al 6 marzo 1853 presso il teatro La Fenice di Venezia, si configura come un’«opera di carattere morale», con al centro diversi ingredienti tipici della librettistica ottocentesca: dall’amore inteso come legame che supera ogni limite imposto dalle regole della convenienza sociale alla preminenza del valore della famiglia su qualsiasi altro. Nuova è, invece, la scelta di trattare una vicenda legata alla cronaca contemporanea, per giunta mutuata da un best-seller della cosiddetta letteratura scandalistica, laddove la librettistica prediligeva il più delle volte ambientazioni lontane nel tempo e nello spazio, se non addirittura mitiche. Non è un caso che solo nell’edizione del 1906 l’opera verdiana venisse rappresentata in abiti ottocenteschi; le prime repliche retrodatarono, infatti, la storia all’epoca di Luigi XIV per non incorrere nella censura, ma anche per motivi pratici: «abituati ai costumi, difficilmente i coristi, che cantavano per arrotondare lo stipendio, -ricorda il musicologo Gianni Ruffin- avrebbero indossato con disinvoltura gli abiti di lusso dell’aristocrazia e alta borghesia del tempo».
La grande innovazione di questo melodramma, unanimemente considerato l’«ultima opera belcantistica di Giuseppe Verdi», sta, però, nelle soluzioni drammaturgico-musicali adottate, che ne hanno fatto il perfetto spartiacque fra il modello di inizio Ottocento, ancora legato a una dimensione vocale idealizzata, e la nuova via «realistica», percorsa dal compositore di Busseto con i suoi lavori successivi. La parte di Violetta Valery ne è l’immagine con la sua esuberante ornamentazione virtuosistica del primo atto («tutta quanta risolta con picchi, acuti, scalette e arpeggi», per usare le parole di Renato Bossa), cui segue un finale quasi recitato, giocato su intensi momenti di declamazione, in cui incide più il sentimento del bel canto, dove si respirano tutte le mille sfaccettature dell’animo della protagonista, in bilico tra gioia, dolore, vergogna, pentimento, malinconia. Una novità, questa, che fu colta dal critico dell’Italia musicale nei giorni antecedenti la sfortuna “prima” (l’opera verdiana raggiunse il successo solo nella seconda edizione, quella presentata il 6 maggio 1854 al teatro San Benedetto di Venezia): «La traviata è la migliore o almeno la più progressiva delle opere moderne […] D'ora innanzi [...] si anderà al teatro d'opera con quella medesima disposizione con cui si va al teatro del dramma. [...] Verdi è inventore di un nuovissimo genere di musica, egli ha moltiplicato i suoi mezzi e vuole che essa sia capace di esprimere non solo i pensieri e i sentimenti in generale, ma anche tutte le loro modificazioni».
Fra i passaggi più popolari del capolavoro verdiano, il motivo Amami, Alfredo, amami quanto io t’amo, diventato un topos della lirica, oltre al celeberrimo brindisi Libiamo ne’ lieti calici, alla cabaletta Sempre libera degg’io, all’aria Addio, del passato bei sogni redenti e al duetto Parigi, o cara, noi lasceremo. Tutti brani entrati prepotentemente nel comune sentire e capaci di emozionare, con il loro pathos e il loro romanticismo, non solo i melomani, ma anche un pubblico non esperto.
Dopo Busto Arsizio, La traviata prodotta dalla compagnia del BelCanto di Milano sarà, nella serata del 19 aprile, a Cabiate (Como).

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Compagnia del BelCanto; (fig. 2 e fig. 3) Veduta interna del teatro Sociale di Busto Arsizio.


Informazioni utili

La traviata
. Teatro Sociale, piazza Plebiscito 1 - 21052 Busto Arsizio (Varese). Orari: giovedì 17 aprile 2008, ore 21.00. Biglietto: intero € 30.00, ridotto € 25.00. Informazioni: tel. 0331 679000 (lunedì-venerdì, 16.00-18.00; sabato, ore 10.00-12.00). Sito web: www.teatrosociale.it.

