ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 9 maggio 2021

#Notizieinpillole n. 2: cronache d'arte della settimana dal 3 al 9 maggio 2021

«Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro». Inizia così una delle odi più conosciute di Alessandro Manzoni: il «Cinque maggio», dedicata a Napoleone Bonaparte, uomo politico e militare francese tra i più gloriosi e influenti della sua epoca. 
A duecento anni dalla morte dello statista, la Pinacoteca di Brera e gli Uffizi di Firenze propongono due mostre celebrative, una in presenza e l'altra on-line, mentre l'isola d'Elba annuncia un grande evento espositivo per l'estate. 
«Fogli d'arte» ne ha parlato questa settimana sulla sua pagina Facebook (@foglidarte), ricordando un altro bicentenario importante, quello della nascita del capolavoro manzoniano «I Promessi sposi», al centro in questi giorni di un progetto audio e video del Piccolo Teatro di Milano e di Intesa San Paolo
 In settimana Manifattura Tabacchi ha annunciato i vincitori del bando internazionale «Superblast». Studio Chiesa ha presentato il suo progetto «Digital Re-life Experience», partendo con un tour virtuale della mostra «Steellife», presentata alla Triennale di Milano nel 2009. Silvana editoriale ha portato nelle librerie il volume «The Story of (my) Exhibitions», uno degli ultimi imponenti lavori editoriali di Germano Celant. Al Museo Diocesano di Milano è arrivata la Membership Card; mentre alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è in partenza un corso di storia dell'arte sul Surrealismo. Infine, tra i tanti musei che hanno aperto le porte questa settimana, c'è anche il Part di Rimini, che ha appena lanciato «Una voce a Part», un progetto audio e video per far conoscere la collezione della fondazione San Patrignano. 
Queste i fatti al centro della seconda puntata di #Notizieinpillole della settimana dal 3 al 9 maggio 2021. 
Buona lettura! 

[Nella foto di copertina: Prima carta della minuta autografa del «Cinque maggio» di Alessandro Manzoni, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. Opera esposta nella mostra titolo «La Milano di Napoleone. Un laboratorio di idee rivoluzionarie. 1796-1821» (dal 5 maggio al 10 luglio 2021), alla Biblioteca Braidense di Milano | Fonte: ufficio stampa Pinacoteca di Brera]

1. UFFIZI DIFFUSI, ALL’ISOLA D’ELBA UNA MOSTRA SU NAPOLEONE
Gli Uffizi di Firenze celebrano Napoleone Bonaparte, a duecento anni dalla morte. Il prossimo 30 giugno inaugurerà sull’isola d’Elba, negli spazi della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio, una mostra d’arte a tema napoleonico, con una selezione di opere provenienti dal museo fiorentino e da collezioni locali.
L’esposizione è una delle prime tappe progetto «Uffizi diffusi», nuova e rivoluzionaria prospettiva policentrica, ideata dal direttore Eike Schmidt, che si prefigge di distribuire l'immenso patrimonio artistico del museo fiorentino, conservato nei depositi e quindi non visibile al pubblico, in un centinaio di realtà espositive della Toscana.
Nell’attesa di poter ammirare la mostra elbana, gli Uffizi celebrano Napoleone con una «Ipervisione», curata da Alessandra Griffo ed Elena Marconi. Dal 5 maggio è on-line, sul sito www.uffizi.it, una rassegna virtuale con cinquantasette opere a tematica napoleonica, ingrandibili ad alta definizione. Si tratta principalmente di ritratti dipinti o scolpiti del sovrano e della sua famiglia, ma anche di opere che ne celebrano le gesta militari sul modello dei grandi tableaux alla David. È il caso, per esempio, dell’olio su tela «Il giuramento dei Sassoni dopo la battaglia di Jena» (1812) di Pietro Benvenuti o lo studio grafico «Apoteosi di Napoleone Bonaparte» di un anonimo del XIX secolo, ripreso da un disegno di Andrea Appiani.
I testi di accompagnamento sono scritti da Fabiano Angelotti, Rita Balleri, Andrea Cartia, Liletta Fornasari, Vanessa Gavioli, Alessandra Griffo, Elena Marconi, Fabrizio Paolucci, Giuseppe Rizzo, Chiara Ulivi.
Dal 24 maggio a settembre, su Facebook, ci saranno anche delle dirette tematiche su Napoleone per la serie «Uffizi on air». La mostra on-line può essere vista al link: https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/napoleone-uffizi.