Curiosando nel Web
La compagnia del BelCanto


mercoledì 2 aprile 2008

Kledi Kadiu, un Romeo sulle punte in tournée

Dalla Verona del Medioevo a un assolato e cupo paese dell'Italia meridionale, scampato alle devastazioni della seconda guerra mondiale, dove desuete tradizioni e leggi furibonde, feroci sentimenti d'odio ed estreme passioni d’amore convivono tra loro. E’ un’ambientazione fiammeggiante e mediterranea quella che il coreografo e metteur en scene Fabrizio Monteverde ha scelto per la sua rilettura danzata della più nota e rappresentata tragedia shakespeariana di tutti i tempi: la storia d’amore e di morte di Giulietta e Romeo. Una storia romantica e travagliata, in bilico tra sentimento e ragioni di famiglia, che alle 21.00 di giovedì 10 aprile rivivrà sul palcoscenico del teatro Sociale di Busto Arsizio, nell’ambito di BA Teatro–Stagione cittadina 2007/2008, grazie all’Ente nazionale del balletto–Balletto di Roma, compagnia capitolina diretta da Cristina Bozzolini e Walter Zappolini.
A vestire i panni dei due leggendari amanti veronesi saranno la giovanissima, ma capace Noemi Arcangeli e il ballerino albanese Kledi Kadiu, noto al grande pubblico per i suoi interventi in programmi televisivi di grande ascolto come Buona domenica, C'è posta per te e Amici di Maria De Filippi, oltre che per la sua partecipazione alla fiction Rai Ma chi l’avrebbe mai detto (2006) e al film Passo a due (2005) di Andrea Barbini.
Nata nel 1989 in seno al Balletto di Toscana, compagnia straordinaria che s'impose per la bravura e per una strategia produttiva che puntava all’innovazione e alla danza d'autore, la coreografia di Fabrizio Monteverde, suddivisa in due atti e venti scene di forte impatto emotivo, cui fanno da colonna sonora le splendide musiche composte da Sergej Prokofiev nel 1940, «modernizza» il racconto shakespeariano. L’eterno astio tra le famiglie Montecchi e Capuleti viene trasferito da Verona a un qualsiasi paese del Meridione italiano, dal Medioevo al secondo dopoguerra, come ben dimostra la scenografia di desolata essenzialità ideata dallo stesso coreografo romano, con il fondamentale apporto del light designer Carlo Cerri, che ricrea sullo sfondo del palco un muro decrepito, un accumulo di macerie, simbolo della tragedia e degli orrori lasciati alle spalle.
La coreografia portata in scena dall’Ente nazionale del balletto–Balletto di Roma propone anche una Giulietta diversa dallo stereotipo restituitoci dalle numerose riduzioni musicali e cinematografie del capolavoro shakespeariano, dai balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij e Sergej Sergeevič Prokof'ev ai film di Franco Zeffirelli e Baz Luhrmann, passando per il musical West Side Story. La protagonista femminile pensata da Fabrizio Monteverde non è, infatti, l’adolescente timida, innocente e impacciata cui siamo abituati, ma una giovane ribelle, inquieta e passionale, simbolo di un irresistibile desiderio di sfuggire alle regole di un mondo piccolo e provinciale che impone alla donna un ruolo di sudditanza rispetto all’uomo.
Romeo, invece, è un ragazzo timido, introverso, solitario, totalmente aperto al desiderio e all’amore, vittima consapevole della volitiva irruenza di Giulietta, ma anche del livore che alberga nei cuori delle due madri, la sua e quella dell’amata, figure solo sinteticamente “affrescate” da William Shakespeare, che in questa rilettura diventano i veri motori della vicenda con la loro presenza ossessiva e opprimente, con i loro odi tessuti in silenzio. L’una, la Capuleti, è la tipica donna-oggetto sottomessa, «beghina» e sciocca; l’altra, la Montecchi, è una figura onnipresente, asfissiante e grintosa, «inchiodata istericamente a una sedia a rotelle».
Una scrittura d’autore di danza originale, dunque, quella proposta dall’Ente nazionale balletto-Balletto di Roma. Una scrittura serrata, dal ritmo cinematografico, «non soggiogata –si legge nella nota di presentazione- dai temibili riferimenti "storici", ma autonoma e sicura nel mettere a fuoco dal plot shakespeariano, scavando con ispirazione "rabbiosa" nei sentimenti e nei caratteri dei personaggi gli aspetti più consoni all'umore e all'immaginario del coreografo romano, fortemente influenzato da echi cinematografici (da qui il riferimento nell'ambientazione e nei costumi, al cinema neorealista di Rossellini e Visconti), ma anche da riferimenti letterari (così che la governante di Giulietta ha inquietudini e fremiti che ricordano l'omonima creatura di Brancati), o da citazioni di usanze e costumi nostrani (tanto che il ballo diventa una "vasca" da struscio cittadino, con le donne in piena "esposizione" delle proprie "mercanzie" e Giulietta morta indossa il virginale abito da sposa dei funerali meridionali)».
Il risultato è una coreografia nervosa, scattante, asciutta e lineare, che cede spesso il posto a passi a due di intima dolcezza e nella quale le forze espressive della formazione modern di Fabrizio Monteverde si fondono in un legato continuo agli spunti e alle linee della danza neoaccademica. Semplici e senza fronzoli anche i costumi di Eve Kohler, che mai fanno rimpiangere i ricchi merletti e gli improbabili corpetti d’oro e d’argento, da falso Medioevo, dei balletti del grande repertorio, soprattutto ottocentesco.
La tournée di Giulietta e Romeo toccherà anche le città di Comiso (teatro Naselli, 5 aprile 2008), Faenza (teatro Masini, 8 aprile 2008), Carpi (teatro Comunale, 11 aprile 2008), Viareggio (teatro Politeama, 14 aprile 2008), Castiglione delle Stiviere (teatro Sociale, 15 aprile), Bologna (teatro delle Celebrazioni, dal 17 al 19 aprile 2008), San Severo (teatro Verdi, 23 e 24 aprile 2008), Mantova (piazza Castello, 26 aprile 2008) e Cosenza (teatro Rendano, 30 aprile 2008).

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Kledi Kadiu, (fig. 2) Kledi Kadiu e Noemi Arcangeli, (fig. 3) kledi Kadiu. Tutte le immagini pubblicate sono di Cristiano Castaldi e sono state fornite dall'Ente nazionale del balletto - Balletto di Roma

Informazioni utili
Giulietta e Romeo. Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 1 – Busto Arsizio (Varese). Orari botteghino: lunedì-venerdì 16.00-18.00. Ingresso: intero € 30,00, ridotto (riservato a giovani fino a 26 anni, militari, over 65, Cral, scuole, biblioteche, associazioni con minimo dieci persone) € 25.00. nformazioni: tel. 0331 679000. Sito web: www.teatrosociale.it.

Curiosando nel Web
Balletto di Roma

giovedì 20 marzo 2008

Busto Arsizio, al Sociale il teatro di Karol Wojtyla

Una casa privata, cinque attori, venti spettatori, una candela e qualche brano di Frédéric Chopin al pianoforte: iniziò così l’avventura del Teatro rapsodico clandestino di Crocovia, fondato negli anni Quaranta, in pieno regime nazista, dal professore Mieczyslaw Kotlarczyk, insegnante di lingua polacca e teorizzatore di una forma di rappresentazione legata al culto della «parola viva», dove si cessava di far uso di sipario e palcoscenico tradizionale, nonché di scene, costumi e trucco, per dare spazio prioritario alle rime e al ritmo di un’opera teatrale. Un'esperienza, questa, che segnò profondamente la gioventù di Karol Wojtyla. Nacquero in quegli anni piéce come La bottega dell’orefice, Fratello del nostro Dio e Giobbe, che rivelano un talento capace di esprimere poeticamente i più profondi concetti di carattere teologico e filosofico. La passione del futuro papa Giovanni Paolo II, allora studente di filologia polacca all’Università Jaghellonica di Cracovia, non si limitò, però, alla sola stesura di commedie e drammi: Karol Wojtyla -lo si evince da testi autobiografici come Dono e mistero nel cinquantesimo anniversario del mio sacerdozio (1996) e Alzatevi, andiamo! (2004) - sperimentò e visse in prima persona tutte le componenti del teatro, esercitando i ruoli di voce recitante, attore, regista e, persino, critico teatrale per il settimanale Tygodnik Powszechny, dove scrisse dal 1959 al 1961, quando era già sacerdote, con lo pseudonimo di Andrzej Jawien. A questa esperienza giovanile di papa Giovanni Paolo II e alla storia, romantica e avventurosa, del Teatro rapsodico -definito anche «teatro delle catacombe» perché recitato in clandestinità, per pochi «iniziati» e con il costante timore di una retata nazista- è dedicata la nuova produzione del teatro Sociale di Busto Arsizio: Karol Wojtyla, con testo e per la regia di Delia Cajelli. Lo spettacolo -che debutta alle 21 di giovedì 27 marzo 2008, nell’ambito di BA Teatro–Stagione cittadina 2007/2008- vedrà salire sul palco Ambra Greta Cajelli, Gianluigi Colombo, Davide De Mercato, Gerry Franceschini, Giorgio Paiano e Anita Romano. A loro il compito, non facile, di raccontare un aspetto intimo e ancora poco approfondito della figura di papa Giovanni Paolo II, l’«attore di Dio»: la sua passione per il teatro, «veicolo di un messaggio capace di esercitare un grande influsso su quanti, come attori o spettatori, vi partecipano», e –soprattutto- la sua continua esplorazione del mistero della parola, quale mezzo per la ricerca del senso ultimo delle cose e della vita e, quindi, di Dio. «La pièce –spiega Delia