2. LA BIBLIOTECA BRAIDENSE RICORDA L’EPOPEA DI NAPOLEONE A MILANO 
La Biblioteca Braidense di Milano, dove si conserva l’autografo del «Cinque maggio» di Alessandro Manzoni, non poteva mancare all'appuntamento celebrativo dei duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparte. La ricorrenza verrà commemorata con una mostra dal titolo «La Milano di Napoleone. Un laboratorio di idee rivoluzionarie. 1796-1821». La rassegna, in agenda dal 5 maggio al 10 luglio nella Sala Maria Teresa, è curata da Giorgio Panizza e Giulia Raboni, con la collaborazione di Gianluca Albergoni, Alviera Bussotti, Margherita Centenari, Aldo Coletto, Christian Del Vento, Matilde Esposito, Loredana Garlati, Mariella Gofredo, Carmela Marranchino, Alessandro Morandotti, Mauro Novelli e Duccio Tongiorgi.
147 opere, delle quali 123 appartengono al patrimonio conservato nella Biblioteca Braidense, mostrano la forza delle idee, le passioni, i contrasti e le contraddizioni che animavano Milano negli anni a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento, un periodo storico nel quale si creava un primo Stato unitario con il nome di Italia. La città, capitale del Regno, era un laboratorio che vedeva attivi, tra i molti, intellettuali come Vincenzo CuocoVincenzo MontiUgo FoscoloGiuseppe Bossi, e in cui si andava sviluppando una riflessione della quale l’ode di Alessandro Manzoni lascia a noi posteri il più memorabile sguardo retrospettivo.

Il completamento del Duomo, la costruzione dell'Arena e dell'Arco della Pace, il progetto grandioso del Foro Bonaparte, la nascita della Pinacoteca di Brera, concepita come una grande quadreria nazionale sul modello del Louvre parigino, sono i lasciti napoleonici in città.
Il percorso espositivo allinea autografi di Pietro Verri, la prima edizione delle «Ultime lettere di Jacopo Ortis» e quella dei «Sepolcri» di Ugo Foscolo, un esemplare postillato da Stendhal, e molto altro, fino alle stesure autografe del «Cinque maggio» e ai documenti sulla sua larga diffusione, compresa la traduzione di Goethe, nonostante il divieto della censura milanese.
Arricchiscono il percorso i ritratti di tre protagonisti, in quadri che fanno parte del patrimonio della Braidense: gli oli «Ritratto di Napoleone I imperatore» (1810) di Giuseppe Diotti e «Ritratto di Ugo Foscolo» (1822) di Filippo Pistrucci, e la tela «Alessandro Manzoni a 20 anni» (1805), già attribuita a Maria Cosway.
La mostra, inserita nelle iniziative del Comitato per il bicentenario napoleonico 1821-2021, sarà visibile a maggio sulla piattaforma BreraPlus+, in una visita guidata on-line con i curatori.
Per informazioni: www.pinacotecabrera.org | www.bibliotecabraidense.org.

Didascalie delle immagini
[Fig.1] Giuseppe Diotti, «Ritratto di Napoleone I imperatore» , 1810. Olio su tela. Milano. Milano, Biblioteca Braidense. Opera esposta nella mostra titolo «La Milano di Napoleone. Un laboratorio di idee rivoluzionarie. 1796-1821» (dal 5 maggio al 10 luglio 2021), alla Biblioteca Braidense di Milano