Cajelli, direttrice artistica del teatro di piazza Plebiscito- sarà propedeutica a un altro evento in programma al Sociale nei prossimi mesi. Sabato 28 giugno, la sala ospiterà, infatti, -su invito di monsignor Claudio Livetti e nell’ambito delle celebrazioni per la festa patronale di Busto Arsizio- La bottega dell’orefice, una meditazione sul sacramento del matrimonio scritta nel 1960». L’appuntamento di giovedì 27 marzo si configura, pertanto, come un itinerario didattico all’interno della produzione teatrale e, soprattutto, poetica di papa Giovanni Paolo II, un itinerario che sarà segnato profondamente dalla parola e dall’emozionalità e che presenterà gestualità e scenografie ridotte all’essenziale, secondo i dettami della tradizione del Teatro rapsodico. Numerosi i brani che la compagnia Attori del teatro Sociale porterà in scena, in uno spettacolo itinerante che toccherà vari spazi della sala: palcoscenico, atrio e «Ridotto». Il testo spazia, infatti, dalla poesia Sulla tua tomba bianca della primavera 1939, scritta in ricordo della madre Emilia, alle Meditazioni sulla Genesi, estrapolate dal Trittico romano del marzo 2003, in cui papa Giovanni Paolo II si ferma in contemplazione sulla soglia della Cappella Sistina ed elogia l'opera di Michelangelo che, attraverso una «ricchezza affluente di colori», ha saputo tradurre in visione concreta quello stupore che vive ed esiste nell'atto straordinario della Creazione. La poesia, redatta durante un soggiorno nella residenza estiva di Castelgandolfo, si chiude con un passo intenso, in cui Wojtyla si rivolge con chiarezza ed estrema serenità ai cardinali del Conclave successivo alla sua morte, auspicando che essi vengano illuminati e guidati dalla luce e dalla trasparenza delle immagini affrescate: «Gli uomini, a cui è stata affidata la tutela del lascito delle chiavi, -scrive il papa polacco- si riuniscono qui, lasciandosi avvolgere dalla policromia sistina, da questa visione che Michelangelo ci ha trasmesso. Era così nell'agosto e poi nell'ottobre del memorabile anno dei due conclavi, e così sarà ancora, quando se ne presenterà l'esigenza dopo la mia morte. Bisogna che a loro parli la visione di Michelangelo». Il testo Karol Wojtyla prosegue con la presentazione di brani dedicati ai temi del lavoro, della multiculturalità e della fede come Canto dello splendore dell’acqua (1950), Profili di Cireneo (1957), Il negro (1962), Pellegrinaggio ai luoghi santi (1965), Veglia pasquale (1966), Meditazioni sulla morte (1975) e La cava di pietra (1956), poesia quest’ultima che ricorda gli anni in cui papa Giovanni Paolo II lavorò come spaccapietre nella miniera di Zakrzowek e che verrà recitata nel cantiere del «Ridotto», permettendo al pubblico di conoscere uno spazio del teatro Sociale di prossima apertura: il vecchio Salone delle feste, di cui l’associazione culturale Educarte sta curando il restyling. Chiuderanno lo spettacolo la Preghiera per la pace, recitata per la prima volta al Peace memorial di Hiroshima, tenutosi il 25 febbraio 1981 in ricordo delle vittime del primo bombardamento nucleare, e il Decalogo della pace, presentato il 24 gennaio 2002 ad Assisi durante l’incontro con i capi religiosi di tutto il mondo. Il pubblico potrà, inoltre, ascoltare due interviste ad amiche e colleghe attrici di papa Giovanni Paolo II: Danuta Mickalowska e Halina Kròlikiewicz

Didascalie delle immagini (fig. 1) Karol Wojtyla da giovane 

Informazioni utili Karol Wojtyla. Teatro Sociale, piazza Plebiscito 1 - Busto Arsizio. Data: 27 marzo 2008, ore 21.00. Ingresso: € 16.00/12.00. Informazioni: tel. 0331 679000. Sito Web: www.teatrosociale.it.

martedì 18 marzo 2008

«Perché non parli?»: arti a confronto all'Oberdan di Milano

Ecologia, poesia, politica, psicologia, design e moda: queste le forme di espressione artistica e culturale al centro di Perché non parli? L’arte tra le discipline, ciclo di incontri che prende il via oggi, martedì 18 marzo, allo Spazio Oberdan di Milano.
«L’iniziativa -si legge nella nota stampa- rientra nel progetto InContemporanea. La rete dell’arte, giunto al suo terzo anno, con cui la Provincia di Milano intende promuovere l’arte del presente intesa come risorsa indispensabile per la riqualificazione urbana, sia dal punto di vista culturale che da quello sociale ed economico».
Sei gli incontri in programma
, che da marzo a maggio vedranno al tavolo dei relatori alcune voci qualificate del settore culturale come Bartolomeo Pietromarchi, Francesca Pasini, Cesare Cunaccia, Luca Guerrini, Roberto Pinto e Giorgio Verzotti.
Obiettivo prioritario della rassegna è, nello specifico, quello di raccontare le relazioni che l'arte intrattiene con ambiti e discipline diversi, raccontando come appropriazioni e prestiti forniscano idee e stimoli sempre nuovi per raccontare la società, la propria epoca.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con UniCredit, gruppo di servizi bancari e finanziari paneuropeo, che nel 2004 ha varato il progetto UniCredit & l’arte, grazie al quale opera in partnership con musei e istituzioni italiane e internazionali con l’obiettivo di divulgare la cultura e i linguaggi della contemporaneità valorizzando le giovani risorse creative del nostro Paese.

Ad aprire la rassegna sarà alle 18 di oggi, martedì 18 marzo, un incontro dal titolo Arte ed ecologia, introdotto da Gabi Scardi e con Bartolomeo Pietromarchi, critico e curatore d’arte romano, già segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti, autore di documentari sull’arte e gli artisti nel contesto urbano e curatore del programma televisivo Factory per Sky Cult.

La sua conferenza racconterà l’interesse degli artisti per le tematiche ecologiche e l'ambiente naturale a partire dagli anni Settanta, epoca in cui nascono movimenti come la Land art e l’Arte povera, per arrivare alle recenti ricerche artistiche che stanno ridefinendo il concetto stesso di ambiente: una nuova coscienza ecologica che va al di là delle semplici premesse naturali ma che affronta questioni di emergenza, di politica e di filosofia.
Le lezioni proseguiranno lunedì 31 marzo 2008 con un incontro dal titolo Arte e poesia, condotto da Francesca Pasini e introdotto da Giacinto Di Pietrantonio, nell’ambito della mostra Rumore: un buco nel silenzio, aperta fino a domenica 25 maggio allo Spazio Oberdan, all’interno della quale è possibile vedere le opere di ventuno artisti contemporanei che si sono confrontati con il complesso panorama dei suoni, dei rumori, dei brusii e dei silenzi.

Martedì 22 aprile Roberto Pinto parlerà, invece, di Arte e politica; mentre il 6 maggio Giorgio Verzotti intratterrà i presenti con un incontro dal titolo Arte e poesia. Lunedì 12 maggio sarà, dunque, la volta di Luca Guerrini, che terrà una lezione sul tema Arte e design. Chiuderà la rassegna, lunedì 20 maggio, un incontro con Cesare Cunaccia, introdotto da Giacinto Di Pietrantonio, su Arte e moda.

Tutti gli incontri si tengono dalle 18 alle 20 e sono a ingresso gratuito e libero.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Logo dell’iniziativa Perché non parli? L’arte tra le discipline; (fig. 2) Ritratto di Bartolomeo Pietromarchi

Informazioni utili
Perché non parli? L’arte tra le discipline. Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2 – Milano. Inizio incontri: ore 18.00. Ingresso: libero (si consiglia la prenotazione all’indirizzo e-mail: incontemporanea@provincia.milano.it. Per informazioni: Provincia di Milano/Servizio Arti visive, tel. 02.7740.6381/6341. sito Web: www.provincia.milano.it/cultura. Date: dal 18 marzo al 20 maggio 2008.

domenica 16 marzo 2008

Map di Castiglione Olona: design, plastica e Medioevo in dialogo

Quale può essere il fil rouge che lega un palazzo quattrocentesco, una fabbrica di pettini e bottoni e un gruppo di rinomati artisti contemporanei, italiani e stranieri? Un grande interesse per poliuretano, poliestere, vinile e rhodoid. In una parola: la plastica, con le sue differenti sfumature di colore e con le sue infinite possibilità creative.
Dall’estate del 2004, Castiglione Olona -paesino medioevale a pochi chilometri da Varese, noto ai più come l'«isola di Toscana in Lombardia» per le sue numerose testimonianze pittoriche di area fiorentina e senese– accoglie, nelle quattrocentesche sale di Palazzo Castiglioni di Monteruzzo, conosciuto anche come la Corte del Doro, il Map [Museo d’arte plastica].
Accanto ai dipinti rinascimentali del fiorentino Masolino da Panicale e dei senesi Paolo Schiavo e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (gli artisti toscani che il cardinale Branda Castiglioni chiamò nel borgo con l'intento di ricrearvi la «cittadella ideale», teorizzata dagli urbanisti quattrocenteschi), la località lombarda offre, dunque, ai suoi numerosi visitatori una finestra sull’arte contemporanea, ospitando il primo museo italiano dedicato alle arti plastiche.
Tra gli antichi affreschi gotici dello splendido Palazzo Castiglioni di Monteruzzo, dove finti tendaggi e teorie di pappagalli s'alternano a ghirlande di fiori e nastri intrecciati, rivive, infatti, l'esperienza di Polimero arte, centro di ricerche estetiche della Mazzucchelli celluloide 1849, ditta leader nel settore della produzione dei materiali sintetici, specializzata in pettini fatti con unghie di animali e in bottoni in osso, corno e tartaruga, che, tra il 1969 ed il 1973, chiamò alcuni tra i migliori artisti nazionali e internazionali del periodo come Giacomo Balla, Enrico Baj, Carla Accardi e Man Ray a lavorare, sotto la guida di Gillo Dorfles e con l'aiuto dei suoi dipendenti, per realizzare oggetti d'arte.
I multipli nati da questo esperimento, che fuse felicemente mondo della creatività e industria, -in tutto una cinquantina- sono stati esposti saltuariamente nell'ultimo trentennio. Tra le poche mostre allestite si segnalano, per esempio, Nuovi materiali, nuove esperienze alla sesta rassegna d'arte contemporanea di Acireale del 1972 e Tempo e spazio al Festival dei due mondi di Spoleto dello stesso anno.
Appare, pertanto, di grande interesse l'iniziativa del Comune di Castiglione Olona, che si è avvalso per la realizzazione di questa sua struttura, parte integrante del Polo museale cittadino con il Palazzo Branda Castiglioni e il Castello di Monteruzzo, delle competenze dello storico dell'arte Rolando Bellini e della designer Sara Frattini.
Ai due è spettato il compito, non facile, di collegare con un filo rosso passato e presente, di accostare l'architettura e la vivace pittura rinascimentale dell'edificio alle produzioni artistiche contemporanee dai colori intensi, realizzate, con materiali tecnologicamente avanzati e artisticamente poco usati, nel vicino Castello di Monteruzzo.
Ecco così le forme divertenti della scultura Personaggio di Enrico Baj, i fiori geometrici de La stilizzazione di foglia (1970) di Giacomo Balla o, ancora, il curioso Boule sans neige (1971) di Man Ray dialogare con antichi affreschi di autori ignoti, raffiguranti prevalentemente alberi e animali su sfondo rosso mattone, ma anche con opere realizzate nei decenni successivi, da moderni alchimisti della materia quali Marcello Morandini, Vittore Frattini e Giorgio Vicentini. L'esperienza di Polimero arte ha, infatti, avuto una felice propaggine negli ultimi quindici anni, con sperimentazioni estetiche nel campo del design e della moda, che hanno dato origine a mostre quali Dalla tartaruga all'arcobaleno alla Triennale (1985), Scenes de mode, scenes du monde a Parigi (1992) e L'occhiale in plastica, voglia di colore, voglia di design al Palazzo delle Stelline di Milano (1999).
L'iniziativa è indubbiamente curiosa e, per certi versi, anche coraggiosa, visto che Castiglione Olona ha sempre legato le sue sorti ai monumenti fatti costruire nel XV secolo dal cardinal Branda Castiglioni, dalla splendida Collegiata al Battistero, dall'attuale Museo civico alla Chiesa di Villa.
L’arte contemporanea, anche grazie a esposizioni temporanee, è, dunque, l’ultima carta che il borgo medioevale ha deciso di giocare per attirare nuovi turisti. Ecco così, per esempio, che il Map accoglie, fino a domenica 22 marzo, la mostra Sculture in plexiglass, che presenta una trentina di opere realizzate da Marcello Morandini (Mantova, 1940) tra il 1990 ed il 2007, risultato di studi condotti sull'evoluzione geometrica e matematica delle figure del cerchio, della spirale e del quadrato. Un suadente gioco di bianco e nero in dialogo con antico e moderno.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Veduta esterna del Map [Museo d’arte plastica] di Castiglione Olona, Varese; (fig. 2) Veduta interna del Map [Museo d’arte plastica] di Castiglione Olona, Varese; (fig. 3) Giacomo Balla, Stilizzazione di fiore, 1971. Sicoglass; (fig. 4) Man Ray, Boule sans neige, 1970. Colata di resina poliestere, melamina, sicoglass, sicostrirol; (fig. 5) Marcello Morandini, Scultura n.363, 1990. Plexiglass bianco e nero; (fig. 6) Morandini, Scultura n.363 (particolare), 1990. Plexiglass bianco e nero.
[Le immagini pubblicate sono state fornite dal Divisione turismo del Comune di Castiglione Olona o sono tratte dal catalogo della collezione, pubblicato per i tipi delle edizioni Map]