3. «STEELLIFE», UNA MOSTRA VIRTUALE SULL’ARTISTICITÀ DELL’ACCIAIO
Da un lato un materiale unico: l'acciaio. Dall'altro un'azienda che ha fatto la storia dell'industria italiana: Marcegaglia. Dalla loro unione, nel 2009, nacque una mostra: «Steellife», a cura di Elisabetta Pozzetti, che allineava negli spazi della Triennale di Milano una selezione di installazioni ambientali legate all'acciaio, alle sue caratteristiche e peculiarità, capaci di coinvolgere il visitatore attraverso l’espressività di otto artisti internazionali.
Quel progetto espositivo torna a vivere grazie all’agenzia di comunicazione Studio Chiesa e alla sua «Digital Re-life Experience»: un'esposizione virtuale che vive «onlife» integrando perfettamente la realtà aumentata del virtual tour con le immagini reali della mostra del passato.
Dalla viva voce della curatrice e grazie a una navigazione facile e intuiva, lo spettatore si potrà, dunque, muovere tra le opere della mostra milanese, ideata una decina di anni fa in occasione dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo Marcegaglia. Protagonisti di questa «esperienza phygital», che porta on-line la cultura d’impresa e una nuova modalità per (ri)vivere l’arte, saranno i lavori di Magdalena Fernandez Arriaga (Caracas, 1964), Julia Bornefeld (Kiel, 1963), Tetsuya Nakamura (Chiba, 1968), Luc Mattenberger (Ginevra, 1980), Adeela Suleman (Karachi, 1970), Francesco Bocchini (Cesena, 1969), Subodh Gupta (Khagaul, 1964) e Zhang Huan (An Yang City, 1965).
«Digital Re-life Experience non nasce da una mera volontà mnemonica o archivistica di ciò che è stato, ma scaturisce piuttosto dall'esigenza di rigenerare l'incanto dello sguardo mediante un'esperienza similare, certamente affine, ma nuova e totalmente rinnovata e potenziata grazie agli strumenti di approfondimento e di scoperta digitali – afferma Elisabetta Pozzetti -. Questa modalità si addice a ri-animare i progetti culturali conclusi e dare a essi nuova linfa per essere fruiti in un tempo potenzialmente infinito, ma diviene pure una strategia allestitiva e narrativa per creare quelle mostre che nella realtà non hanno potuto vivere o quegli archivi o collezioni che non possono essere manifesti al grande pubblico». 
La mostra «Steellife Digital Re-life Experience» può essere vista al link https://studiochiesa.it/steellife4k/

4. MANIFATTURA TABACCHI ANNUNCIA GLI ARTISTI VINCITORI DELLE PROSSIME RESIDENZE DI NAM – NOT A MUSEUM 
Cosa significa fare arte oggi? Come ricostituire un equilibrio tra l’uomo, la città e il mondo naturale? Una nuova ecologia del pensiero è possibile? Sono queste le domande a cui si propongono di rispondere i progetti selezionati nell’ambito del bando internazionale «Superblast», lanciato da NAM – Not A Museum, il programma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi a Firenze.
Su 707 candidature pervenute, provenienti da 48 diversi Paesi e presentate da 567 artisti singoli e 140 collettivi, sono stati selezionati sei artisti multidisciplinari per altrettante residenze creative: Antonio Bermudéz Obregón (1991, Bogotà), Edoardo Aruta (1981, Roma), Federica di Pietrantonio (1996, Roma), Oliviero Fiorenzi (1992, Osimo; nella foto la sua installazione per Numana del 2019), Violette Maillard (Bourg La Reine, 1984) e Iper-Collettivo (Prato, Pistoia, Londra).
Gli artisti scelti esplorano molteplici forme d’arte, dall’installazione al suono, dalla scultura al video, intervenendo sui paradigmi precostituiti del pensiero occidentale in merito alla relazione tra natura e cultura, l’uomo e le altre specie viventi, l’individuo e la collettività e attingendo da un insieme semantico che spazia tra pensiero ecologico, linguaggi digitali, pratiche colonialiste, rapporti con l’industria, storia e politica.
Ogni artista selezionato sarà accompagnato da un curatore per la stesura di un testo critico volto alla realizzazione di un progetto editoriale dedicato. Le sei opere, che saranno realizzate tra giugno e luglio, confluiranno in una mostra collettiva in programma a settembre, il mese che Manifattura Tabacchi vuole dedicare alla sostenibilità dando spazio alla sperimentazione artistica e veicolando la sensibilità comune rispetto al cambiamento climatico verso forme inedite di espressione e azione.
Ciascun artista avrà a disposizione 5.000 euro per la produzione del proprio lavoro, uno spazio dove realizzarlo e 500 euro per il rimborso delle spese di viaggio e trasporto.
Per informazioni: www.manifatturatabacchi.com | www.superblast.it.