Informazioni utili
MAP. Museo d'arte plastica. Palazzo Castiglioni di Monteruzzo, via Roma 29 - Castiglione Olona (Varese). Orari: martedì-sabato 9.00-12.00 e 15.00-18.00, domenica10.30-12.30 (dal 1 aprile al 31 settembre) e 15.00-18.00. Ingresso (il biglietto è unico per la visita al Sistema museale di Castiglione Olona): intero € 2.50; ridotto € 1.50. Catalogo: edizioni Map. Informazioni e visite guidate (max. 15 persone): Comune di Castiglione Olona - assessorato alla Cultura, tel. 0331.824801 e tel. 0331.858301
. Web Site: www.museoarteplastica.it. Elenco degli artisti esposti: Carla Accardi, Filippo Avalle, Enrico Baj, Giuliana Balice, Giacomo Balla, Elvio Becheroni, Valentina Berardinone, Gianni Colombo, Medeiros De Lima, Camillian Demetrescu, Marcolino Gandini, Peter Gogel, Mario Guerini, Hsiao Chin, Fluvia Levi Bianchi, Anna Marchi, Smith Miller, Sante Monachesi, Giulia Napoleone, Edival Ramosa, Man Ray, Hilda Reich, Bruno Romeda, Giovanni Santi Sircana, Tino Stefanoni, Guido Strazza, Kumi Sugai, Vittore Frattini, Carlo Giuliano, Marcello Morandini e Giorgio Vicentini.

Curiosando nel Web

www.castiglioneolona.it
www.museoarteplastica.it
www.myspace.com/brandacastiglioni