5. «UNA VOCE A PART», SEI PILLOLE VIDEO E SEI PODCAST PER CONOSCERE GLI ARTISTI E LE OPERE DELLA COLLEZIONE SAN PATRIGNANO 
Si intitola «Una voce a Part» il progetto digitale di Pcm Studio Milano per far conoscere il Part - Palazzo delle arti di Rimini, museo inaugurato lo scorso 24 settembre, dopo un progetto di riqualificazione e ridestinazione funzionale dei palazzi del Podestà e dell’Arengo, all'interno del quale si trova la collezione della Fondazione San Patrignano, raccolta di opere di affermati artisti contemporanei in costante espansione, avviata nel 2017 con il coordinamento curatoriale di Clarice Pecori Giraldi.
La serie - realizzata da «ArtAround», con la direzione artistica di Cristiana Campanini - è stata inaugurata lo scorso 28 aprile dall’artista Emilio Isgrò, che ha raccontato come è nata l’opera «Le Tavole della Legge ovvero la Bibbia di vetro» (1994). Questa settimana il protagonista è stato Flavio Favelli con tre appuntamenti (trailer lunedì 3 maggio | podcast mercoledì 5 maggio | minivideo venerdì 7 maggio).
Nelle prossime settimane sono in programma altri dodici appuntamenti: quattro pillole video e quattro podcast, anticipati da altrettanti trailer, che usciranno a cadenza settimanale. Protagonisti della rassegna saranno, oltre a Emilio Isgrò e Flavio Favelli, Claudia Losi (trailer lunedì 10 maggio | podcast mercoledì 12 maggio | minivideo venerdì 14 maggio), Roberto Coda Zabetta (trailer lunedì 17 maggio | podcast mercoledì 19 maggio | minivideo venerdì 21 maggio), Elisa Sighicelli (trailer lunedì 24 maggio | podcast mercoledì 26 maggio | minivideo venerdì 28 maggio) e Alberto Garutti (trailer lunedì 31 maggio | podcast mercoledì 2 giugno | minivideo venerdì 4 giugno).
I singoli podcast, della durata di circa sei/sette minuti ciascuno, introdurranno il visitatore nelle sale dei medievali del nuovo museo e all'interno della sua raccolta, offrendo la possibilità di incontrare virtualmente gli artisti. Ogni episodio è modellato sulla durata dell’esperienza di visione reale di chi voglia approfondire la conoscenza di un'opera. Le pillole video, invece, saranno l’occasione per poter vedere l’opera nella sua interezza, con immagini di dettaglio insieme al contesto in cui è esposta e con l’accompagnamento eventuale di materiali di archivio.
Oltre a essere pubblicati sul sito web www.palazziarterimini.it, i podcast saranno caricati sulla pagina Spotify di Part, mentre i brevi video saranno visibili sul canale YouTube.

6. IN LIBRERIA «THE STORY OF (MY) EXHIBITIONS», L’ARTE DI ESPORRE SECONDO GERMANO CELANT 
562 pagine, 325 immagini (di cui molte inedite) e una ricca raccolta di documenti e testi critici per raccontare 34 mostre progettate tra il 1967 e il 2018: tutto questo è «The Story of (my) Exhibitions», uno degli ultimi imponenti lavori editoriali di Germano Celant (Genova, 11 settembre 1940 – Milano, 29 aprile 2020), pubblicato da Silvana Editoriale in collaborazione con Studio Celant.
«Il volume racconta – si legge nella nota stampa - la logica dell’esporre che ha caratterizzato il lavoro del critico, la metodologia della ricerca e le diverse tipologie di allestimento utilizzate di volta in volta, presentando una selezione di mostre in ordine cronologico che riflettono la complessità del suo contributo alla storia delle esposizioni».
Si parte dal 1967 con la prima definizione di Arte povera, per poi dedicarsi alle vicende contemporanee internazionali con «Conceptual art Arte povera Land art» (1970) alla Galleria civica d’arte moderna e Contemporanea di Torino, per approdare nel 1976 alla grande mostra sul tema «Ambiente/Arte», alla Biennale di Venezia.
L’excursus continua coprendo diversi ambiti di ricerca, presentati nelle più importanti sedi espositive e museali italiane e internazionali nei decenni successivi: dalla ripresa e rilettura in chiave storica dell’Arte povera in mostre come «Coerenza in coerenza» (1984) alla Mole Antonelliana di Torino, «The Knot Arte Povera at P.S.1» (1985) a New York, «Arte povera 2011» in varie sedi, alle vicende dell’arte italiana del Novecento in mostre come «Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959» (1981) al Centre Georges Pompidou di Parigi, «Arte italiana. Presenze 1900-1945» (1989) a Palazzo Grassi a Venezia, «Italian Metamorphosis 1943-1968» (1994-95) al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
Il libro tratta anche il tema della contaminazione tra linguaggi come arte e moda in esposizioni come «Il tempo e la moda» (1996) alla Biennale di Firenze, arte e architettura come in «Arti & architettura 1900-2000» (2004) a Genova, arte e musica in «Art or Sound» (2014) alla Fondazione Prada di Venezia, o ancora arte e cibo nella mostra «Arts & Foods» (2015) alla Triennale di Milano.
Al tema del reenactment, infine, sono dedicati progetti espositivi come «When Attitudes Become Form. Bern 1969/Venice 2013» alla Fondazione Prada di Venezia, e «Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943» (2018) alla Fondazione Prada a Milano.
«The Story of (my) Exhibitions» rivela così – si legge nella nota stampa - «la ricchezza di uno straordinario percorso umano e professionale, in cui una costante tensione culturale, alimentata dal rigore scientifico, si risolve nella spettacolare messa in scena delle opere d’arte, capaci di suggestioni e sensibilità ad ampio spettro: una dicotomia che rivela la profondità del lavoro di Germano Celant, traccia il perimetro della sua eredità scientifica e ne rappresenta un vivo testamento intellettuale».
Informazioni su www.silvanaeditoriale.it.

7. «GLI SPOSI PROMESSI»: PODCAST E VIDEO PER I DUECENTO ANNI DALLA PRIMA STESURA DEL CAPOLAVORO MANZONIANO 
 Era il 24 aprile 1821 quando Alessandro Manzoni iniziava la scrittura dei «Promessi sposi». Il percorso verso l’edizione definitiva fu lungo e implicò non solo cambiamenti strutturali, ma anche un incessante e quasi ossessivo lavoro di revisione più strettamente stilistica e linguistica. Due anni dopo, nel 1823, era pronta una «prima minuta», «Fermo e Lucia», a cui sarebbe seguita, nel 1824, una «seconda minuta», «Gli Sposi promessi». Nel 1825, con la pubblicazione a stampa di quella che oggi conosciamo come «ventisettana», Alessandro Manzoni correggeva il titolo del suo romanzo in «Promessi sposi». Le revisioni dell’opera sarebbero, invece, continuate fino al biennio 1840-1842.
Per festeggiare il bicentenario della nascita del capolavoro manzoniano, il Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è andato a rispolverare «Gli Sposi promessi», «il romanzo – si legge nella nota stampa - di un Manzoni più romanzesco, avventuroso, europeo».
A partire dal 5 maggio, sul sito gruppo.intesasanpaolo.com e sulle piattaforme audio streaming Spotify, Apple Podcast e Google Podcast di Intesa Sanpaolo, viene pubblicata, in trentasette puntate e quattro parti, quanti sono i capitoli e i tomi di cui si compone il romanzo, la lettura integrale dell’opera, in forma di podcast, con l’aggiunta finale della «Storia della colonna infame».
Sono le voci di Anna Della Rosa, Sergio Leone, Umberto Orsini, Stella Piccioni, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi e Massimiliano Speziani, introdotti da prefazioni di studiosi manzoniani, a restituirci le parole di Alessandro Manzoni.
Il progetto, a cura di Paola Italia e Giulia Raboni, offrirà anche l’occasione per un confronto sui temi caldi della contemporaneità. Ognuna delle quattro parti sarà, infatti, introdotta da un video, nel quale personalità del mondo della cultura e della ricerca, fra i quali Salvatore Nigro, Andrea Colli, Alberto Mantovani, approfondiranno alcuni dei temi centrali dell’opera – giustizia, migrazioni, economia e pandemia – che hanno un legame particolare con il mondo odierno. I video verranno registrati in cornici evocative dell’universo manzoniano: la Biblioteca Braidense, le Gallerie d’Italia, la Biblioteca Ambrosiana, Casa Manzoni e il Castello Sforzesco.
Informazioni su www.piccoloteatro.org.

8. AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO ARRIVA LA MEMBERSHIP CARD
Si chiama «My Mudimi Card» ed è la novità del Museo diocesano Carlo Maria Martini di Milano per questi primi giorni di apertura, dopo il periodo di chiusura forzata per limitare la diffusione della pandemia. Si tratta di una membership card annuale (euro 45,00), in vendita dal 29 aprile, che consentirà ai possessori l’ingresso gratuito e illimitato alle collezioni e alle mostre organizzate dal museo, ma anche di partecipare a numerose proposte e ad attività pensate proprio per loro: visite esclusive e incontri dedicati con il direttore, i conservatori e i curatori delle esposizioni temporee (appuntamenti che si potranno tenere on-line o, quando sarà possibile, in presenza).
Tra i benefit che «My Mudimi Card» offre vi è anche l’ingresso ridotto per un accompagnatore (solo in orario diurno), una newsletter dedicata con le novità in anteprima, lo sconto del 10% ai campus estivi per bambini e al bookshop su tutte le pubblicazioni.
Per tutti coloro che acquisteranno la Membership card entro giovedì 27 maggio è previsto, inoltre, un regalo speciale: la partecipazione gratuita all’incontro on-line «Il volto di Maria», nel quale si analizzerà l’iconografia della Vergine attraverso le opere presenti nelle collezioni del Museo diocesano, in programma domenica 30 maggio.
«My Mudimi Card»– afferma la direttrice Nadia Righi - «nasce come risposta a una richiesta espressa in più occasioni durante questo lungo anno in cui il pubblico ha seguito con grande fedeltà e affetto i nostri appuntamenti on-line e in presenza. In molti hanno manifestato, infatti, il desiderio di una card dedicata a chi vuole sentirsi legato al museo e partecipare più attivamente alla vita dello stesso, in dialogo con il nostro staff».
Il Museo diocesano è tornato ad accogliere i visitatori da martedì 27 aprile, con i seguenti orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiuderà alle 17.30); per poter accedere nei giorni di sabato e domenica è obbligatoria la prenotazione a www.midaticket.it/eventi/museo-diocesano-di-milano.

9. AL VIA SU ZOOM IL CORSO «MITI, MUSE E MODELLE» DELLA COLLEZIONE GUGGENHEIM DI VENEZIA
La Peggy Guggenheim di Venezia si prepara alla mostra «Surrealismo e magia. La modernità incantata», a cura di Gražina Subelytė, in programma la prossima primavera (dal 9 aprile al 26 settembre 2022). 
Dal 10 maggio, alle ore 19:00, prende il via «Miti, muse e modelle», un ciclo di tre lezioni on-line ideato da Ellen McBreen, professore associato del Dipartimento di arte visuale e storia dell'arte del Wheaton College di Norton, negli Stati Uniti, e co-curatrice della mostra «Migrating Objects. Arte dall’Africa, dall'Oceania e dalle Americhe» nella collezione Peggy Guggenheim.
Durante i tre incontri in lingua inglese, che si terranno su Zoom, verranno trattati alcuni aspetti legati alla mitologia, tra le tematiche centrali del movimento surrealista. Il primo appuntamento è aperto a tutti; mentre i due successivi, in programma lunedì 17 e lunedì 24 maggio, sono dedicati ai soci del museo (fino al 31 maggio è possibile aderire usufruendo di uno sconto del 20%).
Il corso rappresenta, dunque, una prima tappa di avvicinamento all’attesa esposizione che analizzerà a fondo il rapporto tra l'avanguardia surrealista e la magia, la mitologia e l’occulto. Le tre lezioni della professoressa McBreen prenderanno in esame archetipi collegati al movimento surrealista, diffusisi tra il 1930 e il 1960 circa: la femme fatale, la femme-fleur e la fertile matriarca-guerriera. Per molti artisti della collezione di Peggy Guggenheim, da Max Ernst ad Alberto Giacometti, da Leonor Fini ad André Masson, questi ideali, a livello collettivo, adempiono il ruolo di muse o modelle. Nel corso dei tre appuntamenti i partecipanti potranno, inoltre, approfondire più da vicino le storie dei maestri avanguardisti e delle donne che hanno ispirato la loro opera.
Per maggiori informazioni: https://www.guggenheim-venice.it/it/.

Nessun commento:

Posta un